Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Il gas di Tap a Brindisi per alimentare Cerano e Ilva: Emiliano rilancia l’ipotesi alla Conferenza di Parigi

$
0
0
Leccesette
Il governatore pugliese ha partecipato all’evento dal titolo “Regioni e cambiamenti climatici, la sfida per le comunità locali” insieme al presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e a Riccardo Valentini, Capogruppo PD nel Consiglio regionale della Regione Lazio. Trasferire l’approdo del gasdotto Tap da San Foca a Brindisi, riconvertendo la centrale di Cerano e l’ilva. La nuova soluzione è stata proposta dal governatore Michele Emiliano alla Conferenza sul Clima di Parigi, davanti al ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “Alla Conferenza sul Clima -spiega Emiliano- ho presentato la proposta che abbiamo rivolto al governo italiano per decarbonizzare la Puglia, alla presenza del ministro dell’Ambiente. Noi abbiamo due fabbriche di energia e di acciaio, Cerano di Brindisi e ILVA di Taranto, che sono le più grandi del settore in Europa, entrambe a carbone. Le conseguenze sono pesanti, con livelli epidemiologici molto preoccupanti e, soprattutto, emissioni di polveri sottili e Co2 fuori dall’ordinario. È evidente che il gas costituisce in questo momento un’alternativa senza paragoni rispetto al carbone. Da qui l’idea di dare un senso ad un’altra grande opera infrastrutturale che sta per sorgere in Puglia a seguito di accordi internazionali: il gasdotto TAP, Trans Adriatic Pipeline”. Emiliano entra nel dettaglio: “La nostra proposta è spostare il suo approdo da Melendugno al porto di Brindisi, dove il gasdotto si aggancerebbe ad una rete già esistente, e fare in modo che quel gas (si parla di 20 miliardi di metri cubi l’anno) vada ad alimentare sia la centrale elettrica di Cerano che l’acciaieria dell’ILVA. Ci rendiamo conto che è uno sforzo importante ma penso ne valga la pena. Anche perché essere qui senza fare proposte concrete non avrebbe senso. Partecipare significa naturalmente condividere i principi e i valori della Conferenza sul Clima, dare un contributo all’emancipazione dell’umanità alla sua adolescenza tecnologica e politica, ma poi soprattutto fare qualcosa e subito”. Il governatore ha partecipato all’evento “Regioni e cambiamenti climatici, la sfida per le comunità locali” organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici in collaborazione con la Società Italiana per le Scienze del Clima e Basque Centre for Climate Change – BC3. Il fulcro dell’incontro, cui hanno contribuito esperienze dall’Italia, dai Paesi baschi, dalla California e dall’Unione Europea, è sto il tavolo interregionale di coordinamento sulla strategia di adattamento che vede le regioni italiane collaborare con l’obiettivo di favorire e monitorare l’implementazione di strategie regionali a piani di azione che siano coerenti con la strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SNAC). Insieme ad Emiliano, c’erano anche il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e Riccardo Valentini, Capogruppo PD nel Consiglio regionale della Regione Lazio.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>