Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Xylella, bocciato l’emendamento antispeculazione. Blasi: “Visioni politiche non compatibili”

$
0
0
Leccesette
L’intoppo in Consiglio Regionale. Attacco dei 5 Stelle, mentre i referenti della “Puglia per Emiliano” e di “Emiliano Sindaco di Puglia”, ridimensionano l’accaduto. Respinto l’emendamento che vietava di cambiare la destinazione d’uso dei terreni colpiti da Xylella. Un risultato che ha amareggiato il firmatario della proposta, il consigliere regionale, Sergio Blasi tanto da spingerlo ad avviare una riflessione sulla maggioranza regionale. “All’esito di un percorso condiviso con il governo regionale -scrive Blasi- in particolare con l’assessore Curcuruto, le commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente hanno bocciato oggi il nuovo emendamento anti-speculazione sui suoli colpiti da Xylella. Il testo è stato respinto con i voti della minoranza e quello del consigliere di maggioranza Pendinelli. La votazione è avvenuta dopo che, uno per volta, i consiglieri di ‘Puglia per Emiliano’ hanno abbandonato i lavori di una seduta caratterizzata fin dall’inizio da numerose assenze tra i banchi della maggioranza. Ciò è avvenuto nonostante a parole tutti condividessero l’esigenza di mettere al riparo i suoli colpiti dal co.di.ro da ogni appetito speculativo vietandone il cambiamento di destinazione d’uso per quindici anni. Abbiamo raccolto un’altra delusione. E spiace constatare che sia stato proprio il comportamento dei consiglieri più vicini al presidente a provocare la nuova bocciatura. Il voto della maggioranza crea in me grande turbamento e per me oggi comincia una riflessione serena ma seria sulla natura di questa maggioranza e sulla compatibilità o meno delle mie posizioni con essa. Mi auguro che il presidente voglia porre rimedio portando velocemente il testo in Consiglio regionale”. Sulla vicenda non si sono risparmiati gli interventi “Dispiace per l’esito della votazione da parte delle Commissioni congiunte IV e V -hanno spiegato i presidenti Paolo Pellegrino (La Puglia con Emiliano) e Sabino Zinni (Emiliano Sindaco di Puglia)- ma fermo restando le circostanze fortuite che hanno determinato quel voto e le legittime e autonome posizioni personali, non c’è alcun problema o frattura all’interno della maggioranza. Le nostre liste civiche non hanno alcuna preclusione concettuale nei confronti del tema. Anzi, come consiglieri siamo pronti a discutere nel merito e con un confronto ampio e costruttivo all’interno del consiglio regionale. La massima assise dove non mancherà il nostro apporto, sempre e solo nell’interesse dei cittadini pugliesi. L’emergenza Xylella è un tema molto sentito dall’intera comunità pugliese e auspichiamo una sempre più ampia convergenza sulle soluzioni da adottare per tutelare i nostri ulivi e le aree colpite dal batterio”.  Diverso il punto di vista del M5S: “Il Governo regionale continua a favorire chi vorrebbe speculare sui terreni colpiti dal CoDiRo. La maggioranza ancora una volta ha dimostrato di scricchiolare bocciando le sue stesse proposte segno evidente di una mancanza di visione unitaria di chi oggi è chiamato a dare risposte ai problemi dei pugliesi”. Questa la dura accusa dei consiglieri regionali M5S della Commissione Agricoltura, Cristian Casili e Rosa Barone: “Già ritenevamo l’iniziale vincolo di 15 anni imposto al cambio di destinazione urbanistica un periodo non sufficiente e che, comunque, nel tentativo di fare comunque e sempre gli interessi del territorio abbiamo votato favorevolmente. Ma oggi riteniamo assolutamente inaccettabile la proposta del Governo di ridurre ulteriormente da 15 a 7 anni il periodo di tutela dei terreni, assolutamente inaccettabile.” I consiglieri pentastellati ricordano come proprio i Comuni salentini attraverso lo stesso Consigliere Blasi, avessero richiesto che i tempi di tutela del terreni fossero allungati a 20 anni. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles