
Ai cineporti di Puglia fino al 26 ottobre continua la rassegna "Guardare al presente": stasera sullo schermo (T)error di Lyric R. Cabral e David Felix Sutcliffe (Stati Uniti 2015, 93’ – Anteprima italiana. Prosegue ai Cineporti di Puglia/Lecce, "Guardare al presente”, una rassegna su attualità, diritti umani e informazione curata di cinque incontri e cinque proiezioni dei documentari di Mondovisioni (selezionati da CineAgenzia in collaborazione con Internazionale) curata dalla cooperativa CoolClub in collaborazione con (Ri)Generazione Politica e Xoff. Questa sera, giovedì 22 ottobre alle 20.30 (ingresso gratuito) sullo schermo (T)error di Lyric R. Cabral e David Felix Sutcliffe (Stati Uniti 2015, 93’ – Anteprima italiana), il primo documentario a seguire dall’interno una operazione anti-terrorismo dell’FBI, per rendere conto dello stato attuale della War on Terror contro l’islamismo radicale, attraverso una vicenda paradossale che sembra più partorita dalla mente di uno sceneggiatore che pianificata dal Pentagono. Dal punto di vista di “Shariff”, 63enne afroamericano, ex-attivista diventato informatore, scopriamo le tattiche di indagine adottate dall’intelligence statunitense, e le torbide giustificazioni che le sostengono. Teso come un thriller, crudo e controverso, (T)error illumina la fragile relazione tra libertà individuali e sorveglianza totale nell’America d’oggi. SALTA purtroppo l'incontro delle 19 con Bruno Ballardini, autore di “Isis. Il marketing dell’apocalisse” (Baldini&Castoldi) che dialogherà con il sociologo Stefano Cristante e con il ricercatore e giornalista Ubaldo Villani Lubelli. Lunedì 26 ottobre, ultimo appuntamento, con la proiezione di En tierra extraña di Iciar Bollaín (Spagna 2014, 73’ – Anteprima italiana) preceduta da un incontro con Giuseppe Caporale (Resto al Sud), Luca Ciccarese (Prima che te ne vai), Marianna Pozzulo (Bentornati al Sud). Modera Simona Palese (DueVerticale). Il film racconta la storia di Gloria, una dei 700mila spagnoli che hanno lasciato il loro paese dall’inizio della crisi economica. Nata in Almeria, 32 anni, insegnante disoccupata in Spagna, ha trovato lavoro come commessa a Edimburgo, dove ha lanciato il progetto “Ni Perdidos Ni Callados” (Né persi né silenziosi), per esprimere la sua frustrazione di expat e dare voce ai 20mila spagnoli che vivono nella capitale scozzese. La regista Iciar Bollaín ha raccolto le loro storie, comuni o straordinarie, incoraggianti o sconfortanti, per raccontare una situazione esemplare della nuova migrazione interna europea, da paesi come Spagna, Portogallo e Italia, verso il Nord del continente. Conversazioni sul futuro e finanziata dalla Fondazione Apulia Film Commission a valere su risorse FSC 2007-2013 “Cineporti di Puglia”. Cineporti di Puglia – Lecce Via Vecchia Frigole, 36 73100 Lecce Telefono: +39 0832090446 cineportolecce@apuliafilmcommission.it