
Lo spettacolo andrà in scena questa sera alle ore 20.30 a cura del Teatro dei Borgia con la partecipazione di Elena Cotugno e la regia di Gianpiero Borgia. “I barbari – Il racconto dello straniero”, a cura del Teatro dei Borgia, con Elena Cotugno e regia e scena di Gianpiero Borgia, è il titolo dello spettacolo in programma stasera, 12 novembre (ore 20.30), presso l’Auditorium Cezzi di Maglie (via Jan Palach 18) e dopodomani (13 novembre, stessa ora) al Teatro Paisiello di Ruffano, in viale dei Pini 2. “I Barbari” è la storia di una donna che molti italiani ed europei incontrano spesso, per caso, sulla propria strada: una giovane migrante, scappata dal proprio Paese e arrivata in Italia con la speranza di un futuro migliore, e finita poi sulla strada, a prostituirsi, per amore di un uomo da cui si crede ricambiata, da cui ha due figli, ma che in realtà la sfrutta. Nel monologo – ironico, cruento, impietoso – di questa protagonista leggiamo la storia di centinaia di migliaia di persone partite dal loro Paese con un sogno e ritrovatesi, all’arrivo, dentro un incubo. Lo spettacolo segue al successo estivo riscosso durante il “Baxta – Festival del Teatro antico”, tenutosi a settembre nell’area dei Santi Stefani di Poggiardo (per la direzione artistica di Salvatore Della Villa), ed è inserito nella rassegna “Tutti giù dal palco”, organizzata nei comuni del Sac Serre Salentine. GIANPIERO BORGIA Il metodo di lavoro artistico che guiderà la compagnia sarà quello già sperimentato negli anni dal lavoro di Borgia: sulla scia del metodo Stanislavskij, abitare con le storie e le vicende del presente le “stanze del passato” – riscrivere i grandi movimenti tragici del mondo antico all’interno delle coordinate di una terra selvatica e profonda come il Sud Italia. Borgia, regista di lirica e di prosa, formatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e al GITIS di Mosca, ha lavorato con i più importanti attori del panorama teatrale italiano, da Franco Branciaroli a Gigi Proietti. ELENA COTUGNO Nel 2008 si diploma presso ITACA (International Theatre Academy of Adriatic) in Tecniche e metodologie delle arti drammatiche. Nel 2007 studia presso la LAMDA (London Academy of Music and DramaticArts) e a Berlino con il regista e pedagogo Jurij Alschitz. Debutta a Parigi con il regista e pedagogo Anatolij Vasiliev con lo spettacolo “Soirèe Cechov”. Sempre con Anatolji Vassiliev nel 2011 e nel 2012 segue il Master in “Pedagogia della Scena” presso il CTR di Venezia in collaborazione con La Scuola Civica Paolo Grassi di Milano. Dal 2007 al 2009 partecipa a tre edizioni dell’ “International Edinburgh Fringe Festival con la regia di Gianpiero Borgia. Biglietto per lo spettacolo “I barbari”, posto unico non numerato, 6 euro; info e prenotazioni, anche per i laboratori teatrali, al 327.9860420 e al 320.7448447