Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Xylella, Silletti incontra i sindaci: “Contributi a chi eradica gli ulivi oggetti del decreto”

$
0
0
Leccesette
Nell’incontro avuto ieri con i sindaci di Torchiarolo, Squinzano e Guagnano, il commissario straordinario ha fatto il punto della situazione e ha ribadito la necessità di passare alle eradicazioni: “Non mi diverto a tagliare alberi ma è necessario intervenire”. “Contributi economici a chi eradica gli alberi oggetti del decreto”: con questa proposta il commissario straordinario per l’emergenza Xylella, cerca di far leva sui sindaci dei comuni interessati dal decreto, per convincere cittadini e proprietari dei terreni a collaborare alla realizzazione del piano di intervento, che porta il suo nome. Nell’incontro avuto con i primi cittadini di Torchiarolo, Squinzano e Guagnano, con la volontà di coinvolgerli direttamente nel piano, Silletti ha chiarito come la “situazione stia precipitando”: “Non c’è altra soluzione oltre quello di attuare il piano – ha chiarito ed estirpare gli ulivi colpiti da decreto. La comunità europea è sul piede di guerra perché la malattia si diffonde e non possiamo più procrastinare le misure drastiche che sono necessarie". Il commissario ha fatto vedere le immagini aeree di Alezio, Matino, Gallipoli, Racale, sottolineando come i ricercatori consultati abbiano chiarito che il modo migliore per contrastare il batterio sia abbattere le piante infette, sebbene sia problematico stabilire quali siano infette e quale no, visto che molte di esse non hanno una sintomatologia chiara: “La nostra parola d’ordine – ha detto Silletti agli amministratori locali - è difendere le piante sane. All’inizio pensavo che sarebbe bastato trovare qualche pianta infetta. Invece lo sputacchino si è sviluppato enormemente e sono a rischio territori enormi. Abbiamo fatto arare 80 mila ettari di terra siamo riusciti a fermare il vettore per il 90%. Ma ci sono troppi terreni abbandonati al loro destino”. Il professor Savino, uno dei tecnici impegnati a studiare il parassita ha precisato: “Eradicazione non è estirpazione, è lotta al vettore patogeno. Gli scienziati non hanno ancora una soluzione contro la xylella. L’unica possibilità è rallentare al massimo la diffusione”. Silletti rivolgendosi ai sindaci dei comuni maggiormente interessati dai provvedimenti ha precisato: “Non mi diverto ad abbattere le piante. Chiedo ai sindaci di far capire la gravità del problema e di controllare sui loro territori gli agricoltori in difetto. C’è chi non manutiene i campi. Invece bisogna eliminare l’incolto, arare i campi e fare trattamenti fitosanitari preventivi”. Silletti ha garantito  di liquidare in pochissimi giorni il contributo economico ai coltivatori che stanno realizzando l’intervento di eradicazione.  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>