Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

“Il gioco e l'arte”: alla Fondazione Palmieri le opere di Sandro Greco

$
0
0
Leccesette
Dal 9 al 19 novembre la Fondazione Palmieri ospita la mostra di Sandro Greco: inaugurazione ore 19. Inaugura oggi, presso la Fondazione Palmieri, la mostra di Sandro Greco “Il gioco e l'arte”. L'artista Sandro Greco ha attraversato quasi tutte le tendenze più innovative degli ultimi sessant'anni con assoluta leggerezza e una buona dose di ironia, senza mai identificarsi con nessuna di esse. Nato a San Pietro Vernotico (Brindisi) nel 1928, è uno dei più fantasiosi e inventivi artisti degli ultimi tre decenni, già protagonista attivo nel dibattito artistico degli anni sessanta in Puglia, quando nel 1968, volgendosi decisamente verso la sperimentazione e le tendenze avanguardistiche, fondò con Corrado Lorenzo e Toti Carpentieri il “Centro ricerche estetiche Novoli”. Alla base della sua ricerca c'è una concezione totalizzante dell'arte, che deve liberare l'essere umano dai condizionamenti e dalle convenzioni della vita quotidiana, sviluppando l'immaginazione per rendere umanamente più fruibile la realtà. Non a caso nei suoi scritti appare spesso il motivo del “gioco”, che, proprio come l'arte, permette all'uomo di sentirsi veramente libero e creativo e di restare sempre bambino, condizione che Greco definisce “ un grandissimo dono”. Da questi presupposti deriva l'incessante sperimentazione dell'artista. La mostra si inserisce nell'ambito di Handmade - Artists in Action.02, un progetto di Arte e Artigianato con contaminazioni tra artisti che interagiscono tra loro coinvolgendo attivamente il pubblico rendendolo partecipe. La novità rilevante della seconda edizione consiste nel fatto che le mostre dei singoli ospiteranno in alcuni casi "Incursioni Artistiche" della durata di un giorno (one day) con installazioni inedite tra interno ed esterno nel prestigioso spazio della Fondazione Palmieri in Vico dei Sotterranei n°21 a Lecce, che ospiterà l'intera rassegna dal 20 luglio al 31 dicembre 2015. Il progetto è inserito nel calendario degli eventi di Lecce 2015 Capitale Italiana della Cultura, a cura di Fernando Perrone, LaboratorioTracceFactory. Il filo conduttore è naturalmente il fatto a mano e quindi i materiali peculiari del nostro territorio Pietra, Carta, Ferro, Argilla. La prima edizione si è tenuta a maggio 2014 per il mese dell'EUtopia a sostegno della candidatura di Lecce Capitale Europea della Cultura 2019, riscuotendo successo di critica e di pubblico, per questo l'esigenza di riproporlo e ampliarlo con un progetto più ambizioso e duraturo nel tempo con l'esplicita necessità di tutelare, promuovere e diffondere la Cultura Materiale e le Arti Applicate. Appuntamento dal 9 al 19 novembre – Fondazione Palmieri, ex chiesa di San Sebastiano - Vico dei sotterranei 21  - Lecce  Inaugurazione ore 19   

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>