Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all 31340 articles
Browse latest View live

Scooter modificati, tornano i controlli della polizia locale: 7 fermi

$
0
0
Leccesette
Il controllo su strada è finalizzato a far emergere le modifiche che consentono ai ciclomotori di superare la velocità. Sono stati sette su dodici i ciclomotori che non hanno superato il vaglio tecnico del centro mobile di controllo del Motorizzazione Civile e che, oltre alla sanzione pecuniaria, sono stati sottoposti a fermo amministrativo per 60 giorni da parte degli agenti della Polizia Locale. Questo il bilancio del servizio svolto in collaborazione con il personale specializzato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si avvale della disponibilità del banco prova velocità mobile tornato operativo dopo un'interruzione di qualche mese per problemi tecnici. Il controllo su strada è finalizzato a far emergere le modifiche che consentono ai veicoli, ciclomotori, tricicli, quadricicli e quad, di superare la velocità massima indicata, dalle case costruttrici, sul certificato di circolazione in fase di omologazione. Nella giornata di ieri, su tutti i ciclomotori, soggetti a sanzione, è stata riscontrata una velocità superiore ai 55km/h, rispetto ai 45km/h consentiti. In un caso, un “vespino”, immatricolato nel 1994, l'asticella del contachilometri della prova velocità ha raggiunto i 70km/h.

OGGI AL CINEMA

$
0
0
Leccesette
CINEMA MASSIMO V.le Lo RE - Lecce -  - SOLDADO Genere: Drammatico 18,00  - NESSUNO COME NOI Genere: Drammatico  20,15 - Sabato e Domenica anche 16,40     - UNO DI FAMIGLIA Genere: Commedia 18,40 - 20,30 - 22,20 - Sabato e Domenica anche 16,45   - HALLOWEEN  Genere: Azione 18,30 - 20,30 - 22,30 - THE CHILDREN ACT- IL VERDETTO Genere: Azione 18,30 - 20,25 - 22,20 - EUFORIA Genere: Azione 18,20 - 20,25 - 22,30     - A STAR IS BORN Genere: Commedia  22,00  - PICCOLI BRIVIDI 2: I FANTASMI DI HALLOWEN  Genere: Animazione Sabato e Domenica 16,45 CINEMA DB DESSAI - Lecce -  - DISOBEDIENCE  Genere: Drammatico  Giovedi H 18,00 Venerdi - Lunedi - Martedi - Mercoledi 19,15 - 21,15  Sabato e Domenica h 17,00 - 19,15 - 21,15 - SULLA MIA PELLE Genere: Drammatico 21,00 CINEMA THE SPACE SURBO  - 7 SCONOSCIUTI A EL ROYALE Genere: Thriller 16,25 - 18,40 - 21,50 - BAFFO E BISCOTTO MISSIONE SPAZIALE  Genere: Animazione 16,30 - VEMON  Genere: AZIONE 18,40 - 21,20  - PICCOLI BRIVIDI 2: I FANTASMI DI HALLOWEN  Genere: Animazione 16,20  - EUFORIA Genere: Dramma 16,35 - 19,20 - 22,05 - PUPAZZI SENZA GLORIA Genere: Commedia 16,15 - 19,35 - 22,05   - A STAR IS BORN Genere: Dramma 16,00 -19,00 - 22,00 - UNO DI FAMIGLIA Genere: Commedia 17,30 - 20,00 - 22,30 - ZANNA BIANCA Genere: Animazione 18,45 - SOLDADO Genere: Azione 16,00 - 19,00 - 22,00 - HALLOWEEN Genere: Dramma  17,00 - 19,45 - 21,10 - 22,20 CINEMA CASARANO - JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA Genere: Dramma 19,00 - 21,00 CINEMA GALATINA - Galatina -  - THE CHILDREN ACT IL VERDETTO  Genere: Azione 17,30 - 19,30 - 21,30 CINEMA GALLIPOLI - UNO DI FAMIGLIA Genere: Commedia 18,30 - 20,30 - 22,30 - EUFORIA Genere:Drammatico  18,30 - 20,30 - 22,30 - HALLOWEEN   Genere: Horror  18,30 - 20,30 - 22,30  SCHIPA: - PICCOLI BRIVIDI 2 - I FANTASMI DI HALLOWEEN  Genere:  Commedia 18,30 - 20,30 - 22,30 CINEMA MAGLIE - HALLOWEEN Genere: Dramma 17,30 - 19,45 - 22,00 - PICCOLI BRIVIDI 2 I FANTASMI DI HALLOWEEN Genere: Azione 17,30 - UNO DI FAMIGLIA Genere: Commedia 19,30 - 21,30 CINEMA NARDO' - Nardo' - - HALLOWEEN  Genere: Horror 18,25 - 20,30 - 22,35  - PICCOLI BRIVIDI 2 I FANTASMI DI HALLOWEEN Genere: Animazione 18,30 - EUFORIA Genere: Drammatico  18,15 - 20,30 - 22,45 - NESSUNO COME NOI  Genere: Commedia 20,25 - 22,30 - ZANNA BIANCA Genere: Animazione 18,10 - SOLDADO Genere: Azione 20,00 - 22,25 - UNO DI FAMIGLIA Genere: Commedia 18,20 - 20,20 - 22,20  

"Lecce wireless", antenne sui tetti pericolose? La Procura dispone nuove analisi

$
0
0
Leccesette
L'inchiesta a carico di ignoti riguarda gli hotspot dislocati in tutta la città.  Le 49 antenne wireless installate sui tetti degli edifici scolastici leccesi sono dannose per la salute? La risposta arriverà dalle approfondite valutazioni tecniche disposte dalla Procura che, con il provvedimento a firma del gip Vincenzo Brancato, ha deciso di dare seguito all'inchiesta partita dall'esposto di “Lecce via cavo” dopo l'iniziale richiesta di archiviazione. I ripetitori fanno parte della rete “Lecce città wireless” con la quale l'amministrazione comunale punta a diminuire il digital divide tra i cittadini. Secondo i firmatari dell'esposto, difesi dall'avvocato Anna Grazia Maraschio, tali infrastrutture possono nascondere delle insidie: l'esposizione alle radiofrequenze sostengono alcuni studi scientifici di settore, causano alterazioni cognitive, malattie degenerative, leucemia e cancro. Finora le rilevazioni sulle immissioni hanno riguardato solo cinque edifici scolastici e in un periodo in cui erano sospese le lezioni: circostanze che, rileva,il giudice non danno certezze sugli effettivi rischi per la salute di studenti e cittadini Da qui la decisione del giudice di avviare nuove e più approfondite indagini.

Violenta rapina in casa a Galatone, banditi in fuga con soldi e un fucile

$
0
0
Leccesette
Il proprietario di casa è stato ferito con un pugno. Hanno sferrato un pugno al padrone di casa e poi sono fuggiti con 20mil euro e un fucile. La violenta rapina si è consumata ieri sera alle 21.30 circa in via Vittorio Emanuele III, nel centro storico di Galatone. In due, con i volti coperti da passamontagna e impugnando una pistola, si sono presentati davanti alla porta dell'abitazione di un dipendente comunale 50enne e dell'anziana madre. Sotto la minaccia dell'arma si sono fatti strada in cada fino alla cassaforte dove era custodita l'arma insieme ai contanti. Una circostanza che fa ritenere che sapessero bene come e dove agire. Subito dopo il colpo si sono dileguati. Sul posto i carabinieri del Norm di Gallipoli insieme ai militari della locale stazione. L'uomo, ferito al volto, è stato medicato al Pronto Soccorso di Gallipoli.

Drone per consegnare droga e telefonini in carcere, l'allarme del Sappe

$
0
0
Leccesette
L'episodio al carcere di Taranto, ma il sindacato avverte: "Non è un caso isolato". Un drone per far entrare nel carcere telefonini e un wurstel infarcito di droga. Un “piano perfetto” se non fosse che il piccolo drone si è impigliato in alcuni fili ed è caduto finendo nelle mani di un agente di polizia penitenziaria che ha subito dato l'allarme. E' accaduto ieri nel carcere di Taranto ma, fanno sapere dal sindacato Sappe, non è un caso isolato: “La  tecnologia si è messa al servizio  della malavita per  cui far entrare materiale vietato, è diventata  la cosa più  facile e meno rischiosa per i detenuti,consci che  la sicurezza  del carcere è  scesa a livelli molto pericolosi” scrive Leo Beneduci. Il drone carico di droga e telefonini è stato intercettato alle 22 di ieri sera: era diretto al terzo piano del carcere dove il destinatario teneva accesa la fiamma di un accendino per guidare il volo; come diversivo erano stati anche accesi dei fuochi di artificio all'esterno del carcere. La traiettoria non è stata, tuttavia quella giusta e il drone è precipitato al suolo. “Da tempo il Sappe chiede interventi concreti anche contro questo fenomeno che non è   presente solo  a Taranto, ma anche in altre carceri della regione a partire da Bari, chiedendo all’amministrazione di correre ai ripari, ma inutilmente. Non sappiamo  se questo sia stato il primo tentativo a Taranto, poiché a seguito della carenza di poliziotti  il muro di cinta è pressoché  sguarnito, e  l’unico  agente  che viene utilizzato per la ronda, il più delle volte deve fare anche altre  cose. A questo punto il Sappe si chiede cosa deve succedere ancora affinchè i vertici del DAP il Ministro della Giustizia si sveglino  e prendano provvedimenti?”

Minaccia di gettarsi dal Ciolo, lo salvano i carabinieri

$
0
0
Leccesette
L'uomo si era allontanato con propositi suicidi.  Minaccia di gettarsi dal Ciolo ma i carabinieri arrivano appena in tempo e lo salvano. E finito nel migliore dei modi il momento di sconforto vissuto da un uomo di 51 anni di Gagliano del Capo, soccorso dai carabinieri della compagnia di Tricase dopo la chiamata allarmata della figlia. La donna ha chiamato i militari raccontando che il padre si era allontanato a seguito di una discussione familiare minacciando la volontà di farla finita. L'uomo è stato rintracciato poco dopo da una gazzella dei carabinieri sul ciglio della scogliera del Ciolo. I militari intervenuti, dopo aver parlato e riportato alla ragione l’uomo, lo hanno convinto a risalire in cima al dirupo, in area sicura e mettendolo così fuori pericolo. Il 51enne, dopo aver ringraziato i militari intervenuti, ha accettato di farsi accompagnare, insieme al proprio padre giunto nel frattempo sul posto, presso l'ospedale Panico di Tricase per essere affidato alle cure dei sanitari

Il disegno di legge Pillon, prime riflessioni: un convegno presso la Corte d’Appello

$
0
0
Leccesette
L’evento è organizzato dalla sezione provinciale dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, presieduta dall’avvocato Paola Gatto. La “Crisi della coppia genitoriale tra pluralità di modelli e regole processuali. Prime riflessioni sul disegno di legge Pillon”. È questo il titolo del convegno di studi organizzato dalla sezione provinciale dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, presieduta dall’avvocato Paola Gatto, presso l’Aula magna della Corte di Appello di Lecce. Il convegno è tra i primi a trattare un argomento sensibile, portando la lettura delle diverse forme che può assumere oggi la relazione di coppia, anche alla luce di quanto contenuto nel disegno di legge “Pillon” e delle sue possibili ricadute pratiche sul panorama legislativo e sui numerosi procedimenti civili che coinvolgono le coppie che affrontano la separazione, coinvolgendo inevitabilmente i loro figli. Interverranno quali relatori Cinzia Mondatore, presidente di sezione del Tribunale civile di Lecce, Fausta Palazzo, presidente di sezione del Tribunale civile di Brindisi, Claudio Cecchella, Presidente dell’osservatorio nazionale sul diritto di famiglia e Sara Scrimieri, psicologa esperta in psicologia dell’infanzia. L’evento è organizzato in collaborazione con la Scuola superiore della Magistratura e la sua referente, Virginia Zuppetta, consigliere presso la Corte d’Appello di Lecce. L’inizio è alle ore 15 con i saluti istituzionali del presidente della Corte d’Appello, Roberto Tanisi e il presidente dell’ordine degli avvocati, Roberta Altavilla. L’evento è accreditato presso l’ordine degli avvocati e garantisce 3 crediti formativi

"Cultura della legalità", incontro all'istituto comprensivo di Surbo

$
0
0
Leccesette
Si è svolto il secondo incontro del progetto promosso dalla compagnia dei carabinieri di Lecce. Martedì 23 ottobre, presso l'istituto comprensivo di Surbo, si è svolta la seconda conferenza del progetto “cultura della legalità”. Nell’occasione, il comandante della Compagnia dei carabinieri di Lecce, insieme al comandante della stazione di Surbo, ha incontrato i ragazzi della scuola media, con i quali si è tenuto un intenso dibattito sul concetto di legalità, nonché un importante approfondimento sull’utilizzo degli smartphone e delle applicazioni più diffuse tra i giovani. Ai ragazzi è stata rammentata l’importanza di utilizzare i social network per rafforzare i legami con le persone conosciute nella vita reale e di evitare, soprattutto alla loro età, di intrattenere amicizie “virtuali” con persone non conosciute “dal vivo”, allo scopo di prevenire possibili adescamenti da parte di malintenzionati. Gli studenti, superato un primo momento di imbarazzo, hanno poi preso parte attiva al dibattito, ponendo numerose domande ai militari dell’arma dei carabinieri che hanno descritto anche esempi pratici, raccontando fatti di cronaca.

Scavone, testa al Foggia: "Il caos-Serie B non ci interessa"

$
0
0
Leccesette
Poche le analogie con Parma: "Con Liverani niente difesa e ripartenze, il mister vuole sempre orchestrare la manovra dalla difesa". Arrivato in estate, Manuel Scavone è subito diventato un punto fermo dello scacchiere tattico di mister Liverani e del suo Lecce. L’ex Parma, il più sostituito ma anche sempre schierato dal tecnico, ha parlato quest’oggi in conferenza stampa. Il centrocampista giallorosso ha aperto parlando del caos-Serie B, per poi concentrarsi sul prossimo impegno del Lecce: “Sin da quest’estate si parla di eventuali cambiamenti al format del campionato, ne abbiamo sentite tante. A prescindere da quello che si dice noi siamo dei professionisti e dobbiamo preparare al meglio la gara che ci attende. Restiamo dunque restiamo concentrati sul derby con il Foggia, giustamente sentito dai tifosi. Speriamo di regalare loro una bella soddisfazione. Il nostro obiettivo quest’anno è raggiungere la salvezza quanto prima, poi è normale che se ci fosse la possibilità di togliersi altre soddisfazioni non ci tireremo certo indietro. Analogie con la scorsa stagione a Parma? Sinceramente no. L’anno scorso infatti il nostro gioco si incentrava più sulla fase difensiva e ripartenze, mentre in questa stagione, con mister Liverani, cerchiamo di giocare palla e avviare l’azione da dietro”. Fonte: Salentosport.net 

Ruba un televisore dal supermercato, riconosciuto dai filmati

$
0
0
Leccesette
A essere denunciato, M. E., 42enne, residente Novoli, accusato di aver sottratto un tv color Lg 28” dall’Eurospin. È stato riconosciuto attraverso i filmati di videosorveglianza e per questo denunciato per furto. Si tratta di M. E., 42enne, residente Novoli accusato di aver sottratto un televisore Lg 28” dal supermercato Eurospin di Monteroni di lecce il 23 ottobre scorso. Sono stati i carabinieri della stazione locale ad individuare il presunto ladro.

Sorvegliato speciale sorpreso a Lecce: trasferito ai domiciliari

$
0
0
Leccesette
L’uomo già noto per reati contro la persona era nell’area interna al vecchio ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Sempre nelle prime ore del pomeriggio di ieri, durante l’attività di prevenzione e controllo del territorio cittadino, intensificata nelle ultime settimane a seguito dell’operazione ad “Alto Impatto” della Polizia di Stato, Gli agenti della Divisione Anticrimine e della Sezione Volanti della Questura di Lecce, nel pattugliare l’area interna al vecchio ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, ieri pomeriggio, hanno riconosciuto un 43enne neretino, già noto per reati contro la persona. La presenza dell’uomo a Lecce ha destato qualche sospetto agli agenti. Dal controllo di polizia, è emerso che l’uomo era destinatario del provvedimento della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a Nardò per la durata di due anni. La violazione dell’obbligo ha comportato l’arresto dell’uomo che è stato trasferito ai arresti domiciliari.  

Riqualificazione di quindici strade comunali: in arrivo lavori per 300mila euro

$
0
0
Leccesette
Approvata dalla giunta comunale la delibera sul progetto di riqualificazione della viabilità cittadina. Saranno economie derivanti da mutui ottenuti dal Comune di Lecce tra il 2007 e il 2009 a finanziare la riqualificazione di quindici strade cittadine che versano da anni in condizioni precarie. 300mila euro che oggi trovano un nuovo utilizzo per rendere più sicure e percorribili alcune arterie cittadine. La giunta comunale ha infatti deliberato nella giornata di oggi l'approvazione del “Progetto di riqualificazione della viabilità cittadina 1° lotto”, già inserito nel Piano Triennale delle Opere pubbliche 2018-2020. Il progetto prevede un intervento massiccio su dieci strade che, da svariati anni, versano in condizioni tali da richiedere urgentemente lavori di messa in sicurezza e di garanzia dell'accessibilità ai disabili. Si tratta di strade che più volte sono state oggetto di segnalazione da parte dei cittadini perché presentano oggettive situazioni di degrado e pericolo per la pubblica incolumità. Si tratta di Via Pasteur, Via Acquaviva, Via Marisa Bellisario, Via Vecchia Cavallino, Via Paolo Stomeo, Via Cavalcanti, Via Flumendosa, Via Scrivia, Via Biferno, Via F. Borromini, Via Diego Personé, Via Rigliaco, Via Cafaro, Via Mercadante, Via Tomasi di Lampedusa. “Il piano di restyling avviato dall'Amministrazione comunale lo scorso maggio - dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Delli Noci - aveva già manifestato la nostra intenzione di voler mettere in sicurezza le strade, migliorare la viabilità cittadina e restituire decoro alla città. Adesso, recuperando queste somme da alcune economie, saremo in grado di rimettere a nuovo e in sicurezza altre strade che, come segnalato dai cittadini, necessitano di un intervento di manutenzione. Inoltre, grazie al recupero di altre risorse economiche stiamo già lavorando ad un ulteriore piano di restyling che riguarderà i principali assi di ingresso alla città”.  

Stupefacenti e oltre 10mila euro in contanti: fermato 47enne botrugnese

$
0
0
Leccesette
Sono stati i carabinieri a scoprire il quantitativo di droga, suddiviso tra hashish, marijuana e cocaina: l’uomo è stato trasferito ai domiciliari. Era in possesso di 36 dosi di cocaina, per quindici grammi complessivi, un involucro contenente 0,6 grammi di hashish e un altro con 1,3 grammi di marijuana. Lo hanno scoperto i carabinieri dopo un controllo a Botrugno. A finire nei guai il 47enne, Salvatore Accogli. La perquisizione domiciliare ha consentito di recuperare 9.685 euro, ritenuta possibile ricavo della illecita attività di spaccio. L’arrestato assolte formalità rito è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari a Botrugno.      

Vede gli agenti e getta le dosi di cocaina, in manette 27enne ugentino

$
0
0
Leccesette
Gli agenti hanno effettuato anche una perquisizione presso l’abitazione dell’arrestato, in un cassetto, c’era la somma di 1.820 euro. Nelle prime ore del pomeriggio ad Ugento, una volante ha notato un giovane appiedato, il quale alla vista dei poliziotti ha cercato di defilarsi e di nascondere un oggetto di plastica. Gli agenti hanno fermato ed identificato l’uomo, recuperando anche l’oggetto buttato per terra poco prima: si trattava di un pacchetto contenente 18 involucri di cocaina, confezionati in cellophane bianco termosaldato. Gli agenti hanno effettuato anche una perquisizione presso l’abitazione dell’arrestato, un 27enne del posto: in un cassetto, c’era la somma di 1.820 euro. Il materiale è stato sequestrato e l’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari. 

Recupero e manutenzione di 178 alloggi popolari: finanziamento da oltre 3 milioni di euro

$
0
0
Leccesette
Sono stati ammessi a finanziamento nuovi interventi per il recupero e la manutenzione straordinaria di 178 alloggi popolari a Lecce. Il finanziamento, avvenuto a seguito della partecipazione da parte del Comune di Lecce al Bando Regionale “Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”, interesserà gli immobili di viale della Repubblica e via Vergine, per complessivi 120 alloggi e per un importo pari a circa 1.780.000 euro; l'immobile di via Pistoia civico 6, per complessivi 24 alloggi e un importo di progetto pari a circa 572.000 euro; gli immobili di via Pistoia civico 2 e 4, per complessivi 30 alloggi e un importo pari a circa 806.000 euro e l'immobile di via Galatino, 18 per complessivi 4 alloggi e un importo di circa 156.000 euro. “Ieri in giunta comunale - dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Delli Noci - abbiamo approvato lo studio di fattibilità tecnico economico e il cronoprogramma dei lavori per ogni immobile interessato dagli interventi di manutenzione straordinaria finanziati dalla Regione Puglia”. “Gli interventi – aggiunge - riguarderanno le facciate esterne, i pavimenti, gli infissi e i bagni. Essere riusciti ad intercettare delle risorse economiche grazie alle quali recuperare degli alloggi popolari, renderli più sicuri e decorosi è per noi motivo di grande orgoglio. Voglio ringraziare il personale dell'Ufficio ERP che, con grande impegno, è riuscito a produrre dei progetti all'altezza del risultato ottenuto”.  

Maxi controllo del territorio, in volo anche un elicottero: 3 denunce e 24 segnalazioni

$
0
0
Leccesette
L’operazione è stata messa a punto dai carabinieri di Lecce: deferimenti a piede libero per truffa, furto aggravato e detenzione di armi bianche. Un imponente controllo del territorio, è stato realizzato ieri dai carabinieri della Compagnia di Lecce, con la copertura aerea di un elicottero del 6° Nec di Bari. Controllate 471 tra auto e motoveicoli e 653 persone. Denunciati a piede libero: P. F., 45enne leccese, per detenzione di armi bianche. Aveva addosso un coltello in acciaio con lama di 16 cm. D. R. D., di Galatone, per furto aggravato. Aveva sottratto una bottiglia di liquore dal supermercato Conad all’interno del centro commerciale di Cavallino e C. C., ventenne, catanese, per truffa. Aveva messo online in vendita, libri e romanzi, ottenendo il pagamento di 60 euro senza consegnare la merce. Segnalate alla prefettura per detenzione di stupefacenti (marijuana e hashish), 24 persone.

La Procura dispone l’abbattimento di una casa abusiva: ruspe a Porto Cesareo

$
0
0
Leccesette
L’intervento riguarda le opere per le quali i proprietari hanno ritenuto di non adempiere spontaneamente alle demolizioni. Demolita una casa abusiva a Porto Cesareo. Lo ha deciso la Procura di Lecce, dopo l’inerzia dei responsabili. L’immobile allo stato rustico era stato realizzato nel 2011 in agro di Porto Cesareo località “Belvedere” alla via Mar Glaciale Artico. Nel caso specifico la condannata non ha inteso adempiere all’ordine di demolizione della sentenza del 2012 e, tanto meno, al successivo Decreto di esecuzione dell’ordine di demolizione emesso dalla Procura il 19 giugno 2017. Si tratta di un fabbricato allo stato rustico con recinzione di complessivi mc. 377,58, realizzato in assenza di concessione edilizia e in zona paesaggistica. La procedura di esecuzione ha fatto sì che questa mattina la Procura intervenisse, delegando a tale scopo i funzionari regionali in servizio all’Ufficio Demolizioni e Ripristino del Territorio. Altri interventi in zone di particolare pregio ambientale sono previsti a breve per il recupero di un patrimonio paesaggistico dell’intera collettività.

Apicoltura e biodiversità: amministrazione e associazioni a confronto

$
0
0
Leccesette
Tavola rotonda martedì prossimo all’Open space di Palazzo Carafa. «Apicoltura e biodiversità: azioni di tutela e prospettive» è il tema della tavola rotonda, in programma martedì prossimo, 30 ottobre, alle 17.30, nell’open Space di palazzo Carafa, organizzata dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Lecce. Una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della tutela delle api e della loro funzione nei cicli produttivi agricoli. Negli ultimi anni gli eventi atmosferici estremi, ormai sempre più frequenti, come le gelate fuori stagione, le piogge torrenziali, il caldo torrido, con lunghi periodi di siccità, hanno compromesso i raccolti. A questi fattori meteorologici, si aggiunge l’uso, sempre più massiccio, di agro-farmaci in campagna che ha provocato forti spopolamenti tra le api. Alla tavola rotonda prenderanno parte, dopo i saluti del sindaco Carlo Salvemini, l'assessore all'Ambiente del Comune di Lecce Carlo Mignone, il presidente provinciale dell’Ordine degli agronomi e forestali Rosario Centonze, il presidente di Confagricoltura Lecce Maurizio Cezzi, il presidente dell’associazione Wwf Salento Vittorio De Vitis, la biologa e consulente ambientale Simona Carlà, la biologa nutrizionista Italia Grazia Siciliano. Sono previsti, poi, gli interventi di Daniele Greco, presidente dell’Associazione regionale apicoltori pugliesi (Arap); Ettore Selvaggi, referente di Laica per il settore apicoltura; Andrea Antonucci, imprenditore agricolo ed apicoltore. Seguirà il dibattito con le testimonianze di apicoltori professionisti e di imprenditori agricoli. Modera Davide Stasi, giornalista. «Al fine di sensibilizzare tutti – spiega Carlo Mignone, assessore all’Ambiente – abbiamo inteso promuovere questo incontro pubblico, di concerto con le diverse associazioni. Sta infatti nel confronto costruttivo tra operatori del mondo apistico, dell’agricoltura, della ricerca e delle istituzioni, la formula corretta e necessaria per tutelare il patrimonio apistico salentino ed italiano».

Trent’anni dopo: due conversazioni per ricordare il sorriso di Salvatore Fitto

$
0
0
Leccesette
Un evento organizzato in collaborazione fra la Fondazione Capece, l’assessorato alla cultura e il Museo civico “L’Alca”, farà memoria del politico e dell’uomo comune. Appuntamento domani a Maglie, presso la sala “Florio Santini”. A trenta anni dalla morte in un tragico incidente stradale, il 26 agosto 1988, Maglie ricorda Salvatore Fitto. Una “conversazione-commemorazione” che si terrà questa sera presso la sala etnografica “Florio Santini” del Museo Civico di Maglie, a partire dalle 19, a cui parteciperanno il presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo, il presidente uscente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone e il sindaco di Maglie, Ernesto Toma. La manifestazione sarà caratterizzata da due momenti: nel primo atto “converseranno” sull’uomo politico Salvatore Fitto, sulla sua visione politica, sui principi ispiratori dell’azione che il riconosciuto uomo politico portava avanti il senatore Giorgio De Giuseppe, l’onorevole Giacinto Urso e il professor Bernardo Pacella. A condurre la conversazione sarà Giuseppe De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno. Nel secondo atto la conversazione si svolgerà con gli amici Carlo De Iaco e Alberto Fedele moderati dalla professoressa Elena Tamborrino e riguarderà Salvatore Fitto, “Totò” per i magliesi, quale punto di riferimento certo per gran parte della cittadinanza. “Abbiamo sentito il dovere morale, umano ed istituzionale di ricordare la figura di Totò Fitto, presidente della Regione Puglia dal 1985 al 1988 e sindaco della nostra città -sottolinea il sindaco Ernesto Toma, alla quale ha dato lustro, accompagnandola in un percorso di crescita e sviluppo e conferendole quel ruolo carismatico di centralità e riferimento per tutto il nostro territorio. La manifestazione ha l'intento di ricordare non solo le doti dell'uomo politico, come scrupoloso servitore delle istituzioni e abile programmatore, ma anche e soprattutto le qualità dell'uomo fra la gente e per la gente, qualità che tutt'oggi gli sono riconosciute e vengono ricordate con nostalgico affetto. Tutto questo è la testimonianza del fatto che il suo sorriso, a trent'anni di distanza, non è stato cancellato, ma è ancora straordinariamente vivo nel cuore dei magliesi e dei pugliesi”. Gli ospiti saranno accolti da Medica Assunta Orlando, direttrice del Museo Civico, mentre le conversazioni saranno ritmate dal musicista Michele Bracco. L’iniziativa è organizzata in collaborazione fra la Fondazione Capece, l’assessorato alla cultura di Maglie e il Museo Civico “L’Alca”. Alla manifestazione saranno presenti i membri della famiglia.

Provinciali, Marra cerca confronto con Mellone. Minerva punta sulla viabilità

$
0
0
Leccesette
Prosegue la campagna elettorale per le provinciali. Marra raccoglie le proposte del sindaco di Nardò e cerca un confronto. Minerva immagina una mappatura dello stato di sicurezza delle strade salentine. Continua la campagna elettorale per le provinciali. Nel centrodestra, il candidato Gianni Marra guarda con attenzione alle proposte del sindaco di Nardò Pippi Mellone sul capitolo aree protette e assicura: “La prossima amministrazione provinciale, in continuità con quanto ha espresso in questi anni, proseguirà nella sua azione di raccordo con la governance territoriale, con i singoli comuni, con l’attuazione di importanti progetti comunitari che abbiamo intenzione di avviare”. “Abbiamo in mente – precisa - il collegamento tra le aree protette e il PTCP che la Provincia di Lecce ha varato, ma anche con le aree marine, con un coordinamento con la Rete Ecologica Provinciale che utilizzi la Carta Europea dello Sviluppo Sostenibile”. Per questo, propone un confronto diretto proprio con Mellone e gli altri sindaci salentini: un’apertura, che è anche un “corteggiamento politico”, visto che il primo cittadino di Nardò potrebbe rappresentare, coi suoi voti, uno dei “jolly” per il risultato finale. Nel centrosinistra, il candidato Stefano Minerva punta lo sguardo sul tema della viabilità provinciale e sulla sicurezza. La sua proposta è quella di una mappatura dello stato di sicurezza delle strade provinciali che tenga in considerazione gli indicatori più significativi e correntemente utilizzati per esprimere il livello di rischio di un tronco stradale, vale a dire il numero di incidenti e la percorrenza espressa in veicoli per km. "Il nostro compito – afferma Minerva - è quello di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria e al suo miglioramento, con l'obiettivo di rendere sicura e confortevole la circolazione. Questi interventi ovviamente non possono essere frutto di casualità. Dobbiamo sapere con certezza quali sono gli interventi prioritari e saperlo non attraverso le segnalazioni degli amministratori, ma attraverso dei dati che vengono fuori da indicatori precisi. Solo così possiamo intervenire in maniera puntuale, aldilà della segnalazione personale".  
Viewing all 31340 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>