
All’ex convento dei Teatini l’iniziativa iscritta nell’ambito del progetto nazionale della Croce Rossa con Land Rover Italia. L’ex Convento dei Teatini nel centro storico di Lecce è stato il suggestivo teatro in cui i volontari della Croce Rossa locale hanno offerto il “Pasto della solidarietà” nell’ambito del progetto nazionale realizzato di Cri con Land Rover Italia. Nel corso della serata sono stati offerti circa 70 pasti ai senza fissa dimora, italiani e molti di diversa etnia. A due anni esatti dall’avvio del progetto “Le Strade della Solidarietà”, che si prefigge di sostenere i più bisognosi nei contesti metropolitani, anche il Comitato Cri di Lecce ha aderito, dunque, al progetto il “Pasto della Solidarietà”, organizzato in 24 città sparse su tutto il territorio nazionale. “La partecipazione al progetto che include Lecce insieme ad altri capoluoghi di regione e di provincia (Asti, Bari, Benevento, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Cremona, Firenze, La Spezia, Latina, Lucca, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Roma, Taurianova, Torino, Vigevano) conferma - dice il Presidente di Cri Lecce Ilaria Decimo -, quanto è stato fatto e sia necessario agire in maniera costante sul territorio per i senza fissa dimora in questi anni”. I volontari e le infermiere volontarie che si alternano in turni tutti i giorni nell’Unità di strada sono circa 40, sul territorio leccese sono circa 50 assistiti dislocati in diversi punti della città: “La stazione – racconta - è il luogo di maggiore transito e presenza di persone che necessitano di pasti e assistenza. Nel tempo abbiamo osservato ad un ricambio di presenti, ed il numero è destinato ad aumentare, e per la presenza di italiani senza fissa dimora e migranti in attesa di altro luogo messo a disposizione da Comune o Caritas con i quali collaboriamo costantemente”. Secondo i risultati del censimento – effettuato da Cri tra luglio e settembre del 2015 e condotto su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana – emergono dati sconfortanti: sono 1600 le persone senza dimora, per un totale di 163 mila interventi all’anno. Un fenomeno sociale in aumento negli ultimi 4 anni che si riferisce non solo al numero dei senza dimora, ma anche alle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà. “Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa – ha detto il presidente Nazionale della CRI, Francesco Rocca – E’ infatti la prima volta che 24 Comitati di Croce Rossa organizzano in contemporanea in tutta Italia un pranzo per i senza dimora, un progetto reso possibile grazie alla consolidata partnership con Land Rover e al lavoro silenzioso di migliaia di volontari che operano al meglio per aiutare chi vive in strada, una realtà purtroppo in crescita. Questo evento rappresenta inoltre il frutto di un impegno quotidiano che viene portato avanti tutto l’anno per assicurare il nostro sostegno ai più deboli e vulnerabili, affinché essi possano recuperare una dimensione di dignità e di umanità che le difficoltà economiche e l’emarginazione sociale tendono ad annullare. Il progetto di solidarietà portato avanti da tempo con Land Rover dimostra anche come sia fondamentale mettere in campo sinergie diverse per raggiungere obiettivi comuni”. “Siamo molto orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di Cri – commenta Daniele Maver, presidente di Jaguar Land Rover Italia – “nel progetto “Le Strade della Solidarietà” che incarna, forse più di ogni altro, lo spirito di solidarietà ed i valori fondamentali del marchio Land Rover da sempre estremamente sensibile ed attivo nel sociale. Sostenere un’iniziativa concreta come il Pasto della Solidarietà è dunque un’occasione in cui crediamo sia importante essere presenti, partecipando attivamente insieme ai volontari di CRI, per dare un aiuto fattivo e sensibilizzare la collettività rispetto ad un fenomeno in crescita, con un impatto importante a livello sociale”.