
Il 20 novembre apre l'anno accademico del Tito Schipa con Il Barbiere di Siviglia e la partecipazione di Michele Mirabella. Inaugurazione a Lecce dell'anno accademico del conservatorio Tito Schipa. A fare da apertura il concerto sulle straordinarie note del Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello, di cui ricorre nel 2016 il bicentenario della scomparsa, e la presenza di un ospite d'eccezione, Michele Mirabella. Riparte dunque la lunga serie di appuntamenti culturali (17 concerti) promossi dal Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Il ricco e vario cartellone offrirà al pubblico salentino un prodotto d'eccellenza, punto d'arrivo e sintesi perfetta del lavoro di ricerca, di didattica e di produzione artistica delle professionalità attive nel Conservatorio leccese. Il concerto d'apertura dell'anno accademico si terrà al Teatro Politeama Greco di Lecce il 20 novembre 2015 (ore 20:45). In programma Il Barbiere di Siviglia, ovvero la precauzione inutile di Paisiello, dramma giocoso, in due atti, eseguito in forma di concerto. Data in prima rappresentazione al Teatro dell'Ermitage di San Pietroburgo nel 1782 alla corte imperiale di Caterina la Grande, quest'opera ebbe un immediato grandissimo successo in tutta Europa. La vicenda che anima il libretto, nella stesura dell'abate Giuseppe Petrosellini, segue essenzialmente l'omonima commedia in prosa di Beaumarchais, rappresentata al Théâtre Français di Parigi nel 1775, traducendone in alcuni passi i dialoghi. La commedia fu messa in musica da vari compositori, tra i quali Morlacchi, Schulz, Sperger, Isouard e Benda. Lo stesso Beaumarchais pare ne avesse musicato alcune parti. Il lavoro di Paisiello, poi oscurato nel 1816 dalla più celebre versione di Rossini su analogo soggetto, è una tipica opera del Settecento divertito e galante. È la vicenda amorosa, tutta sivigliana, tra la borghese Rosina e l'aristocratico Conte d'Almaviva, la cui unione si realizza grazie agli ingegnosi inganni del poeta, musicista e barbiere Figaro che cerca di contrastare il segreto progetto di Don Bartolo, dottore in medicina e tutore di Rosina, di lei innamorato e disposto a tutto per sposarla. Sul palco il tenore Manuel Amati, il soprano Adriana Damato, il basso Lorenzo Regazzo, il baritono Antonio Pellegrino, il basso Jorge Abarza Sutter, il basso Alberto Comes e il tenore Riccardo D'Ostuni, sostenuti dall'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Lecce diretta dal M° Giovanni Pellegrini. La serata sarà impreziosita dalla cerimonia di consegna del Premio "Orfeo d'oro" alla carriera a Michele Mirabella, conduttore televisivo, attore, autore e regista di grande successo. La progettazione grafica dell'evento è stata curata dai Professori Nunzio Fiore e Silvia Papucci dell'Accademia delle Belle Arti e realizzata dall'allievo Andrea Caputo. La serata sarà presentata da Emanuela Carrozzo. Qui il programma della stagione concertistica