Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il reportage della giovane coppia di video reporter Claus Pedersen (chef) e Claudia Amendola è andato in onda sulla rete televisiva nazionale danese DK4. Grande successo dei prodotti del Salento sulla tv danese. Il programma “La vera Italia” (Det ægte Italien), andato in onda sulla rete televisiva nazionale danese DK4, mandato in onda una serie di documentari curati dai video reporter Claus Pedersen (chef) e Claudia Amendola, in cui raccontano le tipicità della cultura culinaria italiana. La troupe della DK4 television composta da Mie Heldam (regista), Anne Absalonsen (giornalista), Allan Gullev, Nicolai Nielsen, Andreas Liddle (operatori tv) hanno filmato a Gallipoli la raccolta e la preparazione delle attinie; a Maglie il calzone fritto; a Melissano il cotto di fichi; a Supersano e Ruffano la carne di cavallo. Le attinie, animali marini che per forma, colore e aderenza al fondo marino sono paragonati a fiori e chiamati rose di mare o anemoni di mare dal corpo molle, contrattile e metabolico sono state pescate al Molo San Giorgio da Luigi Carretta (Pici tappu) e dal figlio Vincenzo (sciabula) e preparate al ristorante “Al Pescatore” da Luciano Corciulo. Il delicatissimo piatto degustato da Claudia e Claus è stato degustato con “Rocci” Coppola, Negroamaro bianco dal sapore asciutto, colore giallo paglierino e profumo delicato fruttato, ricavato da uve raccolte nel vigneto “Santo Stefano” in agro di Alezio. Il calzone fritto è stato lavorato da Saverio De Iaco del Bar 2001 di Maglie. Il cotto di fichi è stato preparato nel Fondo Paduli a Melissano all’ombra di un grande fico da Antonio e Silvia Venneri e degustato, servito da Rossella Magliarella, su croccanti cartellate di semola Casillo dal pasticciere Giovanni Venneri di Alliste. La tradizione tutta salentina di consumare carne di cavallo è stata raccontata dai conduttori de “La vera Italia” attraverso le immagini di cavalli al pascolo nel bosco Belvedere e in stalla amorevolmente accuditi da Antonio Scalese e dal piccolo nipote Mosè, da Diego Gualtieri di Ruffano, da Giuseppe Frascaro esperto nel taglio di sottili fettine di carne equina arrostite alla griglia tra i profumi delle erbe selvatiche da Antonietta a Masseria “Le Stanzie” di Supersano. La puntata dedicata ai sapori salentini è andata stata girata a settembre 2015. (Ha collaborato Nunzio Pacella)
Clik here to view.

Il reportage della giovane coppia di video reporter Claus Pedersen (chef) e Claudia Amendola è andato in onda sulla rete televisiva nazionale danese DK4. Grande successo dei prodotti del Salento sulla tv danese. Il programma “La vera Italia” (Det ægte Italien), andato in onda sulla rete televisiva nazionale danese DK4, mandato in onda una serie di documentari curati dai video reporter Claus Pedersen (chef) e Claudia Amendola, in cui raccontano le tipicità della cultura culinaria italiana. La troupe della DK4 television composta da Mie Heldam (regista), Anne Absalonsen (giornalista), Allan Gullev, Nicolai Nielsen, Andreas Liddle (operatori tv) hanno filmato a Gallipoli la raccolta e la preparazione delle attinie; a Maglie il calzone fritto; a Melissano il cotto di fichi; a Supersano e Ruffano la carne di cavallo. Le attinie, animali marini che per forma, colore e aderenza al fondo marino sono paragonati a fiori e chiamati rose di mare o anemoni di mare dal corpo molle, contrattile e metabolico sono state pescate al Molo San Giorgio da Luigi Carretta (Pici tappu) e dal figlio Vincenzo (sciabula) e preparate al ristorante “Al Pescatore” da Luciano Corciulo. Il delicatissimo piatto degustato da Claudia e Claus è stato degustato con “Rocci” Coppola, Negroamaro bianco dal sapore asciutto, colore giallo paglierino e profumo delicato fruttato, ricavato da uve raccolte nel vigneto “Santo Stefano” in agro di Alezio. Il calzone fritto è stato lavorato da Saverio De Iaco del Bar 2001 di Maglie. Il cotto di fichi è stato preparato nel Fondo Paduli a Melissano all’ombra di un grande fico da Antonio e Silvia Venneri e degustato, servito da Rossella Magliarella, su croccanti cartellate di semola Casillo dal pasticciere Giovanni Venneri di Alliste. La tradizione tutta salentina di consumare carne di cavallo è stata raccontata dai conduttori de “La vera Italia” attraverso le immagini di cavalli al pascolo nel bosco Belvedere e in stalla amorevolmente accuditi da Antonio Scalese e dal piccolo nipote Mosè, da Diego Gualtieri di Ruffano, da Giuseppe Frascaro esperto nel taglio di sottili fettine di carne equina arrostite alla griglia tra i profumi delle erbe selvatiche da Antonietta a Masseria “Le Stanzie” di Supersano. La puntata dedicata ai sapori salentini è andata stata girata a settembre 2015. (Ha collaborato Nunzio Pacella)