Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

“M’illumino di meno”, 37 Comuni aderiscono alla giornata del risparmio energetico

$
0
0
Leccesette
La rete provinciale dei consigli comunali dei ragazzi, sostenuta da Provincia e Unicef, aderisce anche quest’anno alla giornata del risparmio energetico e della mobilità sostenibile. Anche quest’anno la rete provinciale dei consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi, sostenuta dalla Provincia di Lecce e dal comitato Unicef, partecipa alla giornata del risparmio energetico e della mobilità sostenibile. Sono ben 37 (l’anno scorso erano 19) i Comuni salentini che partecipano oggi a “M’illumino di meno 2016”, iniziativa lanciata e promossa su tutto il territorio nazionale dalla nota trasmissione di Radio 2 Rai Caterpillar. I centri che hanno aderito sono Acquarica del Capo, Alezio, Alliste, Bagnolo del Salento, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Casarano, Copertino, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Guagnano, Lecce, Melendugno, Melissano, Martano, Martignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Novoli, Palmariggi, Patù, Racale, Sannicola, San Pietro in Lama, Scorrano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia, Supersano, Surano,  Surbo, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Uggiano La Chiesa. I ragazzi e le ragazze della Provincia di Lecce contribuiranno col loro impegno e il loro entusiasmo a sensibilizzare la popolazione salentina, mentre il ruolo della Provincia e dell’Unicef è quello di sostenere il Progetto, fornendo materiali informativi e mettendo in rete le loro esperienze. Tra le numerosissime iniziative che animeranno i 37 Comuni salentini, solo per fare qualche esempio, ci saranno: spegnimento della piazza principale del paese (a Lecce è previsto per 30 minuti quello di uno dei monumenti simbolo del centro storico, il Sedile), giornata dell’acquisto intelligente, convegni,  approfondimenti sull’importanza delle energie rinnovabili, distribuzione catalogo delle buone pratiche per risparmiare energia, riflessioni sull’importanza della mobilità sostenibile con esperti, spegnimento per un’ora delle luci in tutte le abitazioni e accensione di una candela da poggiare sui davanzali delle finestre come segno di adesione all’iniziativa. E ancora, invito ad andare a scuola e nei luoghi di lavoro a piedi, in bicicletta e con tutti i mezzi di trasporto a basso impatto energetico; incontri per illustrare i principi di funzionamento dell’impianto fotovoltaico, letture sul sagrato delle chiese, invito a consumare prodotti a “chilometro zero”, spegnimento luci plessi scolastici e contemporaneo lancio di piccole mongolfiere; preparazione e produzione di cartelloni, poesie e canti sul tema nelle scuole, corteo dei ragazzi con fiaccole per le vie dei paesi; laboratorio sensoriale del gusto ad occhi bendati e promozione della “Settimana del risparmio energetico”, attività di volantinaggio da parte dei ragazzi per sensibilizzare la popolazione sul tema del risparmio energetico, merenda a lume di candela, mostra fotografica sulla bicicletta, incontro a lume di candela dedicato alla lettura ed all’ascolto di poesie, con accompagnamento musicale dei ragazzi e delle ragazze; costruzione di una bicicletta che tramite una dinamo produce energia elettrica; riunione di tutti gli alunni nell’atrio della scuola intorno all’urna degli impegni, dimostrazione di cottura di alimenti con forno solare. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>