Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all 31340 articles
Browse latest View live

Riti satanici e violenza sugli adolescenti: condannati 2 educatori di una casa famiglia

$
0
0
Leccesette
La Cassazione ha confermato la condanna a otto anni di reclusione per i due educatori della comunità "Oberon" di Taviano. Picchiati con un bastone, lasciati al buio senza cibo né acqua e costretti a partecipare a riti satanici. E' stata confermata dalla Cassazione con sentenza depositata ieri, la condanna a otto anni e due mesi di reclusione per due educatori della comunità “Oberon” di Taviano. I fatti si sono protratti per diversi anni fino al 2012, quando una delle vittime ha trovato il coraggio di denunciarli. In manette sono finiti Luigi Fattizzo e Stefano Portaccio, due educatori della casa famiglia degli orrori. Secondo l'accusa, una delle ragazze affidata alle cure della comunità venne anche violentata sessualmente durante un rito satanico svolto in una chiesa sconsacrata.  Durante le indagini furono ascoltati diversi adolescenti ospitati nella comunità “Oberon” i quali hanno tutti confermato le violenze e i maltrattamenti. Nel corso di una perquisizione a casa dei due arrestati furono trovati film horro, mantelli e libri esoterici utilizzati per celebrare le messe nere.  

Perde l'equilibrio e cade da un'impalcatura, ferito 59enne

$
0
0
Leccesette
L'incidente questa mattina all'alba in un'abitazione a Castrignano dei Greci.  Paura per un 59enne di Castrignano dei Greci caduto al suolo mentre stava eseguendo dei lavori su un'impalcatura. L'uomo stava dipingendo la facciata della sua abitazione in via Vittorio Emanuele quando ha perso l'equilibrio precipitando per diversi metri. Il 118 allertato dai familiari è intervenuto sul posto trasportando il ferito in ospedale in codice rosso. Una volta giunto in Pronto Soccorso le condizioni dell'uomo si sono rivelate, per fortuna, meno gravi del previsto: non è in pericolo di vita ma rimane sotto osservazione medica.

AttivaMente sani, scuola e Asl assieme per promuovere la salute

$
0
0
Leccesette
Cattive abitudini da correggere, stili di vita e tanto altro ancora. Per star bene in salute è importante cominciare anche dai banchi di scuola, dove i ragazzi trascorrono molte ore del giorno. Per questo, in linea con quanto indicato dall'OMS, il Servizio di igiene degli alimenti e nutrizione (SIAN) della ASL di Lecce promuove le progettualità regionali in tema di educazione alimentare e promozione di corretti stili di vita presenti sulla VII edizione (anno scolastico 2018-2019) del Catalogo Regionale dell'Offerta Formativa nelle Scuole. La promozione della salute richiede, infatti, la definizione di una strategia in grado di supportare approcci integrati, multidisciplinari e l’ausilio di strumenti operativi validati nella loro efficacia. Il Programma regionale “AttivaMente Sani” e? un esempio di buona pratica per la promozione della Salute nella scuola. Nel nostro Paese aumenta la preoccupazione per la notevole diffusione di comportamenti a rischio quali la sedentarieta? e le abitudini alimentari scorrette che possono comportare, se non contrastate per tempo, l'instaurarsi di patologie cronico-degenerative (diabete, malattie cardiovascolari, obesità, osteoporosi, ecc.). Una tendenza preoccupante che, purtroppo, riguarda un numero sempre crescente di ragazzi. L'Organizzazione Mondiale della Sanita?, a contrasto di tale fenomeno, raccomanda un approccio complesso ed integrato e la letteratura scientifica delinea alcune modalità per attuare strategie preventive attive ed efficaci, evidenziando l’importanza di una corretta integrazione di una strategia individuale con quella collettiva, ponendo al primo posto il coinvolgimento attivo della famiglia e della scuola. Il Programma “AttivaMente Sani”, che rientra a pieno titolo nell’obiettivo del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, si prefigge di “Favorire l’adozione di stili di vita salutari e promuovere il potenziamento dei fattori di protezione (life skill, empowerment) nella popolazione scolastica” ed e? articolato in 3 progettualità specifiche per ogni diverso ordine e grado scolastico: 1. La scuola AttivaMente promuove e progetta Salute (Scuole di ogni ordine e grado) 2. Ospitalità Mediterranea (III, IV e V Primaria e I, II e III Secondaria di Primo grado) 3. AttivaMente Sani a scuola (sorveglianza IV e V Secondaria di Secondo grado) Gli interventi sono attuabili esclusivamente attraverso una collaborazione tra mondo della salute e mondo della scuola la quale apporta un prezioso contributo anche attraverso un’azione di ponte tra istituzione e famiglia. Le scuole interessate ad approfondire i contenuti dei progetti possono contattare il SIAN ASL Lecce ai numeri di telefono 0832 215367- 0832 215398 dalle ore 8:00 alle 13:30. Per esprimere la propria manifestazione di interesse, obbligatoriamente entro il 25 ottobre, si segnala il sito della Regione Puglia: https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/come-aderire-ai-progetti.    

Aqp, lavori a Galatone: sospensione del servizio idrico per 8 ore

$
0
0
Leccesette
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Galatone. I lavori riguardano la realizzazione di un nuovo tronco idrico in via Donatori del Sangue. Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 25 ottobre per 8 ore, a partire dalle 8 con ripristino alle 16. In particolare riguarderà via Abbazia (da via Quinto Ennio a via Pio La Torre). Disagi saranno avvertiti negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Acquedotto Pugliese raccomanda ai residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dalla interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi. Per informazioni: numero verde 800.735.735, www.aqp.it (sezione “Che acqua fa?”), Twitter, account @AcquedottoP, Facebook Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”.  

Chiama i carabinieri per segnalare incendio ma rimedia una denuncia per procurato allarme

$
0
0
Leccesette
È il caso di un 39enne, originario di Pietrelcina, ma residente a Nociglia, che aveva allertato i carabinieri. Chiama i carabinieri per segnalare l’incendio di materiale plastico nei pressi di un bar di Nociglia, ma quando i militari arrivano sul posto non trovano alcun rogo: è stato denunciato per procurato allarme un 39enne, originario di Pietrelcina ma residente a Nociglia. L’uomo, lo scorso 19 ottobre, attorno alle 16,30 del pomeriggio, chiedeva telefonicamente l’intervento del personale della locale stazione. Giunti sul posto, i militari non riscontravano quanto asserito dal 39enne: pertanto lo ricontattavano e questi riferiva che l’incendio fosse in luogo diverso da quello segnalato della telefonata, località dove veniva accertato il semplice incenerimento di una scatola di cartone. 

Ripescaggi in B, il Tar accoglie il ricorso della Ternana. Si rischia ritorno a 22 squadre

$
0
0
Leccesette
Nuova clamorosa evoluzione nel caos del campionato di Serie B: dopo la sentenza del Tar del Lazio, possibile reintegro delle squadre escluse. È clamorosa la sentenza della prima sezione ter del Tar del Lazio, che ha accolto il ricorso della Ternana contro la modifica delle norme Noif che avevano comportato la riduzione da 22 a 19 squadre del format della Serie B e bloccato i ripescaggi: una svolta, che, infatti, rischia concretamente di riaprire il caos nella serie cadetta e riportarla nuovamente a 22 squadre, mentre il campionato è in pieno svolgimento.   In adesione del ricorso del club umbro al Tar sono andati a giudizio anche Siena, Novara e Pro Vercelli. La sentenza è stata la prima dopo il decreto legge promosso dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri Giorgetti che ha spostato tutti i contenziosi sportivi al tribunale amministrativo. Ora la Figc è chiamata a disporre il reintegro in B degli umbri che hanno già disputato cinque gare nel campionato di Serie C. Con altre due distinte ordinanze cautelari, il Tar ha poi disposto la riesamina da parte degli organismi sportivi competenti anche delle posizioni di Novara e Pro Vercelli, accogliendo la "domanda di sospensione di tutti i provvedimenti impugnati, con conseguente obbligo, per le autorità competenti, di riesaminare gli stessi, sulla base della corretta applicazione del quadro normativo di riferimento". Ora l’udienza di merito sarà fissata il prossimo 26 marzo.

Provinciali, Andare Oltre "detta" l'agenda: "Quali idee su parchi e ambiente?"

$
0
0
Leccesette
Il presidente del movimento Mellone chiede ai candidati idee sulla gestione di parchi, ambiente e biodiversità. Andare Oltre non è al momento in campo per le provinciali, ma sembra voler “dettare” l’agenda politica ai candidati e chiede conto delle idee future su parchi, ambiente e biodiversità. “Nonostante un primo stimolo di qualche giorno fa – esordisce il presidente di Andare Oltre, Pippi Mellone – non registriamo una adeguata discussione programmatica rispetto alla prossima elezione per la Presidenza della Provincia, che, com'è noto, non si gioca sulla simpatia ma sulle cose da fare. La scorsa settimana da Andare Oltre abbiamo segnalato come diversi progetti infrastrutturali, attuabili da Santa Maria di Leuca fino all'estremo lembo nord del Salento, giacciano nel cassetto. Abbiamo portato l'esempio del collegamento tra il Basso Salento e Taranto, che, com'è noto, passa per la Nardò-Avetrana, ricevendo risposte troppo vaghe”. “Per quanto ci riguarda – continua – assicureremo una battaglia decisa, che punterà a coinvolgere parlamentari, sindaci, amministratori, comitati civici e forze di ogni colore, con l'obiettivo di dare una voce forte al bisogno di infrastrutture del Grande Salento. Abbiamo l'obiettivo di conquistare lo sviluppo finora negato. Stessa attenzione per la natura ed il sistema delle aree protette. La parte leccese della Terra d'Otranto è arricchita da cattedrali della natura, che sono attrattori turistici importanti per l'intero territorio e roccaforti a difesa della natura e della biodiversità”. Le principali zone di tutela e valorizzazione della natura nella Provincia di Lecce, tra Parchi ed Aree Protette, sono: la Riserva Naturale Statale de “Le Cesine” (recentemente devastata da un terribile incendio); la Riserva Naturale Orientata “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo”; il Parco Naturale Regionale “Bosco e paludi di Rauccio”; il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto- S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”; il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”; il Parco Naturale Regionale “Portoselvaggio - Palude del Capitano”; il Parco Naturale Regionale “Isola di S. Andrea Litorale di Punta Pizzo”; l'Area Marina Protetta “Porto Cesareo”. “Aree verdi che si integrano con il Salento delle città e dei paesi, con i campanili, le masserie e le campagne – spiega Mellone - e che rendono la nostra provincia preziosa ed attrattiva”. Il gruppo Andare Oltre si chiede come i due candidati presidente intendano valorizzare questi sistemi naturalistici, come intendano valorizzare e proteggere la biodiversità; si chiede, inoltre, come evolveranno i progetti di fruizione integrata, quali, ad esempio, il “Servizio di Valorizzazione turistica dei Parchi Naturali e delle Aree Protette del Salento”, per il quale si è proceduto anche all'acquisto dei mezzi di trasporto.  

Tap, il Comune continua la battaglia: chiesto al Ministero il ritiro delle ordinanze

$
0
0
Leccesette
La richiesta è stata inoltrata dal sindaco Potì, per annullare gli effetti delle ordinanze dell’Ufficio circondariale marittimo di Otranto e della nota del 12 marzo del Ministero delle Infrastrutture. Non si arresta la battaglia su Tap e non si arrende il Comune di Melendugno: in mattinata, il sindaco Marco Potì, ha infatti chiesto formalmente al Ministero delle Infrastrutture il ritiro in autotutela delle ordinanze dell’Ufficio circondariale marittimo di Otranto e della nota del 12 marzo emessa dallo stesso Ministero, che di fatto permettono alla multinazionale di partire coi lavori in mare pur senza avere la concessione demaniale. D’altra parte, il Ministero dell’Ambiente, che ha preso tempo per studiare le carte, entro domani dovrebbe esprimersi sul progetto e specificare se l’opera potrà proseguire: al momento, i tecnici del dicastero starebbero effettuando una valutazione tecnica sul dossier inviato dal Comune di Melendugno. Nelle prossime ore, si dovrebbe anche conoscere qualche dettaglio in più circa la documentazione che chiarisca il rapporto tra costi e benefici nell’eventuale blocco dell’opera. Un accorato appello al vicepremier Luigi Di Maio e al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, arriva dall’europarlamentare, Massimiliano Paolucci, che in una lettera chiede: “Dopo la delusione di queste ore, caro signor vice presidente, non si rassegni ad una mortificante sconfitta su tutta la linea. Assuma urgentemente una iniziativa per modificare l’approdo finale del gasdotto in costruzione. È una scelta possibile e razionale che non stravolge i contratti firmati e risponde alle esigenze di una comunità che, senza demonizzare l’impianto, lo ha sempre ritenuto incompatibile con la vocazione turistica dell’area. È una scelta sostenuta dai comitati, dai sindaci e dalla Regione Puglia”. “È possibile – conclude - muovendoci in modo coordinato e tempestivo e dare una risposta concreta ad una comunità che si sente abbandonata e tradita. Io, noi, per tutto quel che possiamo fare, siamo pronti a sostenere una sua iniziativa. Non è l’ora delle polemiche ma quella di un azione comune per il nostro Salento”. 

Emergenza abitativa, Rotundo: "Ripristinare legalità per garantire la casa ai più deboli”

$
0
0
Leccesette
Il capogruppo del Pd a Palazzo Carafa ribadisce l’importanza di liberare gli alloggi illegittimamente occupanti e di assegnarli a chi si trova in graduatoria. “Affermare la legalità per garantire il diritto alla casa dei più deboli, sinora sistematicamente negato”: è questo, in sintesi, il pensiero del capogruppo Pd a Palazzo Carafa, Antonio Rotundo, sul tema dell’emergenza abitativa, evidenziando come l’obiettivo prioritario ribadito dalla giunta Salvemini sia quello di potenziare l’ufficio casa proprio per affrontare adeguatamente la questione. “Al tempo stesso – dichiara - si deve accelerare per trasferire ad Arca sud la gestione dei rapporti di locazione degli alloggi di proprietà comunale (circa 630) dove regna il caos assoluto da anni ed è privo di competenze e professionalità specifiche per la gestione del patrimonio abitativo. Nel passato proprio la carenza dell'ufficio casa è stata l'altra faccia della politica ‘clientelare’ e di ‘sistematica violazione delle leggi’ che ha trasformato i diritti in favori e negato il diritto alla casa a chi quel diritto lo aveva”. Per Rotundo, è necessario liberare gli alloggi illegittimamente occupati per assegnargli agli aventi diritto, a quelle famiglie cioè che “collocate utilmente in graduatoria hanno atteso invano per anni ed anni di avere assegnato un alloggio ma il loro turno non è mai arrivato”: “Stamattina in commissione servizi sociali ho proposto – chiarisce - di istituire un apposito capitolo di bilancio per aiutare le famiglie che dovranno lasciare gli alloggi detenuti senza titolo ma che sono in accertato stato di grave disagio socio-economico con minori e disabili a carico”. “Fare in modo cioè – conclude - che il ripristino della legalità ed il rispetto delle leggi si coniughi anche alla doverosa tutela delle situazioni meritevoli di sostegno per le condizioni di difficoltà che andranno debitamente verificate dai servizi sociali”.

Provinciali, per Minerva 7 priorità: "Fondamentale rapporto con amministratori locali"

$
0
0
Leccesette
Il sindaco di Gallipoli, candidato del centrosinistra alle provinciali, spiega il proprio programma per rinnovare l’ente. Sette punti, sette priorità per Stefano Minerva e la sua coalizione nella corsa verso le prossime provinciali: dalle competenze progettuali dei singoli comuni alla viabilità e i trasporti, dall'edilizia scolastica allo sviluppo turistico, dall'agricoltura allo sviluppo economico e le politiche del lavoro. Il sindaco di Gallipoli mette a punto il suo programma grazie al confronto con gli amministratori del territorio e alla valutazione delle criticità emerse sulla gestione dell’ente. “La mia visione di provincia non può prescindere dal rapporto costante con gli amministratori locali – spiega -, con cui, da sindaco, condivido le difficoltà. Queste sette proposte che, da oggi e fino al 31 ottobre racconteremo, altro non sono che il resoconto dei miei incontri e delle proposte e idee che questo viaggio in giro per la provincia di Lecce mi ha consegnato”. “Alla carenza di risorse con cui devono fare i conti le amministrazioni comunali – continua Minerva - si aggiunge troppo spesso l'incapacità di intercettare risorse esterne, attraverso bandi europei, ministeriali o regionali, proprio a causa della mancanza di personale o perché, all'interno delle singole amministrazioni non vi sono figure professionali formate con questo obiettivo. Ciò comporta la perdita di fondi che sarebbero vitali per alcune realtà e di cui, molto spesso, queste realtà non sono neppure a conoscenza”. “Per questa ragione – ribadisce -, credo sia importante costituire all'interno della Provincia di Lecce un ufficio apposito che si occupi di reperire le informazioni su tutti i bandi di interesse per i Comuni e che dia a questi non solo le informazioni, ma il supporto tecnico per la redazione dei progetti. Perché questo sia possibile è indispensabile formare il personale anche grazie al supporto della Regione Puglia". Tra i principali compiti di questa cabina di regia, lo studio e l'analisi delle opportunità di finanziamento, la promozione e l'organizzazione di attività di formazione, informazione, comunicazione anche attraverso la gestione di una pagina sul sito internet della Provincia; il monitoraggio, la raccolta, l'analisi, lo studio e la tempestiva diffusione interna delle opportunità relative ai bandi; il supporto alla progettazione; la creazione di reti di partenariato transnazionale/nazionale; l'interazione con gli enti e le associazioni di informazione europea presenti sul territorio regionale, nazionale ed europeo.

Colpì alla testa un imprenditore con un crick, 33enne condannato a 15 anni

$
0
0
Leccesette
La decisione dei giudici leccesi nei confronti di Orazio Preite di Taurisano: provvisionale di 100mila euro. È stato condannato a 15 anni di reclusione per tentato omicidio aggravato: Orazio Preite, 33enne di Taurisano dovrà anche pagare 100mila euro di provvisionale a Andrea Gallone, imprenditore di 38 anni che la sera tra il 31 marzo e il 1° aprile del 2012, fu colpito con un crick dopo una discussione davanti ad una discoteca della zona industriale di Maglie. Preite prese l’arnese dalla macchina e tramortì Gallone, prendendolo alle spalle. Condannato a quattro mesi per favoreggiamento Mirko Rizzello: assolto per lo stesso reato Pamela Bagnato e Sonia Barbieri, tutti di Ugento. A Galllone è stata riconosciuta un’invalidità del 67%.

Al via Strade Maestre: in scena il Premio Ubu Roberto Latini nel "Cantico dei cantici"

$
0
0
Leccesette
Sabato 27 ottobre i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce ospitano la rilettura di Roberto Latini di uno dei testi più rivoluzionari della storia. Sarà uno dei testi più rivoluzionari della storia dell’uomo ad inaugurare Strade Maestre 2018/2019. Il 27 ottobre alle ore 20.45 in scena il Cantico dei cantici(Fortebraccio Teatro) nella rilettura di Roberto Latini, Premio Ubu 2017 come miglior attore/performer. Innestando la meraviglia inarrivabile del Cantico dei Cantici su una parodia della Voix humaine di Jean Cocteau, Roberto Latini ha composto un canto d’amore toccante e disperato, complici le atmosfere sonore di Gianluca Misiti, Premio Ubu 2017 per il Miglior progetto sonoro o musiche originali, che fa del testo biblico un fluire verbale senza soluzione di continuità. Il Cantico dei Cantici è un canto sopra ogni canto, un testo che è paradigma plurale e singolare dell’amore disperso nei secoli. Suggestioni, visioni e parole del Cantico si fanno melodia, gesto languido e desiderio: Roberto Latini presta voce a una spontaneità erotica al sicuro da ogni turbamento, che il canone biblico, per comoda adozione, ha attribuito al regno di Salomone, ma che con ogni probabilità si colloca qualche secolo più avanti. Sono righe antiche, che è necessario comprendere nella libertà che hanno di sussistere fuori da ogni interpretazione canonica e tradizionale, una poesia dirompente e mai allusiva, legata all’innocenza, all’estasi e al suo trascendere in sogno. Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi di tutte le letterature. Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, è uno dei più importanti, forse uno dei più misteriosi; un inno alla bellezza, insieme timida e reclamante, un bolero tra ascolto e relazione, astrazioni e concretezza, un balsamo per corpo e spirito. “Se lo si legge senza riferimenti religiosi e interpretativi, smettendo possibili altre chiavi di lettura, rinunciando a parallelismi, quasi incoscientemente, se lo si dice senza pretesa di cercare altri significati, se si prova a non far caso a chi è che parla, ma solo a quel che dice, senza badare a quale sia la divisione dei capitoli, le parti, se si prova a stare nel suo movimento interno, nella sua sospensione, può apparirci all'improvviso, col suo profumo, come in una dimensione onirica, non di sogno, ma di quel mondo, forse parallelo, forse precedente, dove i sogni e le parole ci scelgono e accompagnano. Non ho tradotto alla lettera le parole, sebbene abbia cercato di rimanervi il più fedele possibile. Ho tradotto alla lettera la sensazione, il sentimento, che mi ha da sempre procurato leggere queste pagine. Ho cercato di assecondarne il tempo, tempo del respiro, della voce e le sue temperature. Ho cercato di non trattenere le parole, per poterle dire, di andarle poi a cercare in giro per il corpo, di averle lì nei pressi, addosso, intorno; ho provato a camminarci accanto, a prendergli la mano, ho chiuso gli occhi e, senza peso, a dormirci insieme.” Roberto Latini adattamento e regia Roberto Latini musiche e suoni Gianluca Misiti (Premio Ubu 2017 'Miglior progetto sonoro o musiche originali') luci e tecnica Max Mugnai con Roberto Latini (Premio Ubu 2017 'Miglior attore o performer') organizzazione Nicole Arbelli produzione Fortebraccio Teatro con il sostegno di Armunia Festival Costa degli Etruschi con il contributo di MiBACT e Regione Emilia-Romagna Roberto Latini attore, autore, regista, è nato a Roma nel 1970. Si è formato a Roma presso Il Mulino di Fiora, Studio di Recitazione e di Ricerca teatrale diretto da Perla Peragallo, dove si è diplomato nel 1992. Fondatore negli anni delle compagnie Teatro Es, Clessidra Treatro è il fondatore di Fortebraccio Teatro, compagnia riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 1999. Si è laureato discutendo una tesi in Metodologia e Critica dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tra gli altri, ha ricevuto il Premio Sipario nell'edizione 2011 per Noosfera Lucignolo, il Premio Ubu 2014 come Miglior Attore per il ruolo di Arlecchino ne il servitore di due Padroni regia di Antonio Latella, il Premio della Critica nel 2015 per I giganti della montagna e il Premio Ubu 2017 come Miglior Attore per CANTICO DEI CANTICI. Ha diretto il Teatro San Martino di Bologna dal 2007 al 2012. Accanto ad un'intensa e personalissima attività di ricerca teatrale, dalle possibilità dell'amplificazione alle sperimentazioni intorno alla scrittura scenica e alla riappropriazione dei classici, ha nel tempo lavorato, tra gli altri, con Mario Martone, Aleksandar Popovski, Federico Tiezzi, Antonio Latella. Info e costi spettacolo: Biglietto d'ingresso € 15,00 intero - ridotto convenzioni (Soci Coop, Arci, Fai, Feltrinelli) €13 - ridotto (under 30 e over 60) € 8 – ridotto Adisu per Studenti Universitari, Conservatorio Tito Schipa e Accademia Belle Arti di Lecce € 4,00. SPECIALE RIDOTTO ON-LINE € 11 acquistando il biglietto su vivaticket.it Info e prenotazioni: Cantieri Teatrali Koreja tel. 0832/242000 - www.teatrokoreja.it Le promozioni NON sono cumulabili. UFFICIO STAMPA

Con "Tutti in camper", la mobilità diventa accessibile: "flash Immob" in piazza Sant'Oronzo

$
0
0
Leccesette
In piazza Sant'Oronzo, a Lecce, ieri "flash immob" di Io posso: per sensibilizzare sui temi dell'accessibilità anche per le persone affette da patologie gravemente invalidanti e presentare il nuovo progetto Tutti in camper. Presentazione sabato 27 ottobre con Pif, Simonetta Agnello Hornby, Giovanni Gorgoni, Gaetano Fuso. Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073711037 9 0 511 0;} @font-face {font-family:"?? ??"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;} @font-face {font-family:"Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-134238209 -371195905 63 0 4129279 0;} @font-face {font-family:"Helvetica Neue"; panose-1:2 0 5 3 0 0 0 2 0 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-452984065 1342208475 16 0 1 0;} @font-face {font-family:"Trebuchet MS"; panose-1:2 11 6 3 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"?? ??"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-fareast-font-family:"?? ??"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-fareast-language:JA;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:JA;} Due “pesanti” sedie a rotelle basculanti, di cui una motorizzata con sollevatore accanto, per tre ore sono state ieri al centro di piazza Sant'Oronzo a Lecce. Accanto una valigia, con dentro un messaggio: “Siamo partiti! Venite a scoprire come abbiamo fatto. Ci vediamo sabato  27 ottobre alle 17 al teatro Apollo!”. "Dove riuscireste ad andare voi a bordo di questo mezzo? In aereo? In treno? In auto? E se doveste anche portarvi dietro un respiratore ed un aspiratore elettrici con assistente incluso?" chiede dunque implicitamente l'installazione. Una scena che non è passata inosservata: in tanti infatti si sono avvicinati chiedendosi cosa fosse. La provocazione lanciata da IO POSSO ha voluto dunque sensibilizzare la cittadinanza sui temi della mobilità accessibile e anticipare i temi dell'evento in programma sabato 27 ottobre al teatro Apollo di Lecce.   Si tratta dell'anteprima nazionale di “Tutti in camper!”, la prima casa su ruote attrezzata per consentire viaggi altrimenti impossibili a persone immobilizzate e/o con collegamento ad ausili salvavita (servizio gratuito nell'ambito del progetto Io posso). "Per qualcuno non sono sufficienti i classici accorgimenti di mobilità accessibile" spiegano dall'associazione 2HE, che quattro anni fa ha già dato vita al primo accesso attrezzato al mare in Italia per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità . "Ci sono persone colpite da malattie fortemente invalidanti (come SLA, SMA, distrofie muscolari) o da esiti post-traumatici gravi, che non possono allontanarsi da casa, spostarsi in treno, aereo o auto, o soggiornare in albergo, visto che vivono su carrozzine di dimensioni speciali, necessitano di sollevatori, letti motorizzati, concentratori di ossigeno, alimentazione elettrica e assistenza continua. Per queste persone non sono sufficienti i classici accorgimenti di 'mobilità accessibile'. E allora al disagio procurato dalla malattia in sé, si aggiunge un serio problema di 'segregazione forzata' in casa e di mancata condivisione di momenti pur semplici come una gita con la propria famiglia".  Il progetto mette dunque a disposizione  la prima casa su ruote che permette viaggi anche di medio-lunga percorrenza altrimenti impossibili a chi vive su carrozzine di dimensioni speciali, necessita di sollevatori, letti motorizzati, concentratori di ossigeno, alimentazione elettrica e assistenza continua. Il servizio, gratuito, è dell’associazione 2HE nell’ambito del progetto IO POSSO che quattro anni fa, con "Tutti al mare - La terrazza"  a San Foca ha già dato vita al primo accesso attrezzato al mare in Italia per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità.   Attrezzata con tutto il necessario per permettere alle persone immobilizzate e/o con collegamento ad ausili salvavita di poter uscire dall’isolamento forzato causato dalla malattia o dalla disabilità. È in grado di consentire viaggi anche di medio-lunga percorrenza altrimenti impossibili per chi, avendo gravi disabilità motorie, non ha altre modalitàdi spostamento (come, ad esempio, un malato di SLA, tracheostomizzato, dipendente da un respiratore elettrico e bisognoso di un’assistenza continua, che può solo spostarsi con un sollevatore e una carrozzina attrezzata e di grandi dimensioni). Il progetto “TUTTI IN CAMPER!” si realizza grazie ad un vero e proprio motorhome da 10,5 metri, attrezzato con sollevatore, pedana idraulica, letto speciale, concentratore di ossigeno, servizio elettrico per il collegamento dei dispositivi salvavita, ecc., che 2HE ha deciso di rilevare, ristrutturare e destinare alla causa.  Il mezzo, sabato 27 ottobre verrà collocato all’esterno del Teatro Apollo di Lecce in occasione dell’happening di presentazione che dalle ore 17, condotto dalla giornalista Azzurra De Razza, si terrà all’interno del teatro, con la partecipazione, tra gli altri, dell’autore e regista Pif e della scrittrice Simonetta Agnello Hornby (in videoconferenza). Prenderanno parte alla serata anche Giovanni Gorgoni, direttore Generale dell’Agenzia Regionale strategica per la Salute ed il Sociale della Regione Puglia, Giorgia Rollo, presidente di 2HE, e suo marito Gaetano Fuso, 42enne ex poliziotto, malato di SLA da quattro anni, nominato nei mesi scorsi Cavaliere della Repubblica Italiana per mano del Presidente Mattarella, alla cui idea si deve la nascita de La terrazza “Tutti al mare!” e del più ampio progetto IO POSSO. Dall’estate del 2015 ad oggi LA TERRAZZA ha dato la possibilità a più di cinquecento persone di tornare a fare il bagno nello splendido mare di San Foca grazie ad una serie di accorgimenti dedicati (postazioni con pedana, attacchi di corrente in postazione, assistenza infermieristica in spiaggia, attrezzature per la ventilazione ecc.). La forte azione di inclusione sociale di questa iniziativa è legata anche alla sua gratuità totale per i fruitori ed è stata presa a modello da altre associazioni in tutta Italia che ne stanno replicando il format, proprio con il know how fornito da IO POSSO. Come funzionerà il servizio Quando un potenziale utente decide di rivolgersi al servizio “Tutti in camper!”, può contattare il referente attraverso il numero dedicato (333 266 1415) o scrivendo all’indirizzo camper@ioposso.eu. A partire dalle esigenze dell’utente, si stende un programma di viaggio valutando ogni aspetto (percorso, soste, pernottamenti, attrezzature specifiche necessarie, …) e si fa una stima del costo globale del viaggio in tutte le sue voci (carburante, pedaggi, autisti,…). In continuità con quanto già sperimentato con «La Terrazza “Tutti al mare!”» e nel fermo proposito di evitare discriminazioni di tipo economico, il servizio è gratuito e all’utente non viene chiesto nessun contributo. Una volta quantificato il budget necessario, è l’associazione 2HE che si fa promotrice di una campagna mirata di crowdfunding per raggiungere la cifra prevista. L’utente viene comunque responsabilizzato a diffondere la raccolta fondi tra i propri contatti e/o associazioni di riferimento. Raggiunta la cifra necessaria, il viaggio può iniziare. Negli ultimi mesi il mezzo è stato reso più sicuro, confortevole e con tutti gli impianti a norma delle vigenti normative. Il 27 ottobre si terrà l’evento di lancio. I mesi successivi saranno dedicati ad una fase di test del servizio, che si ipotizza di portare ad una piena operatività dalla primavera 2019. A chi è rivolto il servizio Il servizio è rivolto alle persone con gravi disabilità che presentino almeno una di queste condizioni: - immobilizzazione / tetraplegia, con uso di carrozzine basculate o lettighe - collegamento continuo a macchinari salvavita quali respiratori e simili.  Il mezzo Si tratta di un motorhome da 10,5 mt, idoneo per far ospitare al suo interno 4 persone + 2 autisti. La dotazione per le persone con disabilità prevede: -pedana idraulica per il carico di carrozzine elettriche o lettighe -letto ortopedico da una piazzo e mezzo con materasso ortopedico -sollevatore a binario -concentratore di ossigeno -sterilizzatore -defibrillatore. Il camper è inoltre dotato di bagno, doccia, angolo cottura, frigo, sistema TV, sistema antiintrusione. Gli accompagnatori possono dormire su un apposito divano-letto. L’operatore sanitario ha a disposizione una poltrona accanto al letto. L'ingresso alla serata di presentazione, realizzata con il patrocinio di Città di Lecce, AReSS e Università del Salento, è gratuito. È necessario prenotarsi chiamando ai numeri 366 1810331 / 333 2661415 o scrivendo a camper@ioposso.eu. Al flash mob ha preso parte anche Gaetano Fuso 42enne ex poliziotto, malato di SLA da quattro anni, nominato nei mesi scorsi Cavaliere della Repubblica Italiana per mano del Presidente Mattarella, alla cui idea si deve la nascita de La Terrazza “Tutti al mare!” e del più ampio progetto IOo posso. Non è potuto salire sull'ovale di piazza Sant'Oronzo se non con una pedana portatile. E' servita a far partecipare anche altre persone in carrozzina giunte sul posto per il FLASH IMMOB. Presentazione sabato 27 ottobre al Teatro Apollo di LECCE, ore 17 

Lifting del viso senza chirurgia, stimolando le fibre: risultati in tre mesi

$
0
0
Leccesette
Pelle rigenerata con le nuove tecniche che evitano il bisturi: è il lifting non chirurgico, la nuova frontiera della medicina estetica. Grazie alle nuove tecnologie è possibile combattere gli effetti del tempo sul viso evitando l’invasività di un intervento chirurgico. Si può fare con gli ultrasuoni focalizzati di ultima generazione. La pelle viene rigenerata dall’interno con gli ultrasuoni ad effetto “soft lifting”. Questo sistema permette di stimolare la produzione di collagene e quindi il naturale processo di ringiovanimento della pelle. E’ un innovativo lifting non chirurgico, nato nel 2009 negli Usa, che ha già conquistato mezzo milione di persone nel mondo, tra cui celebrità del calibro di Courteney Cox e Jennifer Aniston.  E' uno dei modi più innovativi nel campo dell’estetica per conservare un viso giovane e sconfiggere le rughe: inoltre è stato approvato Food and Drugs Administration. Il sistema si chiama “HIFU”: Hight Intensity Focused Ultrasound, cioè ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. Si tratta, chiaramente, di una tecnica non invasiva che funziona in maniera transdermica: ci si può sottoporre a ogni età, in ogni momento dell’anno e con tutti i fototipi di pelle. I trasduttori di HIFU HI-UP rilasciano shorts che sprigionano energia focalizzata e concentrata che va a una profondità anche di 13 millimetri, partendo da 1,5 millimetri. In questo modo vengono colpite con efficacia le rughe superficiali e anche gli inestetismi a livello più profondo come la cellulite. La pelle viene rassodata e si ottiene un effetto ringiovanimento sia del viso che del collo. Con HIFU il lifting permette di ridefinire l’ovale del viso e di ridurre le rughe perioculari, mascellari e nasolabiali. Le guance cadenti possono essere risollevate e si può ottenere anche un aumento dell’area zigomatica. Tra gli effetti importanti c’è persino la riduzione del doppio mento, rassodamento dei tessuti, rimodellamento mirato di addome, fianchi, interno coscia, glutei e interno braccia. “L’efficacia è assicurata e garantita: entro tre mesi ci sono i primi evidenti risultati – spiega Lucia De Leo, titolare del Centro Benessere e di estetica avanzata Relaxharmony di Via Mazzarella a Lecce, dove già da qualche tempo si pratica questo "lifting non invasivo" – Si tratta di un importante innovazione nel campo dell’estetica, che permette di dare un aspetto più giovanile al volto senza alterarne la fisionomia. La cattiva alimentazione, l’eccessiva esposizione al sole e lo stress segnano il nostro viso col passare degli anni: oggi abbiamo scoperto un modo per eliminare quegli inestetismi senza operazioni chirurgiche. La tecnologia ci viene incontro: gli effetti sono straordinari”. Come agisce la tecnologia Hifu La tecnologia hifu (ultrasuoni focalizzati di altissima precisione e alta frequenza) non danneggia la pelle e lo strato sottocutaneo ma crea una zona di denaturazione termica nel derma profondo con conseguente contrazione (tightening) dello SMAS (Sistema Muscolare Aponeurotico Superficiale), e rimodellamento del collagene. La focalizzazione degli ultrasuoni intensi alla profondità di 3 millimetri ha l’obiettivo di denaturare le fibre di collagene che hanno perso la naturale elasticità con il passare degli anni. Il derma rigenera nuove fibre di collagene elastiche e, quindi, la pelle risulta maggiormente tonica. Il risultato definitivo potrà essere osservato dopo un paio di mesi ma il processo di rassodamento è progressivamente valutabile. La focalizzazione più superficiale colpisce ad una profondità di 1.5 millimetri. Genera quindi un effetto sul derma simile a quello che può essere un laser frazionato ma con la fondamentale differenza di non toccare la superficie cutanea (epidermide). Questa profondità è impiegata per la ristrutturazione del derma nel trattamento delle rughe. In alcuni casi il trattamento 1.5 mm viene combinato con quello 3 mm per ottenere un risultato ancor più efficace. Quanto dura la seduta e cosa si sente durante il trattamento La percezione è quella di un calore sotto alla pelle: si tratta dell’energia che viene trasmessa in profondità. Le uniche controindicazioni registrate sono arrossamenti e gonfiori che però spariscono in poco tempo. La durata della seduta è di 30 minuti. Gli ultrasuoni in medicina si utilizzano da oltre 50 anni: si tratta di macchinari testati e sicuri. Il numero di sedute necessarie vengono valutate caso per caso dopo una serie di approfondimenti necessari per avere un quadro chiaro della situazione. I risultati più importanti sono visibili dopo un paio di mesi, man mano che si genera nuovo collagene. La pelle diventa più tonica e consistente su viso e collo e più levigata sul décolleté. Il nuovo lifting non chirurgico sta prendendo piede anche in Italia e nel Salento gli utenti crescono giorno dopo giorno. Gaetano Gorgoni

Conversazioni sul futuro al via: oggi tra gli ospiti Maria Cuffaro e Ilaria Cucchi

$
0
0
Leccesette
Da questo pomeriggio e per quattro giorni via al ciclo di incontri dell'edizione 2018 del festival.  Ricco parterre di ospiti e 100 appuntamenti per i quattro giorni di workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, presentazioni di libri, concerti. Parte oggi pomeriggio “Conversazioni sul futuro”, il Festival organizzato dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore, in collaborazione con numerose realtà pugliesi e nazionali, che racconta con pluralità di linguaggi e di punti di vista il mondo contemporaneo. Oltre 200 ospiti tra intellettuali, giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, registi, artisti, comunicatori, designer, educatori, amministratori pubblici si danno appuntamento nel capoluogo salentino per discutere di economia e impresa, politiche giovanili e open data, diritti e inclusione sociale, politica internazionale e attivismo digitale, comunicazione politica, educazione, scienza, architettura, filosofia, arte, design, giornalismo, food e molto altro. In una sola parola futuro. Ecco il programma di oggi, 25 ottobre. Ore 17:30 – Convento dei Teatini Inaugurazione mostre fotografiche “L’ospedale di tutte le guerre” a cura di Alessio Mamo (fotografo, vincitore del 2° premio World Press Photo 2018 – categoria People) e Marta Bellingreri (giornalista) in collaborazione con Medici senza frontiere “Afghanistan… per dove” a cura di Carla Dazzi (presidente Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) Ore 18 > 19:30 – Teatro Paisiello A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta  Federica Angeli (giornalista La Repubblica) – Baldini+Castoldi Con l’autrice dialoga Fulvio Totaro (giornalista TgrPuglia) In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia (crediti formativi) Ore 18:30 > 20 – Officine Culturali Ergot Nazitalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista Paolo Berizzi (giornalista La Repubblica) – Baldini+Castoldi Con l’autore dialoga Annachiara Pennetta (giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno) Ore 19 > 21 – Cinelab “Giuseppe Bertolucci” Libertà d’espressione: la Turchia e il bavaglio del Sultano Murat Cinar (giornalista e blogger), Can Dundar (giornalista – in collegamento), Ramize Erer (fumettista), Fazila Mat (giornalista), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia). Modera Tiziana Prezzo(giornalista e inviata SkyTg24). In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia (crediti formativi) Ore 19:30 > 21:30 – Dajs/Città Del Gusto Conversazioni sul Food – Alimentare buoni propositi a cura di Nick Difino (food performer/autore) La scrittura come terapia con Attilio Guarini (ematologo), Alessandra Minervini (scrittrice e consulente editoriale), Sergio Longo (psichiatra e responsabile progetto Ortoporto), Antonella Capraro (fiduciaria Slow Food Lecce). Letture a cura di Francesca Russo (attrice). Ore 19:30 > 21 – Teatro Paisiello Kajal. Le vite degli altri e la mia Maria Cuffaro (giornalista e inviata Tg3) – Imprimatur con l’autrice dialoga Romina Remigio (fotogiornalista) Modera Ilaria Marinaci (giornalista Nuovo Quotidiano di Puglia) In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia (crediti formativi) ore 20:30 > 22:30 –  Cantieri Teatrali Koreja Storie in scatola – Cinema a 360° a cura di MoreView Piccola rassegna itinerante di otto cortometraggi girati a 360° Ore 21 > 22 – Teatro Paisiello Lezione su Marte. C’è acqua sul pianeta rosso? Roberto Orosei (Ricercatore e docente di Astrobiologia dell’Università di Bologna) Elena Pettinelli (Ricercatrice e Responsabile del laboratorio di Fisica Applicata alla Terra e ai Pianeti dell’Università Roma Tre) Ore 21 > 22:30 – Cantieri Teatrali Koreja Senti, ti dico una cosa che preferirei non dire Un recital di Tiziano Scarpa (poeta e scrittore) Ore 21 > 22:30 – Astragali Teatro Claudio Prima e Progetto Se.Me. Concerto a 360° in collaborazione con MoreView Ore 21 > 23 – Cinelab “Giuseppe Bertolucci” Last man in Aleppo Proiezione del documentario di Feras Fayyad Ore 21 > 23:30 – Db D’Essai Sulla mia pelle Proiezione del film di Alessio Cremonini A seguire (ore 22.45) incontro con Ilaria Cucchi (attivista) e Fabio Anselmo(avvocato) INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI Il programma completo su conversazionisulfuturo.it

Auto in fiamme a Vernole, il rogo distrugge Fiat Punto

$
0
0
Leccesette
L'incendio domato dai vigili del fuoco è divampato in via Andrea Doria.   Nuovo misterioso incendio d'auto notturno. Questa volta è accaduto a Vernole, in via Doria. Lungo il ciglio della strada era parcheggiata una Fiat Punto di proprietà di una 70enne ma del posto che è stata completamente distrutta dalle fiamme. L'allarme è stato dato da alcuni residenti che hanno chiamato i vigili del fuoco. Sul posto, oltre ad una squadra di pompieri del comando provinciale, anche i carabinieri della locale stazione che hanno avviato le indagini per chiarire la natura del rogo: al momento nessun elemento chiarisce se si sia trattato di un atto volontario o di un guasto dovuto alla vetustà del mezzo.

Al Barrio Verde, "Jack Folla. Il libro nero" di Diego Cugia

$
0
0
Leccesette
Domenica 28 ottobre 2018 ore 18 El Barrio verde di Alezio ospita la presentazione dell'ultimo lavoro del giornalista e scrittore autore, tra le altre, della trasmissione Alvatraz.  Si terrà domenica 28 ottobre alle ore 18 presso i locali de “El Barrio verde”, nel Parco Don Tonino Bello di Alezio, la presentazione del nuovo lavoro di Diego Cugia “Jack Folla. Il libro nero". Jack Folla, “la voce della rabbia, l'urlo della gente” , il personaggio più amato di Diego Cugia, torna dopo 20 anni interpretato dal grande Francesco Pannofino ed è pronto a far volare gli Albatros che lo hanno sempre seguito in alta quota. La presentazione si svolgerà nell'ambito delle iniziative culturali dell'Assessorato alla cultura del Comune di Alezio . Dopo il saluto del Sindaco Andrea Vito Barone, l'autore sarà intervistato da Sonia Cataldo, referente dell'Associazione Presidi del libro e dal musicista Ivan Margari. Giornalista tra i più irriverenti e sagaci, scrittore, regista e autore radio televisivo, viene conosciuto dal grande pubblico grazie alla trasmissione radiofonica Alcatraz, un DJ nel braccio della morte, dalla cui cella il condannato a morte Jack Folla conduce una battaglia contro l’ipocrisia e la mediocrità e lancia un appello ai giovani per il cambiamento di un mondo ormai divenuto spietato. Si deve a lui l’invenzione del radio film, un nuovo formato di fiction radiofonica, d’impronta cinematografica. I suoi radiofilm per Radio 2 “ Il Mercante di fiori“ e “Domino” sono stati seguiti da oltre 10 milioni di ascoltatori. Collaboratore esterno di Radio Rai, ha scritto per l’Unità ed e stato Consigliere di amministrazione della SIAE ( 2003-2007). Ha scritto e diretto Zombie per Radio 24 e Alcatraz per la Rai. Ha collaborato come autore agli show di Adriano Celentano “ Francamente me ne infischio “ e “RockPolitik” e a quello itinerante di Gianni Morandi “ Non facciamoci prendere dal panico”. E’ autore di diversi romanzi : “No” per Bompiani, Pubblica con Mondadori : “Il Mercante di fiori” e “ Domino” divenuti sceneggiati radiofonici ; “Jack Folla,un Dj nel braccio della morte” ; “ Jack Folla. Lettera dal carcere”; “ Jack, l’uomo della folla. Diario di un italiano latitante”; “Un amore all’inferno”; “L’incosciente”; “ 24 nero”; “ Zomberos”; “ Tango alla fine del Mondo”; “ Nessuno può sfrattarci dalle stelle” sempre con Mondadori. Autopubblica “ Un’anima a 7 euro e 99” , una raccolta di scritti sagaci e al tempo un diario irriverente che va dal 2008 al 2016, uno sguardo disincantato e mai spento su un mondo divenuto spietato. Con Jack Folla. Il libro Nero Cugia diventa Editore . Iniziativa promossa dall’ Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia e dall'Associazione Presìdi del libro   Domenica 28 ottobre 2018 ore 18 El Barrio verde di Alezio, parco Don Tonino Bello. Ingresso libero. Info:  Tel. 3274592706- 3403180471 Facebook: Grande Alezio; El Barrio Verde; Presidio del libro di Parabita;   

Grandi ospiti e novità per la fiera del gusto: dal 3 novembre torna Agrogepaciok

$
0
0
Leccesette
Ritorna anche quest'anno la fiera dell'agroalimentare, giunta alla 13esima edizione: appuntamento dal 3 al 7 novembre a Lecce Fiere.  Appuntamento dal 3 al 7 novembre presso il Centro Fiere di Lecce in piazza Palio con la 13esima edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok., salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare Un parco espositori sempre più ricco, ospiti di grande fama e tanti eventi collaterali, sono gli ingredienti che portano un valore aggiunto alla fiera, potenziando ed ampliando l’indirizzo vincente intrapreso sin dalla prima edizione. Una prestigiosa vetrina di materie prime ed ingredienti composti, macchinari, impianti, attrezzature, arredamento, accessori, decorazioni, servizi, editoria e comunicazione per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali. Professionisti italiani e stranieri del settore ed ospiti illustri arricchiscono il programma dei vari forum (dedicati ai settori Pasticceria, Cucina, Panificazione, Pizzeria) rafforzando il connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.

Ultime ore di maestrale: forte sciroccata nel weekend, raffiche fino a 80 km/h

$
0
0
Leccesette
Giornata caratterizzata da bel tempo con clima fresco e ventoso. Debole nuvolosità al mattino scorrerà lungo le coste adriatiche non arrecando alcun fenomeno. Nel pomeriggio cieli soleggiati ovunque. In serata nuvolosità in transito lungo le coste adriatiche centro-meridionali con possibilità di sporadici e isolati rovesci in nottata. Temperature in aumento di 1/3°C le massime, in lieve diminuzione le minime. Punte di 22/23°C su Tavoliere e metapontino. Valori che tornano di poco oltre le medie del periodo. Venti di maestrale con rinforzi su coste adriatiche e fino a 40/50 km/h del Salento. Più deboli e occidentali sui settori interni lucani. Mari da molto mossi ad agitati lo Ionio, il Canale d'Otranto e l'Adriatico. Nuovo cambio di circolazione nel fine settimana, per il ritorno di venti meridionali piuttosto miti. Tra domenica e lunedì, inoltre, i venti potrebbero rinforzare con decisione alimentando la prima vera sciroccata della stagione, con raffiche anche oltre gli 80km/h.   meteOne

"Svuota il garage e ricicla!": al Parco Balsamo il "Mercatino del riuso"

$
0
0
Leccesette
L'iniziativa del comitato popolare Nuova Rudiae avrà luogo ogni domenica. "Svuota il garage e ricicla!": al via al Parco Balsamo il "Mercatino del riuso", iniziativa del Comitato Popolare Nuova Rudiae con il patrocinio del Comune di Lecce e dell'Assessorato alle Politiche Ambientali che avrà luogo ogni prima domenica di ogni mese. Un'opportunità per svuotare soffitte e garage rivolto a tutti i privati cittadini e agli hobbisti (che vendono opere del proprio ingegno) pensato come opera di riqualificazione urbana in una zona da rivalutare della città. Il "Mercatino del riuso" è un progetto volto a generare momenti di partecipazione e  inclusione interculturale, e promuovere la cultura del riuso e del riciclo. Sarà previsto uno spazio apposito per raccogliere fondi da devolvere all’Associazione "AGOP, per un sorriso in più" (Associazione Genitori Onco-ematologia Pediatrica).
Viewing all 31340 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>