
Sul palazzo di lungomare Nazario Sauro, a Bari, la bandiera francese in segno di solidarietà. Emiliano: “Serve un’Europa unita e una direzione politica, ma come regione continueremo a dialogare con l’Islam che non si riconosce nel terrore”. Da questa mattina è esposta sulla facciata della regione Puglia (sede lungomare Nazario Sauro) la bandiera della Francia in segno di solidarietà e vicinanza dopo la strage terroristica della scorsa notte, su richiesta del console onorario di Francia Stefano Romanazzi. Il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, con queste parole, ha espresso il suo profondo cordoglio per quanto accaduto: “Si tratta di un evento che ci colpisce in maniera diretta – ha dichiarato - perché ha toccato un luogo simbolo dove i concetti di libertà, uguaglianza e fraternità, così come l’utilizzo della ragione opposta alla superstizione, sono stati concepiti e posti alla base della nostra civiltà”. “Un attacco a Parigi – ha proseguito Emiliano - è un attacco a tutti gli europei e alle persone che in questo mondo vogliono vivere secondo la ragione e non secondo la logica della forza bruta. La Puglia, da parte sua, continuerà il dialogo con quella parte dell'Islam che non si riconosce in questa azione di terrore. Bisogna identificare immediatamente tutte quelle persone di buona volontà che non hanno come obiettivo la distruzione dell'Occidente. Bisogna avere la capacità di distinguere gli amici dai nemici, di farlo attraverso i canali della diplomazia e attraverso le informazioni. Il ruolo dei servizi, della magistratura, degli investigatori in questa fase è centrale”. Per Emiliano, i fatti di ieri hanno ricordato come sia in atto “una guerra, sia pure in termini moderni, dove non c'è una linea del fronte precisa e può arrivare un attacco in qualsiasi momento”: “Il compito che abbiamo – ha sottolineato - è di non farci prendere dal panico e soprattutto di non cambiare il nostro modello di vita. Piuttosto rafforzare la direzione politica dell'Unione europea, nei rapporti con la Federazione Russa e con gli Stati uniti d'America, dando vita ad indagini interne antiterrorismo realmente coordinate ed efficaci”. Per il governatore, esiste anche un problema di guerra vera e propria che si sta combattendo sull’altro fronte e che dura da tantissimi anni, rispetto al quale questi eventi consentono sì di individuare il nemico, ma anche di “riflettere su eventuali nostri errori politici del passato”: In una guerra – ha puntualizzato - c’è anche un aspetto diplomatico: se gli occidentali hanno commesso degli errori nella relazione con altre popolazioni questo è il momento di ammetterlo, al pari dell’azione di contrasto ai terroristi che va fatta con tutta l’intelligenza e la forza di cui disponiamo”. Pericolo attentati, cresce l’allerta. Innalzate misure di sicurezza in tutta la Puglia L'orrore di Parigi ha avuto immediati riverberi in tutta Italia, Puglia compresa. L'allerta è massima nel nostro Paese e lo è da oggi anche nei porti, aeroporti regionali e in tutti i possibili luoghi di accesso e di fuga del territorio. Si tratta di una conseguenza dell'innalzamento del livello di sicurezza deciso dal governo centrale. Misura disposta negli aeroporti anche dall'Enac. Questo comporterà un allungamento nei tempi dedicati ai controlli e potrebbero, pertanto, crearsi delle file. L'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile ha invitato i passeggeri in partenza dagli scali italiani a recarsi negli aeroporti in anticipo rispetto ai tempi normalmente previsti.