
Dal 31 maggio al 5 giugno, le migliori 28 formazioni U16F d'Italia in Salento alla conquista dello scudetto. 56 giorni alle finali giovanili CRAI U16F, tappa finale di un percorso lungo un'intera stagione per le formazioni U16 in corsa per il titolo di campionesse d'Italia di categoria. Lo scorso anno in Piemonte furono le ragazze del Volleyrò Casal Dè Pazzi a cucirsi il tricolore sul petto, battendo in finale le ragazze del Le Ali Padova al tie break. Per le laziali è stato il secondo scudetto consecutivo, dopo quello U16 conquistato nel 2014. La Puglia torna quindi ad assegnare un tricolore giovanile, dopo quello U14 femminile conquistato da Orago a Barletta lo scorso 1 giugno 2014. Questa volta sarà il Salento ad ospitare la fase finale di un campionato giovanile, ma non sarà la prima volta. Nel 2003 infatti, fu la città di Squinzano (ad ospitare le 8 formazioni in corsa per il titolo giovanile, diversamente da 13 anni fa, questa volta, saranno 28 le formazioni ad invadere il Salento alla ricerca del tricolore. Le finali giovanili CRAI U16F avranno luogo dal 31 maggio al 5 gi ugno a Corigliano D'Otranto, Cutrofiano, Galatina e Maglie e vedranno scendere in campo atlete nate dal 2000 al 2004. La Formula delle Finali Nazionali prevede la partecipazione complessiva di un totale di 28 squadre, e la suddivisione di ciascuna Finale Nazionale in due fasi a cui vi si accede in base ad un ranking quantitativo e qualitativo come di seguito riportato. Ad una prima Fase, denominata di "Qualificazione", parteciperanno 16 squadre: Le squadre della prima fase: campioni regionali di: Abruzzo, Basilicata, Alto Adige, Calabria, Friuli, Molise, Trentino, Umbria, Valle d'Aosta. Seconde classificate delle regioni: Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Veneto. Terze classificate delle regioni: Lombardia e Veneto. Le 16 squadre verranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre che si disputano con la formula del girone all'italiana con gare di sola andata; l'arrivo presso la sede di gioco è previsto nella tarda mattinata del martedì, le gare si effettueranno il pomeriggio del martedì (ore 15.30, ore 17.00) e per tutto il mercoledì (ore 8.45, ore 10.00, ore 15.30, ore 17.00). Al termine le quattro squadre prime classificate dei 4 gironi si qualificano per la Fase Finale; le altre 12 squadre non qualificate ritorneranno la mattina del giovedì presso le rispettive sedi. Le 4 squadre vincenti la Fase di Qualificazione più le 12 squadre qualificatesi al primo posto delle prime 12 regioni secondo il ranking quantitativo parteciperanno alla Fase Finale per aggiudicare il Titolo di Campione d'Italia della categoria. Al termine dei gironi si disputeranno quarti, semifinali e finali. Le gare dei gironi si giocheranno nel pomeriggio di giovedì 2 giugno (ore 15.30 e ore 17.00) e nel corso di venerdì 3 giugno (ore 8.45, ore 10.00, ore 15.30, ore 17.00). Le 12 già qualificate alla Fase Finale sono campioni regionali di Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto. Al termine delle gare dei Gironi della Fase Finale le squadre classificate al 1° e 2° posto dei quattro gironi disputeranno i quarti di finali. Le quattro squadre vincenti le gare dei quarti di finale disputeranno le semifinali e le finali per i posti dal 1° al 4° posto per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia Under 16 Femminile 2015/2016. Le quattro squadre perdenti le gare dei quarti di finale disputeranno le semifinali e le finali per i posti dal 5° al 8° posto. Le squadre classificate al 3° posto dei Gironi di qualificazione disputeranno le semifinali e le finali dal 9° al 12° posto. Le squadre classificatesi al quarto posto dei Gironi di qualificazione disputeranno le semifinali e le finali dal 13° al 16° posto. La finalissima che assegnerà lo scudetto, sarà disputata presso il Palasport di Cutrofiano domenica 5 giugno alle 10.30 (a meno di variazioni da parte dell'organizzazione). A seguire le premiazioni.