Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all 31340 articles
Browse latest View live

Strade provinciali, sanzioni salate per chi non taglia siepi e rami

$
0
0
Leccesette
Ordinanza della Provincia trasmessa a tutti i Comuni. L’incuria “costa” da 169 a 680 euro. Tempi duri per chi ha una casa o un terreno su una qualunque strada provinciale del Salento e non provvede alla manutenzione regolare del verde. La Provincia di Lecce, infatti, sanzionerà i proprietari di immobili e terreni confinanti con le strade provinciali che non provvederanno alla potatura di siepi e piantagioni che restringono o danneggiano le strade e di rami che si protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica. Gli stessi hanno l’obbligo di eseguire gli interventi ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità in modo da garantire la massima sicurezza e l’incolumità di tutti. Dovranno, dunque, regolarmente potare le siepi, tagliare i rami, rimuovere ramaglie, fogliame e terriccio, adottare tutti gli accorgimenti utili ad evitare qualsiasi pericolo per gli automobilisti e per chi percorre le strade provinciali confinanti con i propri immobili. Chi non ottempererà, rischierà una sanzione amministrativa che va da 169 a 680 euro. L’ordinanza del dirigente del servizio Viabilità ed Espropri della Provincia di Lecce Dario Corsini è stata trasmessa a tutti i Comuni della provincia con l’invito alla massima divulgazione. L’obiettivo è contrastare l’incuria dei proprietari dei terreni e delle abitazioni che insistono lungo le strade provinciali, che spesso abbandonano piante e siepi e permettono che rami, foglie e fronde occupino la sede stradale, ostacolando e limitando l’uso della stessa e la visibilità della segnaletica (oltre a costituire un rischio per l’insorgenza di incendi). Un fenomeno purtroppo molto diffuso nel Salento e che la Provincia di Lecce ha deciso di combattere con questa ordinanza (che varrà sino al 30 giugno 2019).  

Insediata in Provincia la nuova commissione Pari opportunità

$
0
0
Leccesette
Ieri la prima convocazione a Palazzo Adorno, con l’elezione della nuova presidente, Teresa Chianella. La nuova Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, nominata con delibera 37 del 18 giugno scorso, è stata convocata ieri, 22 ottobre, a Palazzo Adorno, dal presidente della Provincia Antonio Gabellone per l’insediamento. La Commissione ha eletto al suo interno la nuova presidente Teresa Chianella, di Gallipoli e le due vice presidenti Gabriella Marra, di Collepasso e Teresa Sabato, di Taviano. Ne fanno parte, oltre alla consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini, membro di diritto, Maria Grazia Rizzo, Agnese Milano, Lucia Orlando, Maria Luisa Colomba, Maria Giovanna Nuccio, Valentina Presicce, Maria Antonietta Negro e Valentina Schirosi.  

Una targa per ricordare Gimmi Manni, l'autista soccorritore morto sul lavoro

$
0
0
Leccesette
Nell’ospedale di Gallipoli, questa mattina una cerimonia commemorativa e una targa. Gimmi Manni, autista soccorritore del 118, se n’è andato esattamente un anno fa, strappato all’affetto dei suoi cari e dei colleghi da un tragico incidente stradale in cui rimase vittima anche un paziente trasportato in ambulanza. Stamattina, nell’ospedale di Gallipoli, medici, infermieri, operatori e amici hanno voluto ricordare Gimmi Manni, stringendosi attorno al figlio e alla compagna. Il cappellano don Marcello Spada ha celebrato una messa e, al termine, il direttore medico dell’ospedale, Egidio Dell’Angelo Custode, ha scoperto una targa commemorativa assieme al sindaco di Taviano e al direttore amministrativo del “Sacro Cuore”, Annamaria Paolini. Una cerimonia semplice per onorare la memoria dell’autista del 118, proprio nella sala d’attesa del Pronto Soccorso che, per tanti anni, lo ha visto impegnato nel suo delicato lavoro quotidiano e che, da oggi, porterà il suo nome.      

Stazione Lecce, Congedo: "Interrogheremo il Ministro dei Trasporti ma Fs intervenga subito"

$
0
0
Leccesette
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia interviene sul tema della sicurezza nella stazione ferroviaria di Lecce. Criticità nella stazione ferroviaria di Lecce, dalle carenze strutturali ai problemi di sicurezza: il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Erio Congedo, a margine del consiglio comunale monotematico tenutosi ieri a Palazzo Carafa, torna sul tema, sottolineando come l’iniziativa, promossa dal capogruppo del partito della Meloni, Michele Giordano, abbia fatto chiarezza sulla situazione della città. “La più lampante – afferma - è quella evidenziata dal Prefetto Claudio Palomba, al quale auguro le migliori fortune in vista del suo imminente trasferimento, che, con una dichiarazione senza mezzi termini ha dichiarato di vergognarsi dei luoghi della stazione ferroviaria ‘non degni di un flusso turistico così importante’. La stazione, infatti, è l'unico presidio dei trasporti della città ed è il caso che adesso, a più livelli e ciascuno per le proprie competenze, tutti (e quindi anche Ferrovie dello Stato) intervengano per contribuire a ripristinare lo stato dei luoghi, dalla struttura alla sicurezza”. “Nel frattempo – ribadisce - Fratelli d'Italia provvederà ad una seconda interrogazione -la prima è stata presentata in data 3 ottobre-, stavolta indirizzata al Ministro dei Trasporti, per chiedere a Ferrovie dello Stato di intervenire concretamente per risolvere una situazione ormai disastrosa”.  

Rigenerazione lungomare di Frigole e Acquatina: Regione premia i progetti del Comune

$
0
0
Leccesette
Due importanti progetti di riqualificazione del litorale sono stati ammessi dalla Regione Puglia a finanziamento, con accesso alla fase negoziale. Si tratta di progetti presentati dal Comune di Lecce – assessorato alle Politiche Urbanistiche nell’ambito degli avvisi pubblici sugli "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale", a valere sull'Asse VI Azione - sub azione 6.6.a del Por Puglia 2014-2020. Opportunità di finanziamento che il Comune di Lecce ha colto muovendosi all’interno della propria Strategia integrata per lo sviluppo urbano sostenibile, che sulla costa si è nutrita del percorso di partecipazione “Lecce è il suo mare”.  Entrambi gli interventi per i quali il Comune è stato ammesso a procedura negoziale insistono su Frigole. Il Comune di Lecce si è classificato al primo posto su 39 istanze di candidatura per il progetto TraMareTerra - Rete Ecologica di Frigole. Un progetto realizzato in partenariato istituzionale con il Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi che porterà nelle casse dell’Ente 1.299.525,49 euro. Fondi che saranno impiegati per la messa in rete dei canali e la riqualificazione dei passaggi della bonifica, per valorizzarne la ricchezza storica e naturalistica. Finanziato anche il progetto TraMareTerra – Paesaggi costieri che dopo la fase negoziale poterà all’Ente risorse per 1.294.615,20 euro. Un progetto che è stato condiviso con l'Università del Salento attraverso un protocollo d'intesa: un partenariato che segna il primo risultato della collaborazione virtuosa tra i due enti per lo sviluppo e la riqualificazione del bacino di Acquatina. Paesaggi costieri punta a rendere l’Acquatina un vero e proprio parco nel quale conviveranno tutela dell’ambiente, attività di ricerca e attività sportive acquatiche. Una parte delle risorse saranno impiegate per l’animazione e gestione dei luoghi. Prevista anche la piantumazione di ginepri, il ripristino di percorsi pedonali, il ripascimento dunale, la creazione di due aree a parcheggio (una da 120 posti auto, l’altra da 84), un percorso galleggiante, e la riqualificazione di aree a vocazione didattica e sportiva. Il lungomare A. Mori di Frigole cambierà volto. È infatti previsto dal progetto l’aumento delle superfici piantumate per la creazione di spazi verdi continui, la riqualificazione di spazi degradati, la riduzione delle superfici impermeabili, la riqualificazione di 8000metri quadri di lungomare, la demolizione di 1600 mq di edifici detrattori che oggi impediscono la vista del mare, la rinaturalizzazione di 3000 metri quadri di cordoni dunali. Un lungomare-parco che comprenderà anche percorsi pedonali e un belvedere affacciato sul paesaggio costiero. Non è stato per il momento ammesso alla procedura negoziale il progetto “Infrastrutture verdi”, al quale l’amministrazione si propone di trovare copertura in futuro. Il team di progettazione delle proposte presentate dal Comune di Lecce, con progettista capogruppo l’arch. Fabiano Spano, è composto dagli architetti Ester Annunziata, Caterina Stasi, Valentina Marta Rubrichi, Arturo Imperato, Mirko Nicolardi, Cristina Petrachi, Francesco Saverio Matarazzi, Laura Mazzei, Alessandra Biasco, dal biologo Giuseppe Alfonso, da Giuseppe Scandone, Chiara De Rinaldis, Federico Pareri e Alessia Di Seclì. “Siamo felici di questo bellissimo risultato, 2 progetti su 3 potranno entrare nella fase negoziale attuativa – dichiara l’assessore alla Pianificazione Urbanistica e alle Marine Rita Miglietta – Per la prima volta Frigole avrà un progetto di riqualificazione paesaggistica del lungomare, un progetto di rilancio ambientale del bacino di Acquatina in Accordo con l’Università ed un progetto di valorizzazione della rete dei canali della bonifica. Abbiamo portato avanti il nostro programma di rigenerazione delle marine leccesi, oggi la perseveranza ci premia. Scommettere sulle marine leccesi tenerle dentro l'agenda di governo è un nostro preciso impegno. Ringrazio gli uffici, lo straordinario team di professionisti, l'Università, il Consorzio di Bonifica e tutti i cittadini che hanno preso parte al progetto di partecipazione fornendo il loro fondamentale punto di vista. Ora entriamo nella fase negoziale per garantire fattibilità ai due progetti e la valorizzazione di Frigole”.

Macabra scoperta a Casarano: uomo ritrovato morto nella sua abitazione, è mistero

$
0
0
Leccesette
All’interno dell’abitazione anche un forte odore di gas. Malore per la madre del giovane, trasportata al pronto soccorso. Macabra scoperta sul territorio di Casarano, dove, attorno a mezzogiorno, in un’abitazione del posto, sulla strada provinciale per Maglie, è stato rinvenuto il corpo senza vita di un 36enne. A lanciare l’allarme sarebbe stata la madre dell’uomo, che avrebbe chiesto aiuto agli automobilisti di passaggio non riuscendo ad entrare all’interno della casa e non avendo risposte dal figlio. Sul posto, sono prontamente giunti i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco, che sono riusciti a forzare l’ingresso e a entrare nell’abitazione, trovata letteralmente a soqquadro e satura di gas. All’interno, il cadavere del 36enne. Sono, quindi, sopraggiunti il medico legale e personale della polizia municipale. I pompieri hanno operato per la messa in sicurezza della casa. Si è reso necessario poi il trasporto in pronto soccorso della donna, che ha accusato un malore. Il corpo della vittima è stato trasferito presso la camera mortuaria del “Fazzi” a disposizione dell’autorità giudiziaria. Indagini per ricostruire la vicenda.  

OGGI AL CINEMA

$
0
0
Leccesette
CINEMA MASSIMO V.le Lo RE - Lecce -  - SOLDADO Genere: Drammatico 18,00 - 20,15 - 22,20   - IL COMPLICATO MONDO DI NATHALIE Genere: Drammatico  19,40 - 21,35    - L'APE MAIA Genere: Animazione 18,00  - KLIMT E SKIELE Genere: Azione 18,30 - 20,30  - THE CHILDREN ACT- IL VERDETTO Genere: Azione 18,30 - 20,25 - 22,20 - JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA Genere: Azione 20,30 - 22,15     - A STAR IS BORN Genere: Commedia  21,00  - PICCOLI BRIVIDI 2: I FANTASMI DI HALLOWEN  Genere: Animazione 18,45 - Sabato e Domenica 16,45 CINEMA DB DESSAI - Lecce -  - IL BENE MIO Genere: Drammatico  Giovedi - Sabato - Venerdi h 19,00 Venerdi - Domenica - Martedi  h 21,00  - QUASI NEMICI - L'IMPORTANTE E' AVERE RAGIONE Genere: Drammatico Giovedi - Mercoledi h 21,00  Venerdi - Martedi h 19,00 Sabato 17,00 - 21,00 Domenica 17,00 - 19,00 - DON'T WORRY Genere: Commedia 17,00 CINEMA THE SPACE SURBO  - GLI INCREDIBILI 2 Genere: Azione 16,50 - L'APE MAIA LE OLIMPIADE DI MIELE Genere: Azione 16,20 - 18,35 - FARHENHEIT 11/9 Genere:  21,50 - VEMON  Genere: AZIONE 16,30 - 19,20 - 21,10 - 22,10 - PICCOLI BRIVIDI 2: I FANTASMI DI HALLOWEN  Genere: Animazione 16,20 - 18,40 - KLIMT & SCHIELE EROS E PSICHE Genere:  19,50 - PUPAZZI SENZA GLORIA Genere: Commedia 16,50 - 22,30   - A STAR IS BORN Genere: Dramma 16,00 -19,00 - 19,20 - 22,00 - SEARCHING  Genere: Thriller  19,50 - 22,20 - ZANNA BIANCA Genere: Animazione 16,30 - 18,50 - SOLDADO Genere: Azione 16,00 - 19,00 - 21,00 - 22,00 - JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA Genere: Azione 19,30 - 21,50 - THIS IS MANESKIN Genere: Musicale  20,30 CINEMA CASARANO - A STAR IS BORN Genere: Dramma 19,00 - 21,15 CINEMA GALATINA - Galatina -  - KLIMT & SCHIELE EROS E PSICHE Genere: Azione 19,30 - 21,30 - ZANNA BIANCA Genere: Azione 17,30 CINEMA GALLIPOLI - VENOM  Genere: Commedia 18,00 - L'APE MAIA L'OLIMPIADI DI MIELE Genere:Animazione 18,30  - SOLDADO Genere: Azione 18,00 - 20,15 - 22,30 - A STAR IS BORN  Genere: Animazione 20,15 - 22,30  - JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA  Genere: Commedia 20,30 - 22,30 SCHIPA: - PICCOLI BRIVIDI 2 - I FANTASMI DI HALLOWEEN  Genere:  Commedia 18,30 - 20,30 - 22,30 CINEMA MAGLIE - A STAR IS BORN Genere: Dramma 21,30 - PICCOLI BRIVIDI 2 I FANTASMI DI HALLOWEEN Genere: Azione 17,30 - 19,30 - ZANNA BIANCA Genere: Animazione 18,00 - JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA Genere: AZIONE 20,00 -22,00 CINEMA NARDO' - Nardo' - - A STAR IS BORN Genere: Animazione 19,20 - 22,00  - PICCOLI BRIVIDI 2 I FANTASMI DI HALLOWEEN Genere: Animazione 18,25 - L'APE MAIA LE OLIMPIADI DI MIELE Genere: Animazione 17,00 - NESSUNO COME NOI  Genere: Commedia 18,15 - 20,20 - 22,25 - ZANNA BIANCA Genere: Animazione 17,30 - SOLDADO Genere: Azione 17,35 - 20,00 - 22,25 - JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA Genere: Commedia 18,45 - 20,35 - 22,25 - VENOM Genere: Azione  20,15 - 22,25

Sei poster contro gli stereotipi: a Lecce la campagna sociale della Casa delle Donne

$
0
0
Leccesette
Sei poster fotografici per una campagna di comunicazione sociale, che affronta con leggerezza ed ironia sei temi importanti per il mondo lavorativo e la vita delle donne: conciliazione vita- lavoro, tetto di cristallo, sessismo nei luoghi di lavoro, linguaggiostereotipatoe disparità salariale.  Ironia e intelligenza per affrontare in maniera diretta tematiche quali le donne, il lavoro e lotta agli stereotipi. La campagna sociale della Casa delle donne, in sei manifesti ora visibili anche in città, affronta aspetti diversi che continuano ad essere presenti, trastereotipi più o meno radicati e abitudini discriminatorie persistenti, nonostante i progressidelle donne in una societàche è in profondo cambiamento, come quellasalentinae più in generale quella italiana.  Stereotipi e abitudini che, anziché diminuire o scomparire, sembrano ritornare con maggiore aggressività in presenza, da una parte,dei processi di deindustrializzazione e di mancata nuova occupazione (connessi con la crisi economica cheesaspera lacompetitività nel mercato del lavoro); dall’altra, in presenza di politiche di austerità che incidono sui servizi sociali, finalizzati a ridurre il carico dei lavori di cura e addirittura pretendono di riformare il “ciclo di vita” delle persone.Tutti fattori che giocano a sfavore delle donne e rischiano di annullare i risultati di decenni di lotteemancipative. “Facciamo che non sia un’eccezione” è il claim che ricorre in ciascuno dei sei poster fotografici, per ribadire che ciò che oggi rappresenta una singolarità dovrebbe diventare una prassi, un’abitudine di vita condivisa tra uomini e donne, un contesto culturale entro cui tutti e tutte debbano riconoscersi, affinché ciascuno/apossacrescere e viverecome persona, con bisogni e necessità che vanno al di là dello stereotipo dei ruoli sociali.  La campagna sociale è nata dalla stretta collaborazione tra la casa delle donne di Lecce, le associazioni partner (Alveare Lecce, Meticcia, AwmrItalia - donne della regione mediterranea, Wilpf Albania, Associazione Blablabla, CNA-confederazione nazionale artigianato e piccola e media impresa Lecce e Assessorato alle Pari Opportunità, Comune di Lecce) e alcune professioniste della comunicazione che si sono messe in gioco per affrontare temi importanti e seri che coinvolgono in Italia tutte le donne in modo trasversale.  La campagna di comunicazione sociale della Casa delle Donne di Lecce “Facciamo che non sia un’eccezione” rientra nell’ambito di un progetto internazionale finanziato dalle Regione Puglia. Women at work è un progetto di cooperazioneinternazionale, nello specificotra Italia e Albania, finanziato dalla Regione Puglia – Sezione Relazioni Internazionali e dedicato a donne inoccupate e disoccupate italiane, albanesi e delle comunità migranti presenti a Leccee nel Salento e giovani donne albanesi, che individua nel lavoro uno strumento di crescita personale, culturale, di emancipazionee contrasto alla violenza e alle discriminazioni. Del progetto Women at work è capofila la Casa delle Donne di Lecce con la partnership delle associazioni Alveare Lecce, Meticcia, AwmrItalia - donne della regione mediterranea, Wilpf Albania, Associazione Blablabla, dell’enteCNA-confederazione nazionale artigianato e piccola e media impresa Lecce  e del Comune di Lecce – Assessorato alle Pari Opportunità.  Il progetto di cooperazione tra Italia e Albania, dedicato alle donne inoccupate e disoccupate italiane, albanesi e delle comunità migranti presenti a Lecce, che individua nel lavoro uno strumento di crescita personale, culturale, di emancipazione e contrasto alla violenza e alle discriminazioni. Oltre alla campagna di affissioni urbane e comunicazione sui social a Lecce, il progetto prevede un’attività parallela in alcune città dell’Albania dove ACA, l’associazione albanese partner, sta costruendo proprio in questi giorni una campagna di comunicazione, il cui obiettivo è quello di decostruire stereotipi e promuovere un’idea di società più aperta e rispettosa della parità tra i generi.  Diverse le attività di progetto che si concluderà a dicembre 2018. Iniziato a marzo con il laboratorio interculturale, a cura dell'associazione Meticcia, ha voluto indagare quanto e come si sta trasformando la vita e il lavoro delle donne e di conseguenza la società. Un viaggio attraverso le tante culture delle donne presenti, che ha esplorato sogni, ambizioni, difficoltà ed ostacoli di coloro che, per troppo tempo, sono state tenute lontane dai principali settori della vita sociale, lavorativa e pubblica.  Le altre attività previste a Lecce sono inoltre: un corso di formazione su lavoro e impresa, che ha preso il via oggi, un laboratorio per bambine e bambini, uno sportello di orientamento e sostegno individuale per donne e una mostra fotografica sulle relazioni tra donne di Italia e Albania. 

"Alle mafie diciamo NOi": all'Ecotekne don Ciotti e gli autori del libro

$
0
0
Leccesette
Giovedì 25 ottobre presentazione del volume di Giuseppe Gatti e Gianni Bianco alla presenza degli studenti. “Alle mafie diciamo NOi” (Città Nuova editrice, 2018) è il libro che verrà presentato giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 15 presso il Centro Congressi del complesso Ecotekne dell’Università del Salento (via per Monteroni, Lecce), alla presenza degli autori Giuseppe Gatti, magistrato della Direzione Distrettuale antimafia di Bari, e Gianni Bianco, giornalista Rai. L’iniziativa, rivolta agli studenti UniSalento e a quelli delle scuole superiori della provincia, è organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’Economiadell’Ateneo e dall’Associazione contro le mafie Libera, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dopo i saluti istituzionali del Rettore Vincenzo Zara, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Manolita Francesca e dell’Arcivescovo di Lecce Michele Seccia, interverranno oltre agli autori anche don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, e il Procuratore di Lecce Leonardo Leone De Castris. In programma una testimonianza del promotore dell’iniziativa Francesco Sala. L’incontro sarà moderato dal professor Stefano Adamo. Il libro Un libro non può camminare. Ma le idee che veicola, a volte, sì. Quelle possono pure mettersi in viaggio e farsi strada. Così “La legalità del noi” di Bianco e Gatti quattro anni fa raccontava quanto di buono l’Italia può fare contro le mafie, quando non si affida agli eroi solitari, ma al gioco di squadra. Quattro anni dopo, si vedono i passi avanti (piccoli e grandi) fatti grazie a tanti comuni cittadini incontrati da Nord a Sud e che, nella condivisione, hanno trovato il coraggio e la forza per dare risposte nuove all’arroganza dei clan. Una spinta al cambiamento che parte da studenti e insegnanti, a cui queste pagine, in particolare, si rivolgono. I ragazzi e le ragazze del nuovo millennio sono la prima linea di un’antimafia che non delega, ma si impegna in prima persona. Sono l’avamposto del “noi”. Quell’energia vitale che attiva processi di riscatto e di emancipazione prima impensabili. La carta da giocare per sperare – anche in questi tempi di crisi – di costruire un Paese migliore, senza più mafie. Insieme.

Emma, sorpresa per i fan? Un palloncino annuncia l'uscita del nuovo singolo

$
0
0
Leccesette
Nuovo singolo in uscita il 2 novembre per Emma Marrone? Un post su Facebook allerta i fan. Rumors di matrimonio in vista. Potrebbe uscire il 2 novembre il nuovo singolo di Emma Marrone. I rumors sono stati alimentati da un post su Facebook della stessa Emma in cui tiene in mano un palloncino rosso a forma di cuore indicando una data, il 2 novembre appunto. I suoi supporter, memori di come la stessa Emma in passato avesse rilasciato analoghi palloncini durante un concerto, hanno quindi subito pensato si tratti di un annuncio. L'attesa, difatti, dura da un po'. In questo ultimo periodo la cantante salentina era impegnata in studio, proprio per registrare il nuovo singolo. Alle porte anche il nuovo tour 2019, che vedrà Emma in giro per i palazzetti italiani. Ma c'è anche un'altra ragione per cui fremono i fan di Emma: proprio negli ultimi giorni la cantante ha accennato, in maniera sibillina, a possibili “sorprese della vita”. In tanti pensano che all'orizzonte ci siano dei fiori d'arancio, soprattutto alla luce della ipotetica relazione che vedrebbe Emma accanto a Giacomo Ferrara, l’attore abruzzese conosciuto per il ruolo di Spadino nella serie di Netflix “Suburra”.

Criminologia, Luciano Garofano al master Unisalento: lezione aperta al pubblico

$
0
0
Leccesette
L'ex comandante dei Ris terrà una lezione il 26 ottobre nel corso di “Criminologia: esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e sociologiche”. Nell’ambito del master dell’Università del Salento in “Criminologia: esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e sociologiche”, diretto dalla professoressa Anna Maria Colaci, si terrà una lezione aperta al pubblico di Luciano Garofano. Generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri, Garofano è stato Comandante dei RIS di Parma e ha insegnato “Tecniche delle investigazioni scientifiche” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento tra il 2005 e il 2007. Analisi del crimine, procedimento probatorio, perizia e consulenza tecnica, prelievo di campioni biologici, incidente probatorio, investigazioni e tecniche del sopralluogo sono gli argomenti trattati nelle lezioni del Master, sulla base delle indagini condotte da Garofano sulla strage di Capaci, sulla quella di Erba, sul serial killer Bilancia e sul delitto di Cogne. Lezione aperta venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 9.30 nella sala conferenze del Rettorato, piazza Tancredi 7, Lecce.

Sanità, le nuove frontiere: personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici

$
0
0
Leccesette
La rivoluzione sanitaria passa attraverso la nuova frontiera della medicina di precisione: percorsi diagnostici e terapie personalizzate. È stato presentato ieri mattina, a Palazzo Madama (Senato della Repubblica), nella Sala Nassirya, un prezioso lavoro di ricerca del professore Mauro Minelli in cui si parla della “rivoluzione sanitaria” che può essere realizzata con la “medicina di precisione”, analizzandone gli aspetti etici e la sostenibilità.  L’immunologo Mauro Minelli è uno dei “pionieri” in Italia della medicina di precisione (o personalizzata) oltre ad essere il referente per il sud Italia dell’FMP (Fondazione Medicina Personalizzata): torniamo a parlare di questo argomento in occasione della presentazione del suo libro al Senato. “Medicina di precisione, verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici” (Giapeto Editore) è un lavoro che svela la possibilità di entrare in una nuova era sanitaria, più sostenibile per le casse pubbliche e più sicura per il paziente. Questo nuovo approccio diagnostico e terapeutico consiste nel combinare dati genetici e informazioni sulle malattie per elaborare trattamenti basati sulle esigenze e sulla struttura del singolo paziente. Nell’oncologia si sono fatti molti passi avanti, ma si potrebbe allargare l’applicazione della medicina di precisione in ogni campo: combinando dati genetici con quelli clinici si ottengono diagnosi più precise, migliorando gli interventi. Alla conferenza romana hanno preso parte il senatore Antonio De Poli, Alessandro Bianchi, rettore Università Telematica Pegaso, istituzione culturale che ha scommesso sulla ricerca del professor Minelli, il presidente della FMP e professore ordinario di Oncologia Medica all’Università Sapienza di Roma, Paolo Marchetti, e il professore ordinario di Biologia molecolare della Sapienza, Maurizio Simmaco. Presentare un libro su un nuovo modo di fare medicina al Senato è un modo per stimolare il legislatore a intraprendere azioni legislative capaci di rendere più efficiente il nostro Sistema sanitario. Mauro Minelli, specialista in Allergologia e Immunologia clinica, Professore Straordinario di Igiene Generale e Applicata dell’Università Telematica Pegaso, parte dalla straordinaria esperienza dell’Imid di Campi (già nel 2009) per giungere a una nuova frontiera della medicina basata sul lavoro multidisciplinare e su quella che potremmo definire una “mappatura genetica” dell’organismo del paziente prima di passare alla cura, che dev’essere sempre personalizzata (basata sul caso concreto).  Medicina personalizzata, tra etica e sostenibilità  L’ultimo rapporto Censis dà il quadro di una situazione sanitaria in declino nel nostro Paese: nel 2017, 12,2 milioni di italiani non si sono curati per motivi economici. “Secondo tale rapporto la spesa sanitaria privata è lievitata a 35,3 miliardi di euro in tre anni - ha spiegato il senatore De Poli nella sua relazione- Secondo la Corte dei conti, di contro, la spesa sanitaria pubblicata pro-capite si è ridotta dell'1,1% negli ultimi anni.  Cosa vuol dire? Oggi il sistema sanitario nazionale che comunque è un modello per molti Paesi all'estero vive un momento di difficoltà. E pertanto diventa fondamentale risparmiare risorse. Ovvero impiegare le risorse nel modo migliore. Sotto questo aspetto ci viene in aiuto o meglio potrebbe venirci in aiuto la medicina personalizzata, che è il tema della conferenza di oggi. La medicina di precisione è il risultato del progresso scientifico degli ultimi anni. Sono lieto che questo importante argomento venga affrontato, perché  personalizzare la strategia terapeutica significa fare un passo avanti importante”. Gli studi condotti fino ad oggi ci dicono che la medicina personalizzata funziona e ottiene ottimi risultati sul paziente in oncologia e anche in altri ambiti medici: questo è un vantaggio per le casse pubbliche “perché riduce il ricorso a terapie non necessarie e costose”. Le falle del sistema sanitario  Questa nuova pratica della medicina sostituisce  l’approccio classico, la genericità: rappresenta un’evoluzione storica della medicina clinica. Tutto si basa sulla caratterizzazione a livello molecolare dell’individuo, parte da qui il procedimento, in modo che qualunque tipo di intervento terapeutico possa essere impostato sulle specificità di un determinato paziente. Si parte, dunque, da premesse ben definite, da caratteristiche che appartengono al singolo soggetto. “Se due soggetti hanno la stessa malattia, ma partono da caratterizzazioni molecolari diverse - spiega Minelli - lo stesso farmaco o lo stesso protocollo terapeutico previsto per la stessa patologia sui due soggetti può essere che funzioni su uno dei due pazienti e sull’altro no. Tutto questo avviene perché esistono delle caratterizzazioni individuali che preliminarmente dovrebbero essere valutate prima di poter impostare un trattamento terapeutico”. Uno dei grandi ostacoli nel l’affermazione di questo nuovo modo di curare i pazienti è costituito dal fatto che “moltissimi medici si rifiutano di assicurare ai pazienti questo tipo di percorso diagnostico perché i costi stabiliti dai tariffari per accedere a questo tipo di diagnosi sono alti”, come ha spiegato ieri in conferenza De Poli. “I tariffari sono fermi a più di 15 anni fa. Quindi, purtroppo, non è colpa del medico, che spesso è costretto a rifiutare le prescrizioni di medicina di precisione o personalizzata. La giustificazione che viene data ai pazienti è che questi esami sono molto costosi. Basterebbe, al contrario, rivedere il ‘tariffario’ sulle indagini genetiche - che è fermo a 15 anni fa - per facilitare il progresso della medicina di precisione che può portare a risparmi al Servizio sanitario nazionale, in quanto una diagnosi più precisa con cure e terapie più appropriate alle esigenze del malato fa sì che lo Stato non spenda facendo ricorso a terapie non necessarie e costose”.  Il ministro della sanità scommette sulla medicina di precisione  Di fronte a tutta una serie di vantaggi, che sono anche economici, il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha chiarito che questo governo è intenzionato a puntare sulla medicina personalizzata. Dunque, la strada è segnata: la medicina di precisione è una grande opportunità anche per chi ci governa. Si tratta solo di trovare la soluzione migliore per organizzare l’intero Sistema Sanitario nazionale secondo schemi diversi. È chiaro che la volontà di un rappresentante del governo deve essere messa in pratica rivisitando i tariffari in modo tale da assicurare che ci siano terapie più utili ed efficaci alle esigenze dei malati. Dunque, è necessario un intervento legislativo rapido ed efficace.  L’intervento del professor Mauro Minelli  “È stato scritto, tanti anni fa, che era possibile indagare una variazione nel DNA... che si poteva indagare l'efficienza della barriera intestinale... che si poteva indagare, in ciascun paziente, la scelta dei farmaci migliori al fine di ridurre la tossicità di terapie complesse... e tutto questo ancor prima che si potesse capire il peso reale che tali affermazioni potevano avere! - ha spiegato nel suo discorso al Senato l’immunologo Mauro Minelli - Ma adesso che tutto è chiaro, paradossalmente ci troviamo ancora in una situazione in cui l'utilizzo di questa straordinaria potenzialità, pure disponibile a supporto di una migliore e più completa gestione della salute, non è fruibile da tutti. Eppure basta poco per democratizzare l'accesso a pratiche mediche più precise, in grado di offrire un po' di fiducia in più a chi sta dall'altra parte, di rendere più semplice la vita di chi è malato. Abbiamo a disposizione strumenti fantastici. Abbiamo a disposizione competenze avanzate. Abbiamo ricominciato a confidare in una sinergia possibile tra scienza e legislatore, fra dottrina e decisore. A più livelli, va ravvivandosi il tempo delle alleanze per riflettere, con competenza, su come risparmiare risorse, su come intervenire a livello normativo e legislativo, su come impiegare con intelligenza ed efficacia le poche risorse disponibili.  C'è bisogno di mobilitazione e di presenza attiva, di convinzione e di fermezza, di competenza e di buona volontà. Oggi, a Roma, hanno risposto in tanti... C'è da crederci!”.  Gaetano Gorgoni

Al via "Conversazioni sul futuro": 4 giorni, 30 location e 250 ospiti nel nome della cultura

$
0
0
Leccesette
Dal 25 al 26 ottobre torna il Festival che dà voce agli attori sociali più attivi nella scena culturale. Quattro giorni, 30 location, 100 appuntamenti e 250 ospiti: da giovedì 25 a domenica 28 ottobre a Lecce in scena la sesta edizione del festival “Conversazioni sul futuro”, organizzato dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore - con il coordinamento artistico di Gabriella Morelli, Laura Casciotti e Pierpaolo Lala e organizzativo di Annalisa Gaudino e Valentina Attanasio, il design della comunicazione di PazLab e la produzione di Coolclub - in collaborazione con il Comune di Lecce e numerose realtà pugliesi e nazionali, la preziosa presenza di tanti volontari e volontarie, la partecipazione speciale di Amnesty International Italia, Emergency e Medici Senza Frontiere, il sostegno di partner pubblici e privati e il patrocinio del Comune di Lecce, dell'Università del Salento e di molti ordini professionali. Un fitto calendario di incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, presentazioni di libri (tutti disponibili alla Liberrima, libreria ufficiale del Festival), mostre, concerti, disseminati in spazi pubblici, biblioteche, centri culturali, librerie, scuole, teatri e cinema per provare a raccontare con pluralità di linguaggi e di punti di vista il mondo contemporaneo e quello che verrà. Piazza Sant'Oronzo ospiterà "Il circuito delle emozioni" a cura di Medici Senza Frontiere, uno strumento di sensibilizzazione destinato al grande pubblico, collegato alla nuova campagna #Umani.  Tra gli ospiti, solo per fare qualche nome, Ilaria Cucchi, Pif, Ferdinando Scianna, Philip McCann, il vicedirettore dell'OCSE Joaquim Oliveira Martins, Daniele "DonPasta" De Michele, Marco Damilano, Marco Pratellesi, Simona Maggiorelli, Gianluca Nicoletti, Giorgio Lauro (Un Giorno da Pecora), Federica Angeli, Marina Lalovic, Roberto Cotroneo, Tiziano Scarpa, Christian Raimo, Ivan Grozny Compasso, Antonio Iovane, Marta Serafini, Federico Badaloni, Maria Cuffaro, Marco Cappato, Beppino Englaro, Andrea Boitani, gli artisti Frode e ivan, gli scienziati Roberto Orosei ed Elena Pettinelli (tra i ricercatori che hanno scoperto l'acqua su Marte), l'astrofisica Sandra Savaglio, la virologa Ilaria Capua. Da sottolineare la collaborazione tra il festival e Amnesty International, Emergency e Medici Senza Frontiere e l'appuntamento con le Ong Sos Mediterranee e Proactiva Open Arms.  Il Festival ospiterà anche una serie di incontri su economia, finanza e innovazione al Sellalab, la Climathon, una giornata di studio sul Futuro degli Ordini professionali, un incontro sulla Responsabilità sociale dell’architettura e del design, un approfondimento sul turismo di Registro. it, una serie di appuntamenti formativi accreditati dall'Ordine dei giornalisti, un articolato programma dedicato ai bambini e alle famiglie a cura di Boboto con un pomeriggio conCoderDojo Lecce, le Conversazioni sul food a cura di Nick Difino, il cinema e i concerti a 360° con MoreView, alcuni appuntamenti in collaborazione con Astragali Teatro e Cantieri Teatrali Koreja e un ciclo proiezioni al Cinelab Giuseppe Bertolucci in sinergia con Apulia Film Commission. Nei quattro giorni si terranno anche numerosi incontri in collaborazione con nove istituti superiori di Lecce e provincia e con il Dams. Giovedì 25 ottobre alle 17:30 il programma si aprirà con l'inaugurazione delle mostre al Convento dei Teatini: “L’ospedale di tutte le guerre” a cura del fotografo Alessio Mamo, della giornalista Marta Bellingreri e Medici senza frontiere e “Afghanistan… per dove” a cura di Carla Dazzi (presidente Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane). Dalle 18 al Teatro Paisiello doppio incontro con Federica Angeli (giornalista La Repubblica) che dialogherà con Fulvio Totaro (giornalista TgrPuglia) e l'inviata del Tg3 Maria Cuffaro, la fotogiornalista Romina Remigio e Ilaria Marinaci. Dalle 18:30 alle Ergot, Paolo Berizzi, intervistato da AnnaChiara Pennetta, presenterà il suo discusso "Nazitalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista". Dalle 19 al Cinelab Giuseppe Bertolucci un focus su "Libertà d’espressione: la Turchia e il bavaglio del Sultano" con i giornalistiMurat Cinar, Can Dundar (in collegamento), Fazila Mat, la fumettista Ramize Erer, il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury e l'inviata di SkyTg24 Tiziana Prezzo. A seguire (ore 21) la proiezione del documentario Last man in Aleppo di Feras Fayyad. Dalle 19:30 alla Città del Gusto prendono il via le Conversazioni sul Food – Alimentare buoni propositi a cura di Nick Difino (food performer/autore) con "La scrittura come terapia" con Attilio Guarini (ematologo), Alessandra Minervini (scrittrice e consulente editoriale), Sergio Longo (psichiatra e responsabile progetto Ortoporto), Antonella Capraro (fiduciaria Slow Food Lecce) e le letture a cura di Francesca Russo (attrice). Ai Cantieri Teatrali Koreja, in collaborazione con Strade Maestre (ore 21) - dove sarà possibile scegliere le Storie in scatola – Cinema a 360° a cura di MoreView - il poeta e scrittoreTiziano Scarpa proporrà il recital "Senti, ti dico una cosa che preferirei non dire". Sempre alle 21 al Paisiello appuntamento con "Lezione su Marte. C’è acqua sul pianeta rosso?" con Roberto Orosei e Elena Pettinelli, due dei ricercatori del team tutto italiano che ha dimostrato l’esistenza di un lago sotto la calotta di ghiaccio che ricopre il polo sud del pianeta rosso. Dalle 21 Astràgali Teatro accoglierà il concerto a 360° di Claudio Prima e Progetto Se.Me. in collaborazione con MoreView mentre al Db D'Essai (ore 21 - ingresso libero senza possibilità di prenotazione e fino a esaurimento posti) la proiezione di Sulla mia pelle, il film di Alessio Cremoniniche racconta l'ultima settimana di vita di Stefano Cucchi. A seguire (ore 22.45) la prima serata del festival si concluderà con l'atteso incontro con Ilaria Cucchi e l'avvocato Fabio Anselmo. Venerdì 26 ottobre la seconda giornata del festival si aprirà alle 9 all'Hotel Tiziano con l’incontro sul Futuro delle professioni organizzato dagli ordini di commercialisti, avvocati e notai di Lecce e alle Officine Cantelmo(ore 10:30) con la prima sessione della Climathon dedicata al verde pubblico come soluzione per una città più resiliente. Dalle 10 al via gli incontri nelle scuole con Riccardo Noury e Tiziana Prezzo (Liceo Scientifico Da Vinci di Maglie) e gli artisti ivan e Frode (ITE Olivetti). Dalle 14 allo Studium 2000 proiezione del film “A voce alta – La forza della parola” di Stéphane de Freitas e Ladj Ly con l'introduzione di Luca Bandirali (Università del Salento) e Carolina De Luca (John Cabot University). Il pomeriggio prenderà il via (dalle 16 alle 18:30) alle Officine Cantelmo con “Piccole medie digitali”, prima tappa del roadshow a firma Registro .it (l’anagrafe dei nomi a dominio “.it”) dedicata al turismo. Moderati dal giornalista Giampaolo Colletti, si alterneranno sul palco Maria Elena Rossi (Direttore Marketing e Promozione Enit), Loredana Capone (Assessore Industria turistica e culturale della Regione Puglia), Domenico Laforenza (Direttore IIT CNR e Responsabile Registro .it) e altri ospiti. Dalle 18:30 i Cantieri Teatrali Koreja ospiteranno la presentazione del volume “Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie” (Il Mulino) e, a seguire, del Concorso letterario Lingua Madre, con l’ideatrice Daniela Finocchi e le scrittrici vincitrici delle passate edizioni. E ancora spazio ai libri con “L’invenzione di Caravaggio” di Roberto Cotroneo (18.30 - Libreria Palmieri), “La rivoluzione dei gelsomini” della graphic journalist Takoua Ben Mohamed e “La rete ombra” di Giovanni Ziccardi (19 - Fondo Verri). Le esperienze del Festival a 360°, in collaborazione con Moreview, proseguono ad Astràgali con il concerto dei Kulu sé Mama (21) e alle Manifatture Knos con Storie in scatola, piccola rassegna itinerante di otto cortometraggi girati a 360° (20:30). Al Teatro Paisiello, alle 18:30 un incontro, moderato da Marta Serafini, sulla situazione delle donne in Afghanistan con l'attivista Samia Walid, la presidente di Emergency Rossella Miccio e Carla Dazzi (presidente CISDA) e alle 20.30 la presentazione del libro “Sette luoghi comuni sull’economia”, moderata da Paola Moscardino, con l'autore Andrea Boitani, Claudio De Vincenti, Guglielmo Forges Davanzati, Alessandro Fusacchia e il vicesindaco Alessandro Delli Noci. Alle Manifatture Knos dalle 18:30 Mercato contadino di OltreMercatoSalento insieme ai produttori di Salento Km0. Dalle 19:30 Craft vs Crafty: la sfida tra marketing e cultura con Manila Benedetto, Pino De Luca e Mirko Verdesca in collaborazione con B94, Malatesta, Old476, BAC, Skipa e Buff. Dalle 20:30 Ronde e musica dal vivo con Compagnia Tarantarte. Dalle 20:30 al Cinelab la proiezione di Alla Salute di Brunella Filì. Con la regista interverranno il protagonista Nick Difino (food performer/autore), la sceneggiatrice Antonella Gaeta (giornalista e critica cinematografica), Daniele DonPasta De Michele (regista, scrittore, dj, economista, appassionato di gastronomia). Dalle 22:30 cooking dj set di Daniele “Don Pasta” De Michele e ospiti. Prosegue anche la ricca programmazione dedicata all’education con gli appuntamenti dell'Officina dei bambini e delle bambine a cura di Boboto. A partire dalle 9 I teatini nel frattempo accolgono due laboratori sulla cyber security curati dalla Ludoteca del Registro.it. Dalle 15 alle 17, il Liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri” ospita MidìEdu4.0Kids, una “palestra” di confronto per docenti, genitori e appassionati, su una delle sfide sociali più importanti di questo tempo: “digitale si o digitale no?”. Alle 16.30 ai Teatini nel Frattempo (Sala 2) Visual storytelling con Lego® Serious Play® e alle 18 (Sala 1) “Il bambino scienziato”, laboratorio di attività “hands-on” con i materiali montessoriani di Boboto a cura di Sara Mortella. Sabato 27 ottobre la terza giornata di Conversazioni sul futuro si preannuncia molto articolata sin dalla mattina. Alle 10 al Paisiello si discuterà di Sud nella Nuova Europa con il vicedirettore dell'OCSE Joaquim Oliveira Martins, il professore Philip McCann (University of Sheffield Management School), Stefano Prezioso dello Svimez, la ricercatrice Claudia Sunna, il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia Claudio Scamardella e il Team Leader Commissione Europea Andrea Conte. Al Sellalab prima si parlerà di Facebook & Instagram come broadcaster con Davide Palermo di Btrees (10) e poi di Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media con Ilenia Colonna e Stefano Cristante (11:30). Diversi gli incontri nelle scuole con Giovanni Ziccardi (Ciardo-Pellegrino), Bruno Mastroianni e Vera Gheno (Galilei-Costa e Banzi), Medici senza frontiere (Galilei-Costa), Nick Difino e Brunella Filì (Grazia Deledda), Christian Raimo (De Giorgi) e Rossano Astremo con Pier Paolo Pasolini. Il poeta corsaro (Palmieri). Dalle 10 alle 13 alle Ergot si parlerà di arte e graphic journalism con, tra altri, la direttrice di Left Simona Maggiorelli, Takoua Ben Mohamed e Carlo Davide Lodolini, redattore grafico a Sette del Corriere Della Sera. Alle 10 alle Officine Cantelmo seconda e ultima sessione della Climathon. Il pomeriggio alle Officine Cantelmo si parte dalle 15:30 con "Dalla Brexit verso l’Europa del cambiamento? Conseguenze economiche e politiche di “populismi” e “sovranismi” con Raquel Ortega Argiles (docente di Sviluppo Economico Regionale all’Università di Birmingham), Dino Amenduni, Marina Lalovic (Rai Radio3), Simona Maggiorelli e Ubaldo Villani Lubelli, si prosegue alle 17:30 con "Andate e ritorni. Il rapporto tra scienza e politica" con la virologa Ilaria Capua (in collegamento), l'astrofisica Sandra Savaglio (astrofisica), i ricercatori Gabriele D’Uva e Loretta del Mercato e il giornalista Marco Cattaneo (direttore Mind e National Geographic) e si conclude alle 19:30 con "Donne e Mafia: contaminazioni di linguaggi, stili e mondi" con Gisella Modica, Marilù Mastrogiovanni, Floriana Bulfon, Marco Cataldo e Lorena Saracino. Al Sellalab invece,Anticorruzione Pop (16) con Nicoletta Parisi dell'ANAC, il workshop Internet of Things e Voice banking (17.30) e Prossimi Umani, una riflessione su come sarà la nostra vita tra vent’anni (19). Dalle 16 la sede dell'Ordine degli Architetti ospita "La responsabilità sociale dell’architettura e del design" con, tra gli altri, Roberto Mauri, che racconterà l'esperienza del progetto "Il Paese Ritrovato", Piero Pelizzaro, direttore Città resiliente del Comune di Milano e il docente del Politecnico di Milano Luca Gaeta. Alle Ergot dalle 19 dopo la presentazione de “La parte migliore” romanzo di Christian Raimo spazio (20:30) alla discussione sul Dibattito pubblico conPiero Dominici, Vera Gheno, Bruno Mastroianni e Antonio Sofi. Dalle 19:30 alle Città del Gusto si parlerà di Fake News del Food con Duccio Caccioni (Fondazione Fico), l'imprenditrice Teresa Diomede, l'enologo Marco Mascellani e Nick Difino. Al Teatro Paisiello un lungo pomeriggio con #Umani: Medici senza Frontiere (16) con Matteo Civardi e François Dumont (direttore della comunicazione), Ong e soccorsi in mare: le acque agitate del Mediterraneo con i soccorritori Hassan Alì (Sos Mediterranee – Nave Aquarius) e Riccardo Gatti (Proactiva Open Arms), le giornaliste e inviate Annalisa Camilli (Internazionale) e Marta Serafini (Corriere della Sera) e Stefano Torelli (ricercatore ISPI). Dalle 19 il festival accoglierà uno dei grandi maestri della fotografia italiana Ferdinando Scianna, alle 20.30 Roberto Cotroneo con il suo ultimo romanzo “Niente di Personale” e alle 22 Giorgio Lauro, conduttore dell’ormai storico programma di Radio1 “Un giorno da pecora”. Al Cinelab alle 18 il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti dialogherà con Marianna Aprile di autismo e della sua storia personale contenuta nel libro “Io figlio di mio figlio” e nel documentario “Tommy e gli altri” e alle 20:30 Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia) introdurrà il documentario "Il Nostro uomo al Cairo". Dalle 22:30alle Officine Cantelmo si festeggerà con Sul futuro party con le selezioni di Dubin, Miss Mykela, Vivaz e altri ospiti. Dalla mattina ai Teatini nel frattempo prosegue il programma dell'Officina dei bambini e delle bambinea cura di Boboto. Alle 10 con il laboratorio di Danza Creativa con Francesca Nuzzo e Annamaria De Filippi, alle 11 teoria e pratica della stampa 3D a cura di FabLab Lecce e a chiudere la mattinata “Voliamo col gattino” con Lucia Scalzullo. Il pomeriggio invece si apre alle 16 nel Chiostro dei Teatini con i droni di Luisa Rizzo e Paolo Mirabelli mentre nella Sala 1 con Sinapsi in gioco ci si divertirà a conoscere le lenti ottiche e quelle per la scienza. Allee 17.30 la sala 3 dei Teatini accoglierà “Storytime - The World’s Worst Witch” lo spettacolo in lingua inglese” firmato da Kids&Us Lecce. I laboratori sono gratuiti con obbligo di prenotazione a education@boboto.it Domenica 28 ottobre la giornata conclusiva del festival prenderà il via dalle 10:30 alle Ergot la presentazione dei volumi "Tienilo acceso: Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" di Bruno Mastroianni e Vera Gheno e Bassa risoluzione di Massimo Mantellini. Mentre alle 10:30 a Libreria Liberrima Sconfinate. Terre di confine e storie di frontiera a cura di Emanuele Giordana con Antonella Agnoli (assessora alla Cultura del Comune di Lecce) e Marina Lalovic (Rai Radio 3). Il pomeriggio si aprirà alle 15:30 al Paisiello con Vivere e morire con dignità, focus sul fine vita con Beppino Englaro, Marco Cappato, Tiziana Siciliano, Silvia Miglietta e Marianna Aprile e alle Ergot con Copyright e diritto d’autore con l'avvocato Ernesto Belisario, il condirettore Agi Marco Pratellesi e il blogger Massimo Mantellini. Alle 17 si torna al Paisiello con Società low cost del sociologo Stefano Cristante mentre al Cinelab “Giuseppe Bertolucci”, la giornalista Amalia de Simone (Corriere.it) e l'attivista di Libera Davide Palmisano parleranno de Le Gang di Londra. Alle 17:30 al Crocevia l'innovativa esperienza di "Tumarankè: smartphone, cinema e integrazione" con la regista Marta Tagliavia e i giovani videomaker Ahmed Samake e Morr Ndiaye. Alle 18 alla Città del Gusto Diritti al Futuro – Inquiniamo ciò che mangiamo e mangiamo ciò che inquiniamo con Claudia Laricchia e Nick Difino mentre al Paisiello si discuterà di "La reputazione, il tempo, la cura" con, tra gli altri Federico Badaloni, responsabile aree User Experience Design e Graphic Design della Divisione Digitale di Gedi. Dalle 18:30 al Cinelab si parlerà di narcotraffico in Sud America con, tra gli altri, Antonio Iovane e Ivan Grozny Compasso che presenterà anche il suo documentario Entre la espada Y la pared. Alle 19 presentazione de "I figli del bosco" con Giuseppe Festa. Gran finale al Teatro Paisiello con Carlo Smuraglia, presidente onorario Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ore 19:30) e con un incontro su giornalismo e futuro con Marco Pratellesi(condirettore Agi), Marco Damilano (direttore L’Espresso) e la presenza di Pif (regista, sceneggiatore, attore, autore e conduttore radiofonico e televisivo). Dalla mattina ai Teatini nel frattempo prosegue il programma dell'Officina dei bambini e delle bambine a cura di Boboto. Alle 10 con il laboratorio di Danza Creativa con Francesca Nuzzo e Annamaria De Filippi, alle 11 con Kids rock! Alla scoperta dei miti della musica a cura di Fermenti Lattici. Alle 15.30 Creiamo il nostro futuro! sempre con Fermenti Lattici, promosso dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, in occasione della “Giornata Europea della cooperazione 2018”, alle 16.30 Manovre di disostruzione pediatrica a cura della Croce Rossa Italiana di Lecce, alle 17 Questione di evoluzione a cura di Sinapsi in gioco, alle 17:30 Che capolavoro! a cura di LedA Laboratori. Durante il pomeriggio a Palazzo Palumbo-Turrisi quattro appuntamenti promossi da CoderDojo Lecce con Debugging: alla ricerca dell’errore (Salvatore Maletesta), Scratch che passione! (Ferdinando Cacciuottolo), Robotica educativa nell’età dell’infanzia (Gabriella Maggiulli e Antonella Carrozzini), Cosa inventiamo con Arduino? (Francesco Piersoft Paolicelli). Il Festival diventa anche una grande occasione di promozione turistica di Lecce e del Salento con oltre 300 pernottamenti prenotati (solo per i relatori) in una ventina di strutture ricettive convenzionate (Hotel President, Palazzo Rollo, Fanfulla, Palazzo De Noha, Palazzo Belsanti, Le Club, Hotel delle Palme, White Suite, Nonna Iole, Le Campanelle di Isabella, Il Giardino delle Margherite, Re del Sale, Palazzo Personè, Li Suluri, Anfitrite, Mama Sisi, Corte dei Mesagnesi, Hilton Garden Inn). Oltre 500 pasti suddivisi tra cena (La succursale, Il Tabisca, Le Club, All'Ombra del Barocco, La Locanda del ragioniere, The Cube Restaurant, Myosotis) e pranzo che invece sarà allestito nella sede del Dajs/Città del Gusto - Gambero Rosso, con il coordinamento di Valentina Attanasio, Francesca Pagano, Fiorella Perrone e Lucrezia Liace, in collaborazione con Passalorto, Coldiretti, Campagna Amica Lecce e Slow Food Lecce e grazie al supporto di numerosi produttori come Acqua Orsini, Carlino La Famiglia, Masseria Chiusura di sotto, Mani Impasta, Tenute Convertino, Comune Agricola Lunella, Pastificio Cavalieri, Calo&Monte, Salumificio Santoro, Caseificio Lanzillotti, Le Sarei, Calemone, Donna Oleria, Forno Preite e Vincotto Primitivo (Slow Food Sud Salento), Dolci Tradizioni di Francesca Giuri, Di Donfrancesco. Gli olii saranno selezionati da Gianni Lezzi mentre ci saranno preparazioni dell'Enogastronomia L'Orecchietta, dello chef Alfredo De Luca (Origano - Minervino) e di Madama Lo Re (Ambra de Nitto). Durante il festival in degustazione i vini di Castello Monaci, Cantina San Donaci, Conti Zecca, Cantele e Candido e le birre artigianali B94, Malatesta, Old476, BAC, Skipa, Buff. Conversazioni sul futuro è organizzato dall’Associazione Diffondiamo Idee di Valore - con il coordinamento artistico di Gabriella Morelli, Laura Casciotti e Pierpaolo Lala e organizzativo di Annalisa Gaudino e Valentina Attanasio - in collaborazione con Boboto, Coolclub, Officine Cantelmo, Meltin'Pot, Pazlab, Sellalab, Zemove con il patrocinio di Comune di Lecce, Università del Salento, Ordine dei giornalisti della Puglia, Ordine degli Architetti, P.P.e C, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dei notai e degli avvocati di Lecce, Architecta – Società Italiana di Architettura dell’Informazione. Con la partecipazione speciale di Amnesty International Italia, Emergency e Medici Senza Frontiere. Partner Apulia Film Commission, All'Ombra del Barocco, Libreria Liberrima, MoreView, Palazzo Rollo, Spinelli Caffè, Registro .it, Vestas Hotels & Resorts. Un ringraziamento a Astràgali Teatro, Cantieri Teatrali Koreja, Città del Gusto, Crocevia, Db D’Essai, Fondo Verri, Libreria Palmieri, Manifatture Knos, Cineclub Universitario, Cmcc, Officine Culturali Ergot, Dajs, Città del Gusto, BTM Puglia, Acqua Orsini, Slow Food Lecce, Campagna Amica e Coldiretti Lecce, Passalorto, ShotAlive e FotoScuola Lecce, Elsa Lecce e ai produttori, ai ristoranti e alle strutture ricettive. Media Partner Agi - Agenzia Italia, Left, Rai Radio3, RadioWau. Tutte le info sul sito www.conversazionisulfuturo.it Qui la brochure Gli appuntamenti sono tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Tregua fino a sabato, poi in arrivo una burrasca di scirocco

$
0
0
Leccesette
Bel tempo e tramontana, venerdì si rivedrà lo Scirocco. Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi medio-alte in attraversamento. Temperature in aumento nei valori massimi. Maestrale vivace. Mari agitati; poco mosso sottocosta lo Ionio. Venerdì ancora bel tempo ma meno secco e più umido per venti in rotazione da Sud. Scirocco in rinforzo e temperature in aumento nei valori massimi, ma soprattutto in quelli minimi. Forte sciroccata, possibile maltempo lunedì. La profonda saccatura in movimento verso la Spagna scaverà una vasta struttura depressionaria sul Mediterraneo occidentale la quale contribuirà a richiamare sull'Italia aria mite e via via più turbolenta, con forti venti e maltempo annesso, possibile anche sulla Puglia tra domenica e lunedì. Il tempo sarà variabile sabato per la presenza di modesta nuvolosità a tratti la quale diventerà più presente domenica, soprattutto verso sera quando saranno possibili anche dei locali piovaschi; tra la notte e lunedì possibile passaggio temporalesco, anche intenso. Il vento sarà sostenuto da S o SE, specie domenica quando rinforzerà ulteriormente assumendo intensità di burrasca. Temperatura in ulteriore aumento nel weekend.  Supermeteo

Tg Sordi - 24 ottobre

$
0
0
Leccesette
È online la nuova puntata del TgSordi di Leccesette, il telegiornale settimanale dedicato ai sordi. Il tg è indirizzato a tutti i sordi, segnanti e non. I primi potranno seguire le notizie attraverso la traduzione Lis (Lingua dei Segni Italiana) dell'interprete Paola Sorrento, mentre i secondi potranno leggere i titoli che scorrono in sovraimpressione.  

Ortelle, apre domani la tradizionale Fiera regionale di San Vito

$
0
0
Leccesette
Apre le porte domani, fino a domenica 28 ottobre, la Fiera Regionale di San Vito certamente tra gli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera Regione. La manifestazione, che si fregia del riconoscimento di “Manifestazione Fiera Regionale” ed è annoverata tra le Fiere più antiche del sud Italia, certamente la più antica di Terra d’Otranto, si presenta quest’anno con un abito nuovo e con il prestigioso riconoscimento del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Completamente rinnovato infatti il parco strutture destinate ad accogliere espositori e visitatori decisamente più accoglienti e funzionali. Attrazione principale resta la carne di maiale di qualità Or.Vi. prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastrisi (da cui l’acronimo) con antiche tecniche di allevamento secondo un disciplinare a cui aderiscono l’Associazione degli allevatori di Ortelle, il Comune di Ortelle, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e la ASL di Maglie. Un punto di forza per la manifestazione e, soprattutto, di garanzia per il consumatore grazie alla filiera controllata per la produzione del maiale Or.Vi., che inizia dall’identificazione del capo e dall’accertamento dell’alimentazione utilizzata nei vari allevamenti e si conclude sul luogo di degustazione del prodotto finito, preparato e servito in molteplici modalità, dalle più tradizionali alle più originali, che ne valorizzano sapore e proprietà. La Fiera di San Vito propone come sempre un mix di eventi: incontri e dibattiti, su temi legati al turismo, all’ambiente, all’agroalimentare, alle tradizioni culturali con personalità di spicco della politica, della cultura e del mondo accademico. Immancabile la musica, che torna a “dialogare” con lo spirito antico della manifestazione, con la rassegna Storie&Cantastorie che avrà come protagonisti anche quest’anno artisti provenienti da tutta la Puglia. Il programma dei quattro giorni prevede: GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 10.00 Padiglione Istituzionale – Festival del Cittadino “Sviluppo locale e gestione del territorio”, con Stefano De Rubertis, Docente di Geografia Economica Unisalento, e Antonio Palmisano, Docente di Antropologia Unisalento. Modera: Ada Manfreda 11.00 Padiglione Istituzionale - “Fermi” in Europa! L’IISS “E. Fermi” di Lecce presenta i 5 Progetti Erasmus + Partenariati Strategici tra scuole KA2 per il biennio 2017/19 - Progetti finanziati dalla Comunità Europea per la collaborazione e scambio di buone pratiche. Francesco Minonne, Biologo, Ente Parco Otranto-S,Maria di Leuca-Bosco di Tricase, “Il Parco come modello di sviluppo, ricerca e fruizione del territorio” 18.00 Cappella San Vito – Santa Messa. 18.30 Padiglione Istituzionale – Inaugurazione Fiera Saluto del Sindaco Francesco Massimiliano Rausa. Interventi di Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce; Loredana Capone, Assessore Industria turistica e culturale; Raffaele Fitto, Europarlamentare; Alesio Valente, Sindaco di Gravina in Puglia. 19.30 Padiglione Istituzionale - Festival del Cittadino “Il paesaggio nella scrittura di Antonio Errico”, con Salvatore Colazzo e Antonio Errico 20.30 Per le vie della Fiera –AMICI DELLA MUSICA   VENERDÌ 26 OTTOBRE 11.00 Open Space “Luigi Martano” – “Casimiro Compost e i suoi nemici”. Contest con gli alunni della Scuola Secondaria sul compostaggio. Saluti di Rosario Risolo, Assessore Comune di Ortelle. 16.00 Padiglione Istituzionale – “Tradizioni da promuovere: alla scoperta delle nostre radici”. A cura di Istituto Comprensivo di Poggiardo - Scuola dell’Infanzia e Primaria di Vignacastrisi. Saluti di Sara Primitivo, Consigliere Comune di Ortelle. 18.00 Cappella San Vito – Santa Messa 18.30 Padiglione Istituzionale – "Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Porta a Levante", saluti di Francesco Massimiliano Rausa, Sindaco di Ortelle; interventi di: Gabriele Petracca, Presidente GAL; Francesco Ferraro, Direttore GAL. Modera Nicola Mangialardi, giornalista Telenorba. 20.30 Padiglione Istituzionale – Presentazione del libro di Luigi Circhetta “I simboli sono come le farfalle”, con Antonio Palmisano, Docente di Antropologia Unisalento; Salvatore Colazzo, Docente di Pedagogia Sperimentale Unisalento; Augusto Carluccio, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria UniTe; Edoardo De Luca, Vicesindaco Comune di Ortelle. Ore 21.30 Area concerti –Storie&Cantastorie: ACCASACCIO SABATO 27 OTTOBRE 11.00 Padiglione Istituzionale – Persone, storie, libri: “Le rape di Santino” (Il Raggio Verde) di Pino De Luca. 16.00 Padiglione Istituzionale – “"Il futuro delle Pro Loco di Puglia alla luce della nuova Legge Regionale.Le opportunità offerte dal Servizio Nazionale Civile”. Con Rocco Lauciello Presidente Regionale Pro Loco; Luigi Guglielmo Presidente Pro Loco Vignacastrisi e Ortelle; Salvatore Pedio, Presidente Consorzio “Salento Messapico”; Antonella Botrugno, Rlea SCLecce; Vito Antonio Galasso, Responsabile Regionale SNC; Salvatore Patrizio Giannone, Dirigente Sez. Turismo - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio - Regione Puglia; Alfredo Casciaro, Consigliere Comune di Ortelle. 17.30 Trasporto statua di San Vito in Chiesa Madre e celebrazione Santa Messa. Processione con la statua del Santo dalla Chiesa Madre alla Cappella di San Vito. 19.30 Padiglione Istituzionale – “IDRUSA. Ricerca per la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo del territorio – presentazione dei risultati”. Con Salvatore Colazzo, Docente di Pedagogia Sperimentale; Paolo Agostino Vetrugno, Storico dell’Arte; Demetrio Ria, Ricercatore Pedagogista; Ada Manfreda, Ricercatrice Sociale; Carlo Elmiro Bevilacqua, Fotografo professionista; Antonio Del Vino, Capo di Gabinetto Provincia di Lecce; Luigi Urso, Consigliere Comune di Ortelle. Ore 21.30 Area concerti – Storie&Cantastorie: MASSIMO DONNO E LA BANDA DE LU MBROIA DOMENICA 28 OTTOBRE 07.00 Cappella San Vito – Santa Messa. 08.00 Chiesa Madre – Santa Messa 11.00 Padiglione Istituzionale – Discussioni su “Cibo, identità territoriale e social media”. Con Pasquale De Santis, coordinatore eventi e comunicazione Fiera di San Vito; Alessandra Ferramosca, Cuoca itinerante salentina; Arianna Musarò, Biologa Nutrizionista; Barbara Politi, giornalista e food blogger e founder del “Pranzo di Babette”; Salvatore Colazzo, Docente di Pedagogia Sperimentale Unisalento; Andrea Colella, Direttore Belpaese; Piervitale Paiano, Consigliere Comune di Ortelle. Partecipano food blogger, giornalisti, comunicatori, produttori, ristoratori, manager, ricercatori. 18.00 Cappella San Vito – Santa Messa. 18.30 Open Space “Luigi Martano” – Premiazione 9° Concorso fotografico “Luigi Martano”. 20.00 Padiglione Istituzionale –  Persone, storie, libri: “Ricette Celestiali” presentazione libro con show cooking e degustazione di Arianna Musarò, biologa nutrizionista. Saluti di Michele De Luca, Consigliere Comune di Ortelle. Ore 21.30 Area concerti –Storie&Cantastorie: ACCADEMIA FOLK Molto atteso, anche quest’anno, è il 9° Concorso fotografico Fiera di S.Vito “Luigi Martano”, aperto agli amanti della fotografia che entro le ore 13.00 di domenica 25 ottobre presso il Padiglione istituzionale dovranno consegnare le proprie foto scattate nei quattro giorni di Fiera. Alle 18.30, nell’Open Sapce “Luigi Martano” sarà effettuata la premiazione. La foto premiata riceverà un premio di € 150.00 (per info 329.3173865 – infofierasanvito@gmail.com). Tutto il programma su www.comune.ortelle.le.it e sulla pagina facebook Fiera di SanVito  

"Stazione sicura e all'avanguardia": Trenitalia risponde alle accuse del Prefetto

$
0
0
Leccesette
"E' stato investito molto nei lavori di miglioramento - dichiara il portavoce di Rfi - il grosso sarà realizzato con il ribaltamento del fronte verso le cave di Marco Vito". "La stazione di Lecce è una vergogna: non la ritengo degna di una città turistica": interrogato sulla questione sicurezza, il prefetto Palomba non aveva utilizzato mezzi termini per definire la zona della stazione.  La risposta di Rfi-Trenitalia non ha tardato ad arrivare: "Lecce ha una stazione sicura e all’avanguardia – ha dichiarato il portavoce di Rete Ferroviaria Italiana - almeno dal punto di vista infrastrutturale, il grosso sarà realizzato con il ribaltamento del fronte verso le cave di Marco Vito".  Una stazione sulla quale è stato investito molto nei lavori di miglioramento: oltre alla presenza della Polizia ferroviaria, c’è un ampio servizio di videosorveglianza che a breve verrà ulteriormente rimodernato. Inoltre Lecce rientra nel circuito Sala Blu, il servizio per le persone a ridotta mobilità e sono stati apportati dei miglioramenti per rendere i luoghi più accessibili. Tutto quello che si poteva fare, quindi è stato realizzato, in attesa di ribaltare il fronte verso le Cave di Marco Vito, opere che sono però a capo dell'amministrazione comunale.  La questione sicurezza è nel frattempo arrivata in Parlamento su proposta  del capogruppo di Fratelli d'Italia Michele Giordano: sollecitato, il deputato Marcello Gemmato, segretario regionale di FdI, ha formulato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministero dell’Interno per chiedere di affrontare in maniera decisa l’emergenza sicurezza a Lecce.  

Discarica abusiva sequestrata a Tuglie: all'interno rifiuti speciali e pericolosi

$
0
0
Leccesette
L'operazione di carabinieri e Noe dopo la denuncia del sindaco.   Un'area comunale di circa 2.700 mq in località “Mazzucchi” a Tuglie è stata sequestrata dai carabinieri della stazione di Sannicola insieme ai colleghi del Noe. L'intervento è scattato a seguito di una denuncia presentata dal sindaco Massimo Stamerra. Dalla discarica abusiva, a seguito delle forti piogge dei giorni scorsi, sono affiorati rifiuti speciali e pericolosi come residui lavorazione edile, imballaggi plastica e metallo utilizzati per contenere vernici e pitture. Le indagini dovranno accertare i responsabili.

Maglio eletto alla guida di Confcommercio ma i veleni restano, Pasca: "Gravi irregolarità"

$
0
0
Leccesette
Con 454 schede a favore l'assemblea ha eletto l'imprenditore dolciario ma lo sfidante non ci sta: "Presenterò ricorso".  Maurizio Maglio è il nuovo presidente di Confcommercio Lecce. L'imprenditore del settore dolciario, con 454 schede a favore, ha avuto la meglio su Maurizio Pasca, presidente nazionale del Silb, il sindacato italiano locali da ballo. Lo scrutinio, in un clima di tensioni e veleni seguito, è proseguito fino a tarda sera. Il riusultato che consegna un nuovo presidente all'associazione dei commercianti dopo due anni e mezzo di commissariamento non è bastato a sedare le polemiche. Lo sconfitto Pasca ha annunciato sin da subito di voler fare ricorso per invalidare la votazione: “Ieri si è svolta l'assemblea elettiva della Confcommercio "inbavagliata" anche alla stessa stampa a cui gli è stato impedito di accedere alla riunione. Il voto ha deciso che il presidente sarà Maglio con 454 preferenze, mentre il sottoscritto ha preso 309 preferenze, con una percentuale del 41% - scrive oggi- la differenza del 19% a favore di Maglio è dovuto dal fatto che i dipendenti della Confcommercio, che avrebbero dovuto mantenere una posizione neutrale, sono andati in giro, in orario di lavoro, a raccogliere deleghe a favore di Maglio, quindi voti che gli hanno permesso di vincere a discapito della mia persona e del mio gruppo. Per questo ritengo che in questa campagna associativa siano state commesse gravi irregolarità e scorrettezze inaudite. Come ho scritto ieri, è sempre meglio perdere una competizione da persone oneste e con la schiena diritta, che vincere da perdenti. La partita non finisce qui”.

Migrante difende i poliziotti e rimane ferito, il grazie e l'appello del questore: "Aiutiamolo"

$
0
0
Leccesette
Il 30enne rumeno senza fissa dimora è intervenuto per evitare che una grossa pietra raggiungesse alcuni poliziotti in servizio di controllo.  E' rimasto ferito alla testa difendendo alcuni poliziotti da un'aggressione a colpi di pietra. L'episodio è avvenuto lunedì' scorso nei pressi della stazione e oggi il questore Leopoldo Laricchia ha voluto incontrare l'autore del coraggioso gesto. Si tratta di Viorel Fanel Dragan, cittadino rumeno attualmente senza fissa dimora. Il questore Laricchia ha invitato questa mattina nel proprio ufficio il 30enne, per ringraziarlo personalmente per il coraggio e l’altruismo che ha dimostrato. “Un gesto coraggioso che gli ha prodotto una ferita al cuoio capelluto con punti di sutura ma ha impedito che la pietra colpisse gli agenti, con conseguenze che avrebbero potuto essere molto gravi per i poliziotti”. “Questo giovane è nel nostro paese per cercare lavoro, al momento dorme alla Masseria Ghermi, sarebbe bello” - continua il questore – “se il grande cuore dei salentini gli desse una mano per trovare un’occupazione e l’occasione di integrarsi nella comunità” .
Viewing all 31340 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>