
È stata presentata oggi la “Foresta urbana” di Lecce, un parco nato nelle antiche cave di pietra leccese ormai dismesse, che il WWF, nell'ambito della Rigenerazione Urbana, sta rendendo fruibile. Il nuovo parco cittadino - che sarà inaugurato a breve - ha preso vita da antichi orti-giardini nel cuore della città attraverso percorsi segreti e scorci inaspettati e dove la natura vegeta rigogliosa. La giornata di oggi sarà l'occasione per promuovere le buone pratiche ecologiche e prendersi cura della natura mettendo a dimora specie vegetali tipiche dell’ambiente salentino in degli spazi dove erano presenti delle piccole vecchie discariche di rifiuti ora bonificate grazie anche alla collaborazione dei proprietari. Dopo anni di abbandono i volontari del WWF stanno realizzando un importante modello di ecosostenibilità di grande valore didattico-scientifico e naturalistico. In sintesi l’ambizioso progetto prevede: Recupero e valorizzazione storico-scientifica e paesaggistica; Realizzazione di itinerari e laboratori di progettazione partecipata didattico-scientifici e culturali; Ricerca scientifica di educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Gli attivisti, soci e simpatizzanti dell’Associazione stanno gradualmente effettuando interventi per rendere l’area fruibile e aperta tutti. In circa un anno e mezzo di un grande lavoro, anche grazie all'aiuto di collaborazioni e sinergie attivate con altre associazioni e scuole, come dei gruppi di studenti dell'Istituto tecnico agrario "Columella-Presta" che vi hanno condotto uno stage, l’ex cava sta tornando a vivere e in questa pre-apertura si racconterà la sua lunga storia e le diverse anime che l'hanno abitata. L'appuntamento rientra nelle iniziative della Campagna Clima del WWF Italia, anche in virtù del notevole e importantissimo contributo che questo polmone verde offre, in silenzio, alla città.