
Numerose le pattuglie dislocate sulle principali arterie di comunicazione da parte dei carabinieri di Tricase. Carabinieri sulle strade tricasine per controlli a largo raggio. I militari della compagnia di Tricase, sono stati impegnati per contrastare i fenomeni legati ai furti, allo spaccio e consumo delle sostanze stupefacenti, e disciplinare la circolazione stradale nella zona del Capo di Leuca. Impiegato anche un elicottero. Denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica F.V. 44enne nato in Svizzera ma residente a Castrignano del Capo e B.G. 39enne nato in Svizzera ma residente ad Alessano. Entrambi sottoposti a controllo alcolemico mediante utilizzo dell’etilometro, sono stati trovati con un tasso superiore ai limiti consenti dalla legge. Patenti ritirate e veicoli sottoposti a sequestro. Denunciati per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti P.E. 53enne di Salve, rimasto coinvolto in un sinistro stradale. Anche per lui ritiro di patente e sequestro dell’autovettura. L’attività di polizia giudiziaria della Compagnia di Tricase si è concentrata, tra l’altro, anche sul fenomeno dello spaccio di stupefacenti: - C.D. 26enne di Alessano, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Fermato per un controllo ad uno dei posti di blocco è stato trovato in possesso di 5,8 gr. di marijuana. Durante la perquisizione domiciliare sono stati recuperati un bilancino di precisione e tutta l’attrezzatura per il confezionamento delle dosi. Aveva anche dei semi di canapa indiana. - N.W., 21enne viterbese, uno dei tanti turisti che già hanno iniziato a villeggiare nel Sud Salento, è stato segnalato per detenzione di stupefacenti. Analoga sorte per N.D. 25enne di Alessano. - S.A, 28enne di Ruffano è stato trovato in possesso di una banconota contraffatta. All’attività di controllo hanno partecipato complessivamente 25 militari con un elicottero del Nucleo elicotteri carabinieri di Bari e 11 automezzi. Oltre ai risultati precedenti, sono state controllati 56 autoveicoli e identificate 65 persone. Diverse le contravvenzioni, in particolare per il mancato uso di cinture di sicurezza e uso improprio del cellulare alla guida. Ritirate tre patenti e sottoposti a fermo amministrativo 4 ciclomotori.