
Il Comune si prepara ad accogliere i primi turisti della stagione, ripulendo i propri litorali, mentre dal 1° giugno sarà attivo il nuovo piano dei parcheggi, predisposto dall’amministrazione. Parcheggi e spiagge: Porto Cesareo si prepara all’estate, predisponendo servizi per turisti e residenti al fine di scongiurare la congestione del traffico veicolare, tanto all’interno del paese, quanto sulle vie del mare, e presentare il suo litorale al meglio. Sulle spiagge si parte in anticipo, con un servizio di pulizia capillare predisposto dall’amministrazione comunale in occasione delle festività pasquali: le operazioni hanno riguardato già la spiaggetta interna di Porto Cesareo, il tratto in località “Primo ponte”, e toccheranno nelle prossime ore le porzioni di costa più gettonate dai vacanzieri, sulla litoranea di collegamento a Torre Lapillo e nella frazione stessa. Si continuerà, a tappe, anche dopo il weekend di festa. “Porto Cesareo, come riportato nelle ultime settimane dagli organi di stampa locali e nazionali, si rivela ancora una volta tra le mete più gettonate per le vacanze degli italiani e non solo – dichiara il sindaco, Salvatore Albano -. Dobbiamo essere pronti in termini di servizi, a dare risposte concrete tanto ai residenti quanto ai turisti”. Sul fronte traffico e sosta invece, le nuove tariffe degli spazi a pagamento saranno attive dall’1 giugno e fino al 30 settembre. L'ufficio tecnico comunale su indicazione dell'amministrazione ha predisposto le tavole planimetriche con l'ubicazione dei parcometri e delle aree da destinare a parcheggio a pagamento: scalo d’alaggio e via Albano, piazzale Moro-Riviera di Levante, piazza Sauro e piazzale De Gasperi, primo ponte, via dei Bacini e parcheggio Le Dune. I residenti sono esenti dal parcheggio a pagamento su area adiacente la propria abitazione purché muniti di regolare autorizzazione. Ai titolari di attività commerciali, per le società al suo legale rappresentante, possono essere rilasciati: 1 pass (senza targa) e nel caso di più attività al titolare possono essere rilasciati tanti pass per ogni singola attività previo pagamento forfettario di € 25 mensili per ogni pass. Ai proprietari di immobili non residenti e i loro affittuari, i liberi professionisti nell’area adiacente la propria abitazione o studio professionale, potranno richiedere apposito pass (con targa) previo pagamento forfettario di € 25 mensili. I pescatori residenti sono esenti dal pagamento del parcheggio nell’area adiacente la propria imbarcazione purché muniti di pass (con targa). Tutte le attività turistico-ricettive ricadenti nelle zone a traffico limitato ed aree pedonali della penisola Cesarea potranno richiedere, per il solo periodo 1 giugno-30 settembre, appositi pass nel numero massimo di 5 per ogni struttura ricettiva, previo pagamento forfettario di € 25 mensili per ogni pass al servizio dei propri clienti. Al comando di polizia municipale e all'ufficio tecnico, il compito di predisporre segnaletica orizzontale e verticale, e istruzione delle pratiche per il rilascio di ogni pass. “L’organizzazione e razionalizzazione dei parcheggi – aggiunge Albano – rientra nel nuovo Piano di Viabilità, che riguarda il territorio nella sua interezza, caratterizzato da un forte dinamismo e non blindato, affinché possa essere modificato ogni qualvolta si dovessero presentare nuove criticità”.