
A Palazzo Carafa esiste un apposito Ufficio dove sono conservati tutti gli oggetti ritrovati per le vie della città ma molti cittadini non lo sanno. Telefonini, orologi, borsoni. Somme di denaro e persino una confezione di profilattici. Sono tanti gli oggetti smarriti che stazionano per lunghi mesi nell' apposito Ufficio di Palazzo Carafa senza che nessuno ne reclami la proprietà. Per questo il Comune tiene a ricordare ai cittadini – visto che in pochi lo sanno- che l'Ufficio Economato - Oggetti Smarriti, che ha sede nei locali di Palazzo Carafa, raccoglie tutti gli oggetti smarriti e ritrovati nelle diverse zone della città dai vigili urbani o dai singoli cittadini. Durante il periodo estivo, caratterizzato dal maggior flusso di turisti in città, gli oggetti aumentano e purtroppo finiscono a volte per restare a Palazzo Carafa anche per diversi anni. Se il proprietario non reclama l'oggetto smarrito, infatti, dopo 12 mesi dalla pubblicazione sull'albo pretorio, l'Ufficio provvede a chiamare il rivenditore dell'oggetto in questione che - nel caso in cui non dovesse presentarsi a ritirarlo - resta di proprietà del Comune di Lecce. Ma non solo: vengono smarrite anche grosse somme di denaro. Nei giorni scorsi, è stata addirittura portata da un solerte vigile urbano una busta di profilattici ritrovati in piazzale Rudiae. La media di cittadini che sui rivolgono a Palazzo Carafa per riprendere le proprie cose è bassissima. Sono numerosissimi gli oggetti dimenticati sui treni ma che purtroppo non vengono fatti recapitare all'Ufficio Oggetti Smarriti di Palazzo Carafa, nonostante al suddetto ufficio si rivolgano molti viaggiatori che hanno perso occhiali da sole, trolley, computer, telefonini e tanti altri oggetti. Ad ogni buon conto, chi dovesse smarrire un oggetto può provare a telefonare ai numeri 0832 682335 o allo 0832 682268 oppure a mandare una mail a: umberto.leone@comune.lecce.it o savino.conte@comune.lecce.it