
Si chiama “Gallipoli Internazionale” la bozza approvata dall’associazione “Imprenditori del Turismo” della Città bella: “Candidati primi cittadini si confrontino”. L’assemblea plenaria dei soci dell’associazione “Imprenditori del Turismo Gallipoli Città bella” ha approvato all’unanimità “Gallipoli Internazionale”, ossia una bozza di programma per la città relativa al turismo e alle sue essenziali problematiche, ricca di proposte e soluzioni. La bozza (consultabile qui) è stata presentata all’assemblea nei giorni scorsi da Enrico Paolini, esperto e docente di Marketing Turistico all’Università di Teramo, che ne aveva anticipato alcuni punti già in occasione del convegno, tenutosi il 27 novembre scorso, al Teatro Garibaldi. “A poche settimane dalle elezioni amministrative nel Comune di Gallipoli, è arrivato il momento che i candidati a sindaco della perla jonica spieghino con precisione quali politiche intendano adottare per lo sviluppo turistico della cittadina e con quali soluzioni vogliano affrontare i problemi che si verificano da anni a questa parte”, ha affermato Angelo Ria, presidente dell’associazione, che, fin dalla sua nascita, sostiene l’idea essenziale della creazione di una cabina di regia del turismo, per dare un concreto sviluppo e mettere in rete tutti quei comuni salentini che concorrono attivamente al Pil attraverso la loro ricettività turistica. Nella consapevolezza che il confronto e la concertazione dal basso e con gli operatori del settore siano le uniche leve di sviluppo possibile per Gallipoli, l’associazione ha intenzione di convocare un pubblico incontro con i candidati sindaci per sottoporre loro la bozza, con uguali domande e tempi per ognuno. L’incontro si terrà in una sala pubblica, alla presenza della stampa e dei cittadini, con l’unico scopo di rendere un servizio alla città e al turismo. Questo incontro sarà moderato da Enrico Paolini e si terrà tra il 26 aprile e il 7 maggio: “Siamo certi di svolgere un ruolo propositivo e di crescita del turismo qualitativa e quantitativa per Gallipoli e il suo territorio e auspichiamo una crescita complessiva dell’amministrazione cittadina sul turismo, anche a prescindere dall’esito elettorale. È interesse comune, infatti, il miglioramento e l’ottimizzazione del ruolo del Comune nella strategia turistica della città” ha commentato Paolini.