
Appuntamento sabato 27 febbraio con l’appuntamento realizzato dalla Misericordia sul delicato tema dell’accoglienza. L’accoglienza di chi fugge da condizioni di estrema precarietà al centro del workshop "Opera nostra", che si terrà sabato 27 febbraio nella sala triangolare del castello aragonese di Otranto, evento organizzato dalla Confederazione nazionale delle Misericordia d’Italia, assieme alla Federazione regionale pugliese e con il prezioso contributo della Misericordia locale e col patrocinio del Comune. L’appuntamento affronta e approfondisce il tema dell’accoglienza attraverso un momento pubblico di riflessione e di approfondimento la mattina e un lavoro operativo e di confronto nel pomeriggio. Attraverso le narrazioni di relatori e “testimoni” diretti, saranno esplorate opportunità per potenziare i servizi e le strutture, capitalizzando le esperienze passate e aprendo nuovi scenari di innovazione. La partecipazione è gratuita. Per informazioni, si prega di contattare Elisa Mancinelli: alzaia@misericordie.org o Lea Faggioli: pugliasegreteria@misericordie.org.Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto “Generare Comunità - Ge.Co.”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud (codice 2013-VOL-478). Il programma 9.00: Accoglienza e registrazione partecipanti Sala Triangolare Castello Aragonese 09.30: Saluti Autorità Dr. Luciano Cariddi – Sindaco di Otranto Mons. Quintino Gianfreda – Vicario Generale Arcidiocesi di Otranto e Correttore Misericordia di Otranto Maria Luce Rossetti – Governatore Misericordia di Otranto Gianfranco Gilardi – Presidente Federazione Misericordie di Puglia Dr. Salvatore Negro – Assessore Welfare Regione Puglia Moderatore – Dr. Giorgio Sammarruco 10.00: Testimonianze - La macchina dell’accoglienza: interazione tra istituzioni e volontariato Dr. Francesco Carrozzini – già Direttore sanitario della ASL LE/2 di Maglie e medico responsabile Misericordia di Otranto - La comunità otrantina che accoglie: cronistoria di un evento. Dalla prima accoglienza al centro “Don Tonino Bello” (1991 – 2015) Geom. Giuseppe Tondo – Funzionario Comune di Otranto - Aspetti sanitari e gestione dell’emergenza Dr. Francesco Mancarella – Medico responsabile del Centro di Prima Accoglienza “Don Tonino Bello” - Migrazioni e accoglienza. Reti territoriali una risposta di comunità Luigi D’Avolio - Responsabile del settore “Migrazioni e Sud del Mondo” di Emmanuel 11.15: Coffee break 11.30: Testimonianze - Esperienza vissuta da un militare delle forze dell’ordine - Racconto di vita a cura di un volontario e di un giovane del Servizio Civile Nazionale - Vissuto di un migrante integrato nel territorio 12.00: Conclusioni dei lavori della mattina Aldo Intaschi – Presidenza Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia 12.30: Buffet 14.30: Introduzione al pomeriggio Sede sociale Misericordia di Otranto 15.30: Gruppi di lavoro 1 - Le forme Misericordiose per fare accoglienza- idee e proposte; 2 - Le opportunità per costruire possibilità (P.O.R., finanziamenti, ecc) 3 - Le attività per l’integrazione dei migranti – idee e proposte. 17.00: Ritrovo in Plenaria. Sintesi dei gruppi, conclusioni e prossimi step 18.30: Aperitivo di comunità