
Il candidato sindaco del centrodestra lancia la propria corsa alla poltrona di sindaco e si dice pronto a coinvolgere quanti vorranno condividere il suo progetto e le sue idee. È stato presentato presso il Chiostro dei Carmelitani in Nardò, il candidato sindaco del centrodestra alle prossime comunali, Flavio Maglio. A supportarlo, tutti i vertici dei partiti della coalizione. È stato il coordinatore regionale di Forza Italia, Luigi Vitali a prendere la parola per primo dichiarando la totale fiducia nei confronti di Maglio ed indicandolo come la migliore scelta possibile operata da Forza Italia, congiuntamente con le altre forze in coalizione. Si sono susseguiti gli interventi a sostegno del candidato di Giuseppe Fracella, componente della direzione nazionale di Fratelli d'Italia, Pierpaolo Signore, coordinatore provinciale Fratelli d'Italia, il quale ha espresso la piena certezza che il candidato Maglio possa essere la persona più indicata per la rinascita di Nardò. Sono poi intervenuti, Rossano Sasso, segretario regionale Noi con Salvini, e Totò Ruggeri (Udc), il quale ha espresso parole di piena ammirazione nei riguardi del candidato e si è detto felice di supportarlo perché “persona perbene, che farà il bene della comunità neretina”. Flavio Maglio ha esordito ringraziando l'amico Ruggeri per il supporto: “Un attestato, il suo, di stima incondizionata, che non può che farmi onore, pari a quello dei dirigenti locali, provinciali e regionali di Forza Italia. Ci vogliamo caratterizzare per serietà, correttezza e responsabilità, rifuggendo ogni forma di polemica becera e strumentale che in questa competizione elettorale non mancherà; non siamo contro nessuno, al contrario vogliamo coinvolgere tutti coloro che si rendano disponibili ad un confronto costruttivo”. “Prioritario sarà – ha puntualizzato -, per noi, per la definizione delle linee programmatiche, il metodo dell'ascolto dei cittadini, delle categorie sociali, del mondo dell'associazionismo, delle professioni e dell'impresa, delle organizzazioni sindacali, della scuola, per raccogliere consigli e suggerimenti utili per finalizzare i provvedimenti alla risoluzione concreta dei problemi”. Il candidato in chiusura ha aggiunto: “Sono nato tra la gente, vivo tra la gente è conosco i problemi delle persone; sono figlio del popolo, sono uno di voi e il mio impegno - nei limiti delle mie possibilità - è stato e sarà sempre quello di essere d'aiuto alle persone”.