Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Cassa integrazione, febbraio nero: domande in aumento del 120%

$
0
0
Leccesette
Salvatore Giannetto, segretario generale Uil Lecce: “Segnale che la crisi non è passata, servono interventi robusti”. Aumento della cassa integrazione a febbraio. Dopo la frenata registrata a gennaio, le richieste di cassa integrazione delle aziende salentine segnano una nuova impennata. Tra interventi straordinari e in deroga, le ore autorizzate dall’Inps sono state 278mila583, in aumento del 120,3% rispetto al primo mese dell’ano. La cassa ordinaria (Cigo) a febbraio registra zero ore, causa il blocco delle procedure dovuto all’allineamento con le nuove regole introdotte dal Jobs Act. Continua a preoccupare, invece, la corsa della cassa straordinaria (Cigs), il cui numero di ore autorizzate a febbraio è pari a 262mila326 ore, con un grave rialzo del 107,2% sul precedente dato di gennaio. Riguardo alla cassa in deroga (Cigd), le ore autorizzate sono 16.257 (a gennaio erano azzerate). “Non è un buon segnale il fatto che la ripresa della cig a febbraio dipenda dal boom, rispetto a gennaio, della cassa straordinaria e della cassa in deroga e dunque a situazioni di difficoltà protratte nel tempo e spesso più legate a reali situazioni di crisi aziendali più strutturali che a esigenze contingenti di rallentamento della produzione -commenta Salvatore Giannetto, segretario generale Uil Lecce- Purtroppo – ricorda - molte imprese della nostra provincia sono nel pieno di complicati processi di ristrutturazione o addirittura di dismissioni di intere aree”.  “Alla luce di questi dati sulla cig, cui si aggiunge il boom dei voucher registrato nella nostra provincia nel 2015 – osserva Giannetto - è chiaro che il mercato del lavoro attuale ha più ombre che luci. I segnali di ripresa sono ancora troppo flebili e in questo senso occorrono immediatamente politiche economiche che rilancino investimenti e consumi interni. Fondamentale, per la crescita dell’occupazione in tutta la Puglia, sarà il corretto impiego dei fondi comunitari 2014-2020, unica risorsa a disposizione delle istituzioni, per affrontare la pesante piaga della disoccupazione. Quindi – conclude il segretario provinciale Uil - la risposta ai problemi del lavoro e dell’occupazione, non può che essere politica, anzi, di una nuova e buona politica economica fatta di riduzione del peso fiscale sul lavoro, di investimenti in opere pubbliche, di rinnovo dei contratti a partire da quelli pubblici”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>