Questa rubrica nasce con l'idea di raccogliere e dare spazio alle vostre immagini. Le più curiose, le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate. Potete inviare le foto all'indirizzo e-mail redazione@leccesette.it, indicando in oggetto "La Foto del Giorno" e specificando in che situazione, dove, quando e da chi sono state scattate. Foto di Filippo Montinari Scattata all'alba del 26 marzo 2016 a Roca Il "Sun pillar" è un effetto ottico risultante dalla riflessione di un raggio di sole dalla superficie inferiore degli ammassi di nubi - più raramente da quella superiore - sui cristalli di ghiaccio, a geometria planare, che li compongono. La condizione perchè si formino i 'pilastri di luce' è che i cristalli abbiano tutti la stessa orientazione e siano leggermente inclinati rispetto al punto d'osservazione, in modo da isolare l'eccezionale fenomeno di esplosione verticale di luce.
Questa rubrica nasce con l'idea di raccogliere e dare spazio alle vostre immagini. Le più curiose, le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate. Potete inviare le foto all'indirizzo e-mail redazione@leccesette.it, indicando in oggetto "La Foto del Giorno" e specificando in che situazione, dove, quando e da chi sono state scattate. Foto di Filippo Montinari Scattata all'alba del 26 marzo 2016 a Roca Il "Sun pillar" è un effetto ottico risultante dalla riflessione di un raggio di sole dalla superficie inferiore degli ammassi di nubi - più raramente da quella superiore - sui cristalli di ghiaccio, a geometria planare, che li compongono. La condizione perchè si formino i 'pilastri di luce' è che i cristalli abbiano tutti la stessa orientazione e siano leggermente inclinati rispetto al punto d'osservazione, in modo da isolare l'eccezionale fenomeno di esplosione verticale di luce.