Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Donna leccese acquista smartphone sul web, ma è una truffa: denunciato 25enne di Roma

$
0
0
Leccesette
La vittima aveva acquistato un cellulare di ultima generazione, inviando il denaro su postepay: ma il venditore era poi sparito nel nulla. Dopo la denuncia ai carabinieri di Gallipoli, la svolta e la scoperta del truffatore. La truffa corre ancora una volta sul web: a finire nella rete una donna leccese, a cui era stato rubato il cellulare e che aveva deciso di acquistare uno smartphone sul web a prezzi vantaggiosi. Scoperto il raggiro, la denuncia ha portato i carabinieri della stazione di Gallipoli a risalire ad un 25enne romano, già noto alle forze dell’ordine, come responsabile dell’accaduto, e ora denunciato per truffa aggravata e continuata. Il sistema è stato ancora una volta il medesimo, come detto: un’inserzione su siti internet (ritenuti tra i più affidabili) di annunci di compravendite di smartphone a prezzi ultraconvenienti, attendendo che qualcuno si faccia avanti per l’acquisto. Trovato l’acquirente, in questo caso una donna di Lecce, il malvivente si è fatto inviare mediante ricarica postepay un anticipo di euro 500 per l’acquisto di uno smartphone di ultima generazione, la cui versione non era ancora stata commercializzata in Italia ed il cui costo (vantaggiosissimo) sarebbe stato di complessivi 650 euro: negli Stati Uniti, unico paese in cui il modello era in commercio in quel periodo, il costo complessivo si aggirava attorno ai 900 dollari. Una volta ottenuto il denaro, il 25enne faceva perdere ogni traccia di sé, disattivando gli annunci dal sito e l’utenza mobile utilizzata per il contatto. L’indagine, che ha portato alla denuncia del soggetto è nata da una dichiarazione presentata dalla vittima alla stazione di Gallipoli: i militari hanno dovuto risalire alle vere generalità del soggetto venditore, presentatosi con nome inventato e corrispondente ad altra persona ma estranea alla vicenda. A questo va aggiunto l’utilizzo del nome di una società realmente esistente ed attiva in transazioni online di telefoni di ultima generazione e specializzata proprio nell’importazione di questi apparecchi dai paesi esteri ed anch’essa ignara del raggiro. Solo grazie all’analisi della carta postepay beneficiaria della transazione e alla comparazione tra i dati della stessa e i log dei pc, impiegati dal venditore, si è potuto smascherare il giovane truffatore romano. Ulteriori indagini in corso per individuare eventuali altre vittime. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>