
La notte tra il 27 e il 28 settembre evento eccezionale nel cielo: eclissi di superluna. Chi non ha voglia di aspettare fino al prossimo 2033, farà bene ad organizzarsi la notte tra il 27 e il 28 settembre; il cielo difatti regalerà uno spettacolo raro: un'eclissi di superluna. Il satellite, che apparirà più grande del solito, entrerà in un cono d’ombra provocato dalla Terra e assumerà un colore rosso scuro. Il fenomeno si verifica perché la luna percorre un’orbita ellittica e non si trova sempre alla stessa distanza dalla Terra. La distanza varia di circa 50mila chilometri, tanto che ci sembrerà più grande del 14% e più luminosa del 30%. Il fenomeno sarà visibile in Europa, in tutto il Nord e Sud America, in Africa, Asia occidentale e la regione dell’Oceano Pacifico orientale.