
Sabato 19 marzo in piazza Sant'Antonio si ripropone la tradizione della “Tavola di San Giuseppe”. Mensa per poveri da principio, simbolo di accoglienza poi, la tradizione della “Tavola di San Giuseppe” coinvolge anche Borgagne. Per il secondo anno consecutivo difatti il gruppo BorgoTradizioni organizza per sabato 19 marzo 2016, a partire dalle ore 10, in piazza sant’Antonio, l'appuntamento con la tradizione sacra. Le Tavole di San Giuseppe, dapprima diffuse solo in alcuni comuni del Basso Salento, del tarantino e in provincia di Brindisi – oltre che in Abruzzo – sono sempre più diffuse tra i comuni salentini, che oramai hanno scelto di adottare questo appuntamento. Fino a due anni addietro in effetti proprio a Borgagne questa tradizione non era conosciuta. Qualche traccia c'è solamente nelle famiglie dove le donne erano originarie di altre zone, donne che si erano sposate con cittadini di Borgagne e, oltre alla solita dote, avevano portato con sé anche la loro cultura e le proprie usanze. Come ricordano gli abitanti più anziani, negli anni ’50 del secolo scorso alcune donne provenienti da Giurdignano, Cerfignano o Cocumola (paese dove è forte la tradizione delle Tavole) imbastirono alcune di queste tavole, facendo partecipare grandi e piccini, vicini di casa e paesani. Adesso, grazie al gruppo BorgoTradizioni (Francesco Cappello, Leandro Chiriatti, Valentina Pantaleo e Cristian Barone) questa tradizione viene “rispolverata”, e conservata anche con l'ausilio delle nuove tecnologie. Con questo obiettivo nasce il progetto che si avvale dell’ausilio del canale youtube per preservare il passato e trasmetterlo alle nuove generazioni.