Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Questura di Lecce, promossi i dirigenti Montaruli e Oliva

$
0
0
Leccesette
Vito Montaruli è stato promosso Dirigente Superiore mentre l'attuale Capo di Gabinetto Giorgio Oliva è diventato Primo Dirigente.  Il consiglio di amministrazione del ministero dell’Interno, nella seduta del 23 marzo, ha promosso alla qualifica di Dirigente Superiore Vito Montaruli, vicario presso la Questura di Lecce dall’agosto del 2012, ed ha ammesso al corso di formazione dirigenziale Giorgio Oliva, attuale Capo di Gabinetto reggente della Questura, che assumerà quindi le funzioni di Primo dirigente. Montaruli, dopo la laurea in Giurisprudenza, ha conseguito i titoli di specialista in Scienze delle Autonomie costituzionali e di dottore specialista in Scienze delle pubbliche amministrazioni, con abilitazione all’esercizio della professione forense. Entrato in amministrazione nel 1987, è stato da subito impegnato nella lotta al fenomeno dei sequestri di persona, che contrassegnava in modo drammatico la Calabria alla fine degli anni ottanta. Trasferito alla Questura di Matera, ha diretto i commissariati di pubblica sicurezza di Pisticci e Scanzano, coordinando con successo numerosi servizi di polizia giudiziaria finalizzati alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti nel metapontino e alla cattura di latitanti, concludendo la sua esperienza nel capoluogo materano con la direzione della DIGOS. Promosso alla qualifica di Primo Dirigente nel 2003, in seguito ad un concorso interno, è stato dapprima assegnato alla Questura di Parma, dove gli è stata affidata la responsabilità della Divisione Polizia Anticrimine e dove ha diretto delicati servizi di ordine pubblico relativi a svariati incontri di calcio sia della massima serie italiana che di competizioni internazionali, anche con la partecipazione della Nazionale italiana. Successivamente è stato in servizio alla Questura di Potenza, sempre con l’incarico di dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, dove ha dato particolare impulso al settore delle misure di prevenzione. Acquisisce le funzioni di Vicario del Questore presso la Questura di Vibo Valentia, ritornando dopo molti anni in un area territoriale colpita gravemente dal fenomeno della criminalità organizzata. Presso la Questura di Lecce si è occupato principalmente della gestione dell’ordine pubblico anche assumendo, tra l’altro, la responsabilità del Gruppo Operativo di Sicurezza per lo stadio di via del Mare; ha trattato anche svariati aspetti dell’organizzazione interna della Questura. Il dirigente ha accompagnato la sua attività di servizio con frequenti approfondimenti, pubblicati su riviste specialistiche, circa questioni di carattere giuridico o professionale in materia di procedimento amministrativo, trattamento dei dati personali, polizia amministrativa, rapporti tra Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e ordinamento italiano, legislazione antimafia e di polizia, procedimento disciplinare in seno alla pubblica amministrazione, contenzioso espropriativo; è stato coautore del volume “I contratti pubblici nella legislazione antimafia”, che ha fornito una lettura sistematica della normativa che regola il delicato settore della documentazione antimafia, argomento ripreso in un articolo comparso su “Rivista di Polizia”. È stato anche pubblicato di recente un suo volume su un tema delicato come “Lo scioglimento degli organi elettivi degli enti locali per infiltrazioni della criminalità organizzata”. Esprime la sua soddisfazione per il riconoscimento ai due dirigenti il Questore di Lecce, Pierluigi d’Angelo.        

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>