Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Culturambiente lab: a Veglie spazio alla creatività ecocompatibile

$
0
0
Leccesette
Si inaugura alla vigilia dell’Epifania il Laboratorio Urbano gestito dall’associazione  EMS, una delle realtà di CulturAmbiente Group: Laboratori per bambini, performance musicali, finger food a km0, reading, innovazioni e associazioni.  Apre con una grande festa il prossimo 5 gennaio il Laboratorio Urbano “CulturAmbiente Lab” a Veglie. Lo spazio, gestito dall’associazione EMS, Ente Modelli Sostenibili, una delle realtà di CulturAmbiente Group, aprirà le porte a  laboratori per bambini, live set, finger food a km0, reading, alle innovazioni e alle associazioni del territorio. Ricco il programma organizzato per la giornata inaugurale. Alla cerimonia di apertura interverranno Claudio Paladini, sindaco di Veglie e Ilaria Calò, presidente di EMS, che presenterà la programmazione delle attività del Laboratorio Urbano, frutto della fase di ascolto dei bisogni del territorio attivata nelle scorse settimane. Al taglio del nastro e alle presentazioni ufficiali seguirà “Veglie... le parole, le storie, la storia”, a cura del locale Presidio del Libro, un reading di prose e poesie degli autori vegliesi e di quanti hanno raccontato la storia e le vicende di Veglie e del territorio circostante: da Vincenzo Patera a Vittorio Bodini, un viaggio alla scoperta delle parole e delle storie che hanno caratterizzato la nostra terra. Tante le attività proposte: il Social talk show, l’angolo dedicato allo scambio e all’incontro tra le associazioni del territorio, uno spazio relax incubatore di progetti in cui promuovere le proprie iniziative, incontrarsi e progettare insieme; Kids Lab, una stanza dei giochi dedicata ai bambini per dare libero spazio alla creatività con i giocattoli realizzati con materiale di recupero di Claudio Procopio e il laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni in italiano e in Lingua dei segni a cura di Urban Lab e associazione Olivia; Innova Lab, esperienze dedicate alla realtà virtuale in 3D con ITS VR e alla produzione di gadget realizzati con la stampante 3d di Ecofesta Puglia, la certificazione volontaria che riduce l’impatto ambientale degli eventi. Spazio alla musica, infine, con il live set di Alberto Piccinni, il poliedrico musicista salentino che suona strumenti non convenzionali homemade ottenuti con materiali di risulta. Per tutti, finger food a km0 offerto da EMS e realizzato in collaborazione con le aziende Conte Cavour, Durante - Vini del Salento, Mille Foglie - Pasticceria Caffetteria Gelateria e Amaro Salento. L’inaugurazione sarà anticipata da un pomeriggio di laboratori e attività in piazza Umberto I a Veglie giorno 2 gennaio alle ore 18 realizzati da Ente Modelli Sostenibili. In azione il Laboratorio Mobile Ecofesta Puglia provvisto di impianto fotovoltaico a isola all’interno del quale la stampante 3D che produrrà gadget ecologici recuperando bicchieri compostabili in PLA (amido di mais). La stampante sarà alimentata dall’energia fotovoltaica del laboratorio mobile. Non mancherà l’animazione per bambini e laboratori di riuso e riciclo creativo. In vista dello scambio di regali per la Befana, ci sarà anche la Cianfrusoteca, un mercato permanente dell’usato dove si favorisce lo scambio di qualsiasi bene, senza impegnare il denaro, con l’obiettivo di allungarne la vita. “CulturAmbiente Lab” è cantiere aperto di progetti condivisi e iniziative a respiro sociale e culturale che mantiene sempre un occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente. EMS, infatti, è una delle tre realtà operanti all’interno del network non profit CulturAmbiente Group, unite da una storia decennale per la sostenibilità ambientale, insieme all’omonima organizzazione di volontariato e alla cooperativa InnovAction. Un gioco di squadra che ha portato nel tempo a raggiungere importanti risultati, tra cui l’ideazione della certificazione volontaria che riduce l’impatto ambientale degli eventi Ecofesta Puglia, l’introduzione della prima compostiera elettromeccanica di comunità in Puglia e la realizzazione del Quanto Basta, un dispositivo brevettato a livello europeo per la riduzione dello spreco idrico. L'associazione, vincitrice dell'affido dello stabile sede del laboratorio, non riceve alcun contributo pubblico.  Appuntamento il  2 e 5 gennaio - ore 18.30  Via Salice – Veglie Per info sull’evento: http://culturambientelab.instapage.com/

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>