
Una giornata di studio il prossimo 30 ottobre, a Poggiardo, sul mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, organizzato dal Centro ricerche istruzione e sviluppo. Una giornata di studio dedicata al mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto: ad organizzarla è il Cris (Centro Ricerche Istruzione e Sviluppo), polo universitario di Poggiardo, che sorge in Via De Gasperi. L’appuntamento è previsto per venerdì 30 ottobre, alle ore 19, una giornata di studio sul mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto. L’importanza dell’evento è segnata dal fatto che per la prima volta si passeranno in rassegna le interpretazioni finora proposte dell’opera musiva di Pantaleone, affidate alle relazioni di esperti che hanno approfondito, anche con pubblicazioni specifiche, l’ermeneutica dei simboli del mosaico. Introdotti da Vincenzo Scarpello, responsabile eventi culturali Cris, nell’evento interverrà Elvino Politi, direttore del gruppo archeologico di Terra d’Otranto e presidente di Welcome Lecce, che tratterà le prime tradizionali interpretazioni del Mosaico, da Don Grazio Gianfreda a Willemsen, Gianni Bellisario, storico ed autore di una famosa pubblicazione “Re Artù nel Mosaico pavimentale di Otranto” che ha posto un’inedita chiave di lettura di una figura insolita nel contesto del mosaico otrantino, e che tratterà delle evoluzioni interpretative, alla luce dei nuovi approcci multidisciplinari. Concluderà le relazioni Mario De Marco, autore di numerosi volumi sulla Storia della terra d’Otranto, nonché del suo ultimo lavoro, proprio dedicato al mosaico pavimentale di Otranto.