È stato presentato questa mattina il nuovo progetto del servizio di trasporto estivo, che ha registrato circa 600mila utenti nella scorsa stagione. Chiesto alla Regione un finanziamento di 350mila euro. Un servizio prolungato nel tempo: questo è il principale obiettivo della Provincia di Lecce, che, in una conferenza stampa, ha presentato il progetto “SalentoinBus” 2016, annunciando la volontà di allungare la sua durata di una ventina di giorni dal 15 giugno e fino al 15 settembre prossimi. Un’idea, già condivisa con i 35 Comuni interessati al servizio di trasporto estivo su gomma, e presentata alla Regione Puglia con una richiesta di finanziamento complessivo di 352.971 euro. Alla conferenza hanno preso parte il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il consigliere con delega alle Politiche della Mobilità, Renato Stabile, il dirigente del Servizio Trasporti e Mobilità Luigi Tundo. Presenti anche alcuni sindaci e i rappresentati delle società di trasporto che effettuano il servizio. “Nel 2009 SalentoinBus – ha spiegato Gabellone - non raggiungeva i 200mila viaggiatori. Lo scorso anno si sono sfiorati i 600mila. Sono i turisti che ci chiedono di estendere il servizio perché c’è un allungamento della stagione. Al tempo stesso sono necessari interventi infrastrutturali per rendere dignitose le aree di sosta”. Il presidente ha sottolineato di non rassegnarsi all’ipotesi che “in attesa della riorganizzazione istituzionale dell’Ente prevista dalla riforma i servizi possano essere brutalmente azzerati”: “Noi – ha precisato - vogliamo addirittura migliorare la qualità di quelli esistenti”. Stabile ha evidenziato come si voglia prolungare la durata di Salentoinbus in bassa stagione ed intensificare le corse in alta stagione, con un servizio che vuole essere ottimo rispetto a un investimento minimo: “Basta pensare che con un biglietto di 4,50 euro si possono percorrere 150 km. Puntiamo all’eccellenza”. In base ai rilevamenti sulla vendita dei titoli di viaggio, SalentoinBus è passato da circa 400mila passeggeri complessivi del 2014, a circa 600mila nel 2015, dei quali circa il 46% sulla direttrice Lecce-Gallipoli, il 25% sulla direttrice Lecce- Otranto-Torre dell’Orso e il 18% sulla direttrice Lecce-Porto Cesareo-Gallipoli. Nella stagione estiva 2015 SalentoinBus si è articolato su 9 linee attive giornalmente dal 25 giugno al 5 settembre compresi, per un periodo complessivo di 73 giorni, con percorrenze chilometriche annuali pari a circa 522.000km. Eccole in dettaglio: Linea 101: Lecce-Torre dell'Orso-Otranto 70.956 Linea 102: Gallipoli-Maglie 13.578 Linea 103: Maglie-Santa Cesarea Terme-Castro-Marina di Andrano 33.726 Linea 104 : Lecce - Porto Cesareo - Gallipoli 87.600 Linea 105: Otranto - Santa Cesarea Terme - Castro - Santa Maria di Leuca 21.900 Linea 106: Lecce-Maglie-Otranto 70.080 Linea 107: Lecce-Maglie-Tricase-Santa Maria di Leuca 51.246 Linea 108: Lecce-Gallipoli-S. M. di Leuca 154.322 Linea 110: Porto Cesareo-Riva degli Angeli 18.688 Il nuovo progetto messo a punto dal Servizio Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecce prevede di incrementare il periodo del servizio anticipandone l’inizio al 15 giugno e posticipandone il termine al 15 settembre, portando i giorni di effettuazione da 73 a 93, suddivisi in periodo di bassa stagione (dal 15/06 al 30/06 e dal 01/09 al 15/09, per un totale di 31 giorni), di media stagione (dal 01/07 al 15/07 e dal 16/08 al 31/08, per un totale di 31 giorni) e di alta stagione (dal 16/07 al 15/08, per un totale di 31 giorni). Parallelamente l’amministrazione Gabellone ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi per migliorare e rendere più comode le aree di sosta disseminate su tutto il territorio salentino: allestimento presso tutti i punti di fermata di tabelle identificative del servizio riportanti le informazioni utili; realizzazione di una pensilina di fermata in corrispondenza delle principali fermate di interscambio tra le varie linee e di maggior carico - scarico di passeggeri (Lecce stazione, Maglie stazione, Otranto zona porto, Santa Maria di Leuca piazzale Le Terrazze, Gallipoli parcheggio cimitero, Porto Cesareo via Rizzo), previa intesa con i Comuni interessati; sistemazione delle aree di fermata di maggior transito; realizzazione di due biglietterie in corrispondenza delle fermate di “Lecce - stazione” e di “Gallipoli - parcheggio cimitero”, previa intesa con i Comuni interessati; fornitura di servizio igienico autopulente agibile anche da portatori di handicap, da installare in corrispondenza della fermata “Gallipoli - parcheggio cimitero”, che risulta la più frequentata. Nel progetto, inoltre, è prevista la possibilità di affiancare un’attività di pubblicizzazione del servizio (distribuzione capillare delle brochure, installazione di totem informativi nei principali centri turistici, istituzione di un call center) e di allestimento di adeguate aree di sosta nelle principali fermate di interscambio tra le varie linee e di maggior carico - scarico di passeggeri.
È stato presentato questa mattina il nuovo progetto del servizio di trasporto estivo, che ha registrato circa 600mila utenti nella scorsa stagione. Chiesto alla Regione un finanziamento di 350mila euro. Un servizio prolungato nel tempo: questo è il principale obiettivo della Provincia di Lecce, che, in una conferenza stampa, ha presentato il progetto “SalentoinBus” 2016, annunciando la volontà di allungare la sua durata di una ventina di giorni dal 15 giugno e fino al 15 settembre prossimi. Un’idea, già condivisa con i 35 Comuni interessati al servizio di trasporto estivo su gomma, e presentata alla Regione Puglia con una richiesta di finanziamento complessivo di 352.971 euro. Alla conferenza hanno preso parte il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il consigliere con delega alle Politiche della Mobilità, Renato Stabile, il dirigente del Servizio Trasporti e Mobilità Luigi Tundo. Presenti anche alcuni sindaci e i rappresentati delle società di trasporto che effettuano il servizio. “Nel 2009 SalentoinBus – ha spiegato Gabellone - non raggiungeva i 200mila viaggiatori. Lo scorso anno si sono sfiorati i 600mila. Sono i turisti che ci chiedono di estendere il servizio perché c’è un allungamento della stagione. Al tempo stesso sono necessari interventi infrastrutturali per rendere dignitose le aree di sosta”. Il presidente ha sottolineato di non rassegnarsi all’ipotesi che “in attesa della riorganizzazione istituzionale dell’Ente prevista dalla riforma i servizi possano essere brutalmente azzerati”: “Noi – ha precisato - vogliamo addirittura migliorare la qualità di quelli esistenti”. Stabile ha evidenziato come si voglia prolungare la durata di Salentoinbus in bassa stagione ed intensificare le corse in alta stagione, con un servizio che vuole essere ottimo rispetto a un investimento minimo: “Basta pensare che con un biglietto di 4,50 euro si possono percorrere 150 km. Puntiamo all’eccellenza”. In base ai rilevamenti sulla vendita dei titoli di viaggio, SalentoinBus è passato da circa 400mila passeggeri complessivi del 2014, a circa 600mila nel 2015, dei quali circa il 46% sulla direttrice Lecce-Gallipoli, il 25% sulla direttrice Lecce- Otranto-Torre dell’Orso e il 18% sulla direttrice Lecce-Porto Cesareo-Gallipoli. Nella stagione estiva 2015 SalentoinBus si è articolato su 9 linee attive giornalmente dal 25 giugno al 5 settembre compresi, per un periodo complessivo di 73 giorni, con percorrenze chilometriche annuali pari a circa 522.000km. Eccole in dettaglio: Linea 101: Lecce-Torre dell'Orso-Otranto 70.956 Linea 102: Gallipoli-Maglie 13.578 Linea 103: Maglie-Santa Cesarea Terme-Castro-Marina di Andrano 33.726 Linea 104 : Lecce - Porto Cesareo - Gallipoli 87.600 Linea 105: Otranto - Santa Cesarea Terme - Castro - Santa Maria di Leuca 21.900 Linea 106: Lecce-Maglie-Otranto 70.080 Linea 107: Lecce-Maglie-Tricase-Santa Maria di Leuca 51.246 Linea 108: Lecce-Gallipoli-S. M. di Leuca 154.322 Linea 110: Porto Cesareo-Riva degli Angeli 18.688 Il nuovo progetto messo a punto dal Servizio Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecce prevede di incrementare il periodo del servizio anticipandone l’inizio al 15 giugno e posticipandone il termine al 15 settembre, portando i giorni di effettuazione da 73 a 93, suddivisi in periodo di bassa stagione (dal 15/06 al 30/06 e dal 01/09 al 15/09, per un totale di 31 giorni), di media stagione (dal 01/07 al 15/07 e dal 16/08 al 31/08, per un totale di 31 giorni) e di alta stagione (dal 16/07 al 15/08, per un totale di 31 giorni). Parallelamente l’amministrazione Gabellone ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi per migliorare e rendere più comode le aree di sosta disseminate su tutto il territorio salentino: allestimento presso tutti i punti di fermata di tabelle identificative del servizio riportanti le informazioni utili; realizzazione di una pensilina di fermata in corrispondenza delle principali fermate di interscambio tra le varie linee e di maggior carico - scarico di passeggeri (Lecce stazione, Maglie stazione, Otranto zona porto, Santa Maria di Leuca piazzale Le Terrazze, Gallipoli parcheggio cimitero, Porto Cesareo via Rizzo), previa intesa con i Comuni interessati; sistemazione delle aree di fermata di maggior transito; realizzazione di due biglietterie in corrispondenza delle fermate di “Lecce - stazione” e di “Gallipoli - parcheggio cimitero”, previa intesa con i Comuni interessati; fornitura di servizio igienico autopulente agibile anche da portatori di handicap, da installare in corrispondenza della fermata “Gallipoli - parcheggio cimitero”, che risulta la più frequentata. Nel progetto, inoltre, è prevista la possibilità di affiancare un’attività di pubblicizzazione del servizio (distribuzione capillare delle brochure, installazione di totem informativi nei principali centri turistici, istituzione di un call center) e di allestimento di adeguate aree di sosta nelle principali fermate di interscambio tra le varie linee e di maggior carico - scarico di passeggeri.