Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Xylella, Casili: “Ricerca del batteriologo Scortichini boccia il metodo delle eradicazioni”

$
0
0
Leccesette
L’esponente del M5S in consiglio regionale commenta i risultati pubblici della ricerca sugli ulivi infetti operata dal batteriologo di fama internazionale Scortichini: “Approccio eradicativo errato”. In questi giorni Marco Scortichini, batteriologo di fama internazionale, ha reso pubblici i risultati di una importante ricerca su ulivi infetti da xylella fastidiosa, dimostrando che l’approccio eradicativo fin ora utilizzato sia completamente errato. È sulla base di questa valutazione che il consigliere regionale del M5s, Cristian Casili, sottolinea come la ricerca, seppur in uno stato preliminare, abbia già offerto importanti risultati su prove condotte in agro di Veglie, Galatone e Galatina . “Gli studi di Scortichini – dichiara il consigliere regionale del M5S Cristian Casili - dimostrano che è possibile traslocare negli ulivi, sia giovani che secolari, un prodotto a base di miscela di rame e zinco complessata ad acido citrico sotto forma di idroacido, bloccando la proliferazione del batterio all’interno dei vasi xilematici e fermando i disseccamenti fogliari”. “Tale metodologia – continua Casili - è stata già con successo utilizzata da Scortichini ed altri scienziati su altre batteriosi molto aggressive e su colture diverse; e oggi è possibile applicarla su xylella fastidiosa. Agendo sulla fisiologia dell’albero e sulla buona conduzione dei suoli, in definitiva, questa ricerca dimostra come l’approccio di tipo multidisciplinare, che abbiamo più volte richiesto, si dimostra vincente nei confronti della batteriosi salentina”. Per Casili, i dati preliminari di Scortichini, sia di campo sia di laboratorio, hanno evidenziato una ripresa vegetativa delle piante infette da Codiro: “Da agronomo – conclude il consigliere regionale pentastellato  -  ritengo che non è più possibile perdere del tempo prezioso dietro inutili e fallimentari strategie di eradicazione, pertanto chiederemo con forza all'Europa insieme alla portavoce Rosa D'Amato, sempre attenta alla problematica, di prendere atto dei risultati scientifici di Scortichini per rivedere gli attuali metodi di controllo del batterio”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Latest Images

Trending Articles

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>