
Entra nella fase più importante il progetto del Sa che prevede la realizzazione di un nuovo allestimento dei locali nella biblioteca comunale di Taviano. Più servizi e momenti culturali garantiti nel futuro. Arrivano i rinforzi nella Biblioteca Comunale “Martino Abatelillo” di Taviano con l’avvio delle attività previste dal Sac (Sistema Ambientale Culturale) “Salento di Mare e di Pietre”, di cui fa parte il Comune. Si è avviato il 2 novembre scorso il progetto, con delibera di giunta comunale 230 del 24 agosto 2015, che prevede la realizzazione di un nuovo allestimento dei locali della biblioteca comunale messi a disposizione dall’amministrazione per l’introduzione nei beni culturali del Sac di servizi per l’apprendimento innovativo. L’importo complessivo del progetto ammonta a duro 364.000,00 suddivisi tra vari Comuni aderenti, con la previsione di una quota di co-finanziamento, stanziata dall’amministrazione comunale di Taviano, pari a circa 5.500,00 Euro. Il relativo appalto, consacrato in un bando di gara predisposto dal Sac per tutti i Comuni aderenti, è stato aggiudicato per la sede della biblioteca comunale di Taviano dall’Associazione culturale “Vittorio Bachelet”, che dovrà fornire un servizio di affiancamento e supporto nelle attività della Biblioteca, nonché un nuovo allestimento degli spazi esistenti, con fornitura di arredi nuovi e riqualificazione di quelli esistenti, a fronte di un corrispettivo di 40.000,00 euro. La biblioteca comunale verrà dotata di nuove attrezzature informatiche e multimediali fornite direttamente dal Sac e che resteranno in dotazione; inoltre l’amministrazione comunale si è impegnata, aderendo al progetto, a garantire nei 5 anni successivi a quello in corso, gli standard qualitativi e di fruibilità nonché i servizi previsti dal progetto. Con l’avvio delle attività previste, si avrà un’estensione degli orari di apertura e di fruizione della biblioteca pari al 30% in più rispetto all’orario garantito dall’ente pubblico, nello specifico il sabato mattina dalle ore 9 alle 12.30, il sabato pomeriggio dalle ore 16 alle 19 (periodo invernale), lunedì sera dalle ore 19.30 alle ore 21.30, venerdì sera dalle ore 19.30 alle ore 21.30. Un’attenzione particolare è stata riservata nel progetto, a tutto ciò che potrà raccontare le specificità e le peculiarità che hanno caratterizzato Taviano: la vocazione floricola e la lunghissima tradizionale teatrale, ma anche la storia e l’impegno di tante realtà associative che hanno operato nel territorio, le gloriose stagioni calcistiche, fino ai fenomeni di costume. Numerose le attività previste all’interno, per grandi e piccoli. La sede della Biblioteca Comunale verrà, inoltre, arricchita di nuovi arredi atti a creare nuovi spazi funzionali come lo spazio dell’accoglienza e dell’informazione, lo spazio del fare per attività laboratoriali e di gruppo, lo spazio del silenzio per la lettura e lo studio individuale, lo spazio dell’ascolto per la realizzazione di un archivio digitale e per attività musicali e lo spazio di confine, per attività ludico-ricreative e laboratori ali. “Si tratta di una ricca programmazione – ha dichiarato la consigliera delegata alle politiche giovanili e alla pubblica istruzione, Letizia Di Mattina - che conferirà alla nostra già attiva e dinamica Biblioteca Comunale un valore aggiunto che permetterà sicuramente una maggiore fruizione e, si spera, eserciterà una maggiore attrattività su un numero crescente di utenti”. “La nostra Biblioteca rappresenta un bene culturale di indubbio prestigio – aggiunge il sindaco, Carlo Portaccio – e la programmazione prevista dal Sac non farà altro che apportare certamente maggiori contenuti e una più vasta possibilità di fruizione da parte della cittadinanza. Siamo orgogliosi di aver contribuito, in un periodo storico così delicato come quello attuale, a generare tanto interesse intorno al nostro patrimonio letterario e al nostro luogo di cultura”.