Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

"Il Femminile nella fiaba", performance artistiche a Palazzo Turrisi

$
0
0
Leccesette
Appuntamento l'8 marzo per una riflessione sull'immagine della donna attraverso l'arte.  Una riflessione sull'immagine femminile a partire dalla fiaba in occasione della festa della donna. Martedì 8 marzo 2016, alle ore 18, presso Palazzo Turrisi (via Marco Basseo 16) il Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento” in collaborazione con Officina Famiglia, Scuola di Danza asdc Attitude, Aulos, Accademia Oro della Fenice e Officina delle Parole, presenta “Il Femminile nella Fiaba. L'esperienza simbolica della “Donna” in performance artistiche per grandi e piccini.” Durante l'evento, concepito come un percorso simbolico alla ricerca del “Femminile”, sono previste performance artistiche, musicali e letterarie: “Donne da fiaba” coreografie di Alessandra Graziuso con le scenografie di Franca Manca; “Una notte in terrazza” di Maurizio Mazzotta con il teatro dei burattini dell'Accademia Oro della Fenice; “Dalla fiaba al mito. Penelope, il tempo dell'attesa” di Daniela Mandorino; Incursioni letterarie di Pompea Vergaro, con la voce narrante di Lela D'Amato e le atmosfere musicali del M° Gianluca Milanese. Introduce: Wojtek Pankiewicz. Coordinano: Chiara Armillis e Paola Armillis. Intervengono: Bruna Caroli, Orsola Fiorentino, Pompea Vergaro.   “Le fiabe – ha affermato Wojtek Pankiewicz, presidente di “Valori e Rinnovamento” - sono la più alta espressione dei processi interiori individuali e collettivi e ci consentono di comprendere meglio l'anatomia della struttura sociale, dei ruoli che l'uomo e la donna rivestono all'interno della famiglia e le naturali differenze che vanno difese. Trascinati dalla semplicità della fiaba – ha proseguito Pankiewicz - dalle sue melodie primitive e dal riscontro con le attuali urgenze sociali, l'evento si propone come oggetto di ascolto empatico, meditato che, attraverso performance e contaminazioni dei diversi linguaggi artistici, vuole soffermarsi sulla ricca esperienza contenuta nell'osservazione delle Immagini, dei loro insegnamenti e benefici che le fiabe in ogni tempo hanno il compito di trasmettere. Dai motivi fiabeschi prende le mosse anche il mito capace di dare risposte autentiche alle molte domande e ai bisogni educativi dell'infanzia, della famiglia e della scuola. Le immagini fiabesche – ha concluso Pankiewicz - hanno grande attinenza con la vita pratica e sollecitano il risveglio degli archetipi, potenze del destino presenti in ognuno di noi e che, se attivati, ci consentono di penetrare il Senso della Vita scoprendo e valorizzando il principio femminile racchiuso nella donna ma anche nell'elemento femminile dell'uomo”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>