Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Xylella, Casili lancia l’allarme: “Col nuovo piano comincia un’altra mattanza dell’ulivo”

$
0
0
Leccesette
Il consigliere regionale pentastellato contro il nuovo piano di contrasto al batterio: “Si tratta di capitozzature della pianta, che creano solo maggiori danni”. Allarme nuovo piano anti-xylella: a lanciarlo è il consigliere regionale del M5S, Cristian Casili, che parla apertamente di “nuova mattanza ai danni dell’ulivo”. Nello specifico, per contrastare il batterio i proprietari di piante di ulivo sono obbligati entro questo mese ad effettuare la capitozzatura, cioè il taglio di grossi rami anche secolari. “È così cominciata di nuovo la mattanza dell'ulivo in quelle che dovrebbero essere le aree di contenimento della cicalina - dichiara Casili - Il nuovo piano prevede il ricorso generalizzato a potature, che in realtà sono capitozzature. Una manovra non solo sbagliata ma addirittura dannosa dal momento che, quando un ulivo è potato drasticamente o meglio martoriato tende ad emettere costantemente nuovi ricacci dal piede fino alle branche mutilate”. “Proprio questi ricacci teneri – prosegue - sono quelli più appetiti dal vettore, come dicono gli stessi esperti degli osservatori fitosanitari che hanno scritto il piano degli interventi”. Casili si chiede dove sia la coerenza: “Per giunta - sottolinea - questo tipo di interventi verrà finanziato con una apposita misura del Psr. Così si configurerà il disastro: tra chi speculerà sulle risorse regionali e chi sulla vendita di tonnellate di legna. Altro che abbattimenti, il triste sospetto è che lo scenario che ci attende sia ben più preoccupante”. Il consigliere, agronomo di professione, sottolinea come le capitozzature non solo arrechino un danno permanente al patrimonio arboreo pugliese, ma espongono gli ulivi ad altre malattie indebolendoli ulteriormente. Nella zona della Castellana nel gallipolino, area definita come focolaio iniziale, le capitozzature attuate da tempo avrebbero causato diversi danni e aumentato i disseccamenti. “È folle e stupido pensare – aggiunge - di contenere il vettore, la sputacchina, spogliando solo temporaneamente l'ulivo mentre le campagne e le aree periurbane sono in stato di degrado ed abbandono, ridotte a discariche a cielo aperto che costituirebbero comunque un teatro di diffusione dell'insetto vettore con le erbacee alte più di un metro”. Il consigliere pentastellato conclude con un monito agli olivicoltori: “Agli olivicoltori dico di non capitozzare e di procedere a potature selettive e graduali man mano che si incontra legno degradato, così come si è sempre fatto e caso per caso. Per il resto sarà battaglia contro chi vuol perseverare a disintegrare il nostro patrimonio arboreo”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>