Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Acquatina, il Rettore dell’Università rilancia: “Firmiamo subito il protocollo d’intesa”

$
0
0
Leccesette
Vincenzo Zara torna a chiedere una risposta “politica” agli enti locali sul rilancio dell’area di Acquatina di Frigole, dopo aver denunciato i ritardi da parte delle istituzioni. “L’Università del Salento ha il solo interesse di rilanciare al meglio l’area di Acquatina, mettendo a valore le varie competenze istituzionali e lavorando così per far crescere il territorio”. Dal Rettore dell’Ateneo salentino Vincenzo Zara un ulteriore invito a sottoscrivere celermente il protocollo d’intesa riguardante il bacino (nell’area di Frigole, Comune di Lecce): “Due anni fa siamo partiti, in presenza degli altri interlocutori istituzionali, da un’ipotesi di progetto che prevedeva la partecipazione dei privati per il rilancio del bacino”. In quell’occasione, Zara racconta che c’era l’intesa sulla necessità di risolvere innanzitutto i “nodi giuridico-amministrativi” relativi all’area (possibilità di estendere i termini della concessione, confine tra acque lacustri e marine, competenze di Agenzia del Demanio dello Stato e marittimo e quindi di Regione e Comune). Un’impostazione, confermata alla fine dello scorso anno, con un accordo con Regione Puglia e Comune di Lecce sull’opportunità di approvare un protocollo di intesa con l’obiettivo di “elaborare, in tempi certi e definiti, un progetto congiunto e integrato a carattere multifattoriale che contempli aspetti scientifici, di valorizzazione della ricerca, di sviluppo economico-sostenibile e di tutela ambientale”. “Si tratta ora, in sostanza – aggiunge Zara -, di prendere formalmente un ‘impegno politico’ con la firma del protocollo, che prevede un Comitato direttivo costituito da tre rappresentanti di ciascun Ente con il compito di stilare una prima bozza di progetto entro tre mesi. In questi termini, di ampio respiro e che non precludono nulla sulle varie implicazioni del progetto, nell’ultima riunione dello scorso febbraio siamo stati tutti d’accordo”. “Per quanto riguarda la Regione Puglia – prosegue -, c’è stata in questi anni una proficua collaborazione e non saranno certamente disguidi tecnici a creare difficoltà. Per quanto riguarda il Comune di Lecce, non ci sarebbe alcuna difficoltà da parte nostra a trovare un accordo conclusivo. Propongo quindi di stabilire subito una data per la sottoscrizione pubblica di un testo condiviso, anche la settimana prossima: il protocollo d’intesa contiene già, lo ribadisco, l’interesse comune a un progetto di rilancio e valorizzazione duratura dell’area, inclusa la partecipazione di privati e quindi anche al di là delle attività di ricerca scientifica”. Zara ribadisce come l’Università del Salento stia chiedendo a docenti e personale uno sforzo particolare per concentrare gli sforzi progettuali sulla crescita del territorio, pensando al presente e al futuro degli studenti e delle loro famiglie: “È importante – conclude - per questo un rapporto costruttivo con gli Enti che rappresentano i cittadini, la posta in gioco è la stessa: far crescere la Puglia, il Salento e Lecce».

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>