
Esperti guideranno i visitatori sui sentieri del parco per scoprire le specie migratorie che ritornano nel Salento. Appuntamento domenica 3 aprile al Parco di Rauccio alla scoperta del sorprendente mondo delle migrazioni. Proseguono le attività domenicali organizzate dalla Cooperativa Terradimezzo ed inserite nella programmazione del Centro di Esperienza “Fillirea”, strumento operativo del Parco per la divulgazione e sensibilizzazione sui temi della salvaguardia ambientale, accreditato al Sistema In.F.E.A. (informazione, formazione ed educazione ambientale) della Regione Puglia e patrocinato dal Presidente del Parco, Assessore alle Politiche Ambientali, Andrea Guido. Quella sulla costa rappresenta un’ottima postazione per osservare, in questo periodo dell’anno, il ritorno degli uccelli nelle zone calde del pianeta dove si spostano per svernare. Saranno svelati i principi base per il riconoscimento delle specie e per effettuare il campionamento. Un esperto ornitologo condurrà i partecipanti alla scoperta e al riconoscimento delle principali specie che frequentano l’area protetta nei suoi diversi habitat. Ogni visitatore potrà partecipare e contribuire in prima persona ad aggiornare l’elenco di quest’affascinante censimento utile per lo studio, il monitoraggio e la salvaguardia dei nostri tesori naturalistici. Monitorare il Parco e seguirne l’evoluzione nel tempo, è fondamentale per poterne orientare la gestione nel migliore dei modi ed il compito del C.E. Fillirea è anche questo, oltre a quello di offrire sempre nuove opportunità per conoscere ed apprezzare l’area protetta. Su prenotazione, sarà, inoltre, possibile noleggiare le bici per un’escursione in autonomia lungo i percorsi rurali del Parco. L’appuntamento è dalle ore 7,00 alle 10.30 presso Torre Rinalda; poi ci si sposterà nel bosco per continuare l’osservazione degli uccelli. È prevista una quota di partecipazione. Organizzazione e gestione: coop. Terradimezzo- info: 347 0041896.