Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Ritardo di oltre 4 ore, Ryanair citata da due passeggeri salentini

$
0
0
Leccesette
L’ufficio legale Codici Lecce si è rivolto al Giudice di Pace di Brindisi per quanto accaduto sul Bari-Berlino del dicembre scorso. Il vettore citato dinanzi al Giudice di Pace di Brindisi per il riconoscimento della compensazione pecuniaria e degli ulteriori danni. Citazione in giudizio per la compagnia Ryanair per due passeggeri salentini. Lasciati senza assistenza e senza alcun risarcimento dopo un ritardo di 4 ore e 30, i malcapitati si sono rivolti all’ufficio legale di Codici Lecce. Il caso riguarda il volo Ryanair Bari - Berlino del 07.12.2015, con partenza prevista alle 17.20 e arrivo alle ore 19.35. Solo dopo essere giunti all'aeroporto di Palese i due passeggeri avevano appreso del ritardo e, senza alcuna informazione sulle cause, erano riusciti a imbarcarsi sul volo dopo quasi cinque ore di stressante attesa. Arrivati a Berlino e concluse le operazioni di sbarco alle 00.30, i due turisti erano stati letteralmente "abbandonati al loro destino" dalla compagnia e, non potendo neppure raggiungere l'albergo (prenotato dall'Italia) con la navetta “Airport Bus Express”, che smette di funzionare alle 23.00, erano riusciti in extremis a prendere un taxi e con un ulteriore costo di 50 euro, perdendo la prima serata del già breve soggiorno nella capitale tedesca. L'ufficio legale di Codici Lecce ha citato per il 21 aprile prossimo la compagnia dinanzi al Giudice di Pace di Brindisi, chiedendone la condanna agli indennizzi contrattuali (in questo caso, complessivi 800 euro) e al risarcimento supplementare, quantificato in via equitativa, di 300 euro per i maggiori danni subiti “I passeggeri del traffico aereo – rileva l'avvocato Stefano Gallotta, segretario di Codici Lecce – troppo spesso rinunciano a far valere i propri diritti perché scoraggiati dai tempi e costi della giustizia nonché dal comportamento ostruzionistico talvolta adottato dai vettori aerei: ci sono, infatti, compagnie che sembrano non voler rispettare la Convenzione di Montreal e il Regolamento Europeo. Per questo è fondamentale rivolgersi a operatori trasparenti e in grado di valutare, caso per caso, quali indennizzi e danni richiedere alla controparte. Va comunque ribadito che la giurisprudenza formatasi a seguito del recepimento della normativa europea del 2004 respinge certi escamotage adottati dalle compagnie aeree per aggirare i precetti normativi e deflazionare le legittime istanze indennitarie”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>