Appuntamento il 25 settembre prossimo nella sede di "Studium 2000" per far conoscere da vicino le attività di ricerca dell'Università del Salento. Torna anche quest'anno l'appuntamento con “La Notte dei Ricercatori” all'Università del Salento. L'evento, promosso dalla Commissione Europea, si terrà il prossimo 25 settembre Nella sede di Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte. Ricercatori e ricercatrici di UniSalento, CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech illustreranno con un linguaggio semplice e diretto le attività che conducono ogni giorno nei laboratori e sul campo, anche con il supporto di stand, prototipi e video. Aperti alcuni affascinanti Musei d’Ateneo, spazio alla fruizione di mostre e – novità dell’anno – a giochi scientifici dedicati ai più piccoli. "Una notte che vuole sottolineare l’importanza della ricerca scientifica" dice il Rettore Vincenzo Zara "spiegandone l’impatto sulla qualità della nostra vita quotidiana”. Questo il programma completo delle attività: In appositi punti informativi, si potranno conoscere i seguenti progetti/ricerche: Esplorando il cielo sopra il Salento Planetario in collaborazione con il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie Mostra sul sistema solare Y. Maruccia | A. Nucita - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Alla scoperta dei raggi cosmici L. Perrone | M. R. Coluccia - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN MEG: Alla ricerca di un decadimento proibito M. Panareo (staff M. Panareo) - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN Fisica, Image Processing e Pattern Recognition per la Medicina G. De Nunzio - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN Ithaca - Viaggio nella scienza - Periodico di Divulgazione scientifica G. Cò - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” I suoni del mare registrati attraverso degli idrofoni (proiezione sonora e immagini) S. Invitto | A. Terlizzi | S. Fai - Di.Ste.BA Presentazione del Progetto SRT (Salento Racing Team) - esposizione dell’ultimo prototipo: monoposto SRT15 P. Carlucci | V. Padula - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Robotica Marina: i progetti DexROV e WiMUST G. Indiveri | G. Notarstefano - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Tecniche e metodi innovativi nelle costruzioni M. Leone | F. Micelli | M. A. Aiello Mani in Lab: esperimenti divertenti per giovani scienziati Nanocristalli, la nuova frontiera dei materiali innovativi Un laboratorio in tasca: dalla medicina all’agroalimentare L’elettronica nello spin Luce ed energia con le nanotecnologie CNR - NANOTEC | UniSalento | G. Gigli | G. Zammillo La ricerca per la qualità della vita: viaggio virtuale nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi di Lecce CNR-IMM | P. Siciliano | R. Rella Presentazione Rete AITECH CNR IBAM | A. Calia Nuove tecnologie per energie rinnovabili, risparmio energetico e biosensoristica Istituto Italiano di Tecnologia | M. DE VITTORIO Progetto Anisakiasi. Precauzioni per il consumo del pesce crudo A. De Donno - DiSteBA UniSalento Esposizione risultati e prototipi dei progetti e degli Spin Off Distretto HITECH | V. Boscia A cura del Museo di Biologia Marina, verranno proiettati i filmati: The CoCoNet project, a net of protection for the Mediterranean and Black seas Il corso di laurea magistrale “Coastal marine biology and ecology” F. Boero | S. Piraino | A. Miglietta Nella ex Mediateca presso il Museo Papirologico (edificio 3, piano terra), si susseguiranno i seminari: ore 18 - Laboratorio didattico “L’arte invisibile. Un viaggio tra i segreti delle opere d’arte” CNR IBAM | A. Calia | M. Masieri ore 18.45 - Realtà virtuale ed aumentata applicate alla medicina L. De Paolis - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione ore 19.30 - Piano Lauree Scientifiche: un ponte per la Fisica tra Scuola e Università A. Ventura - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | INFN ore 20.15 - Nanotecnologie molecolari per l’energia e la produzione di luce M. Mazzeo - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | CNR-Nanotec ore 21 - Il maremoto prossimo venturo P. Sansò | Di.Ste.BA ore 21.45 - Nanoscienze e nanotecnologie: dall’elettronica alle scienze della vita G. Maruccio - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Sarà inoltre possibile visitare le esposizioni permanenti: Museo Papirologico Il Museo Papirologico custodisce la raccolta dei circa 400 papiri acquisiti a più riprese a partire dal 1990 al Centro di Studi Papirologici sul mercato antiquario. Si tratta di papiri greci, geroglifici, ieratici, demotici e copti che, insieme con altro materiale scritto esposto nelle vetrine del Museo, illustrano aspetti del mondo della scrittura e della lettura nell’area del Mediterraneo antico. M. Capasso / A. Buonfino Museo Storico-Archeologico - MUSA 40 anni di ricerche storico-archeologiche dal Salento al Mediterraneo M. Lombardo | G. M. Signore Teatro 3D Storia, Arte e Scienza in 3D. Percorsi a cura del Coordinamento SIBA A. Bandiera Nel corso della giornata, sono infine previsti alcuni eventi collaterali: dalle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato - Paridee in collaborazione col centro antiviolenza Renata Fonte S. Invitto | Di.Ste.BA ore 12 - 19 presso il Museo Storico MUST- Ricostruzioni virtuali dei monumenti di Lecce di età romana e messapica CNR | IBAM | ITlab UniSalento | Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione | F. Gabellone | L. Mainetti
Appuntamento il 25 settembre prossimo nella sede di "Studium 2000" per far conoscere da vicino le attività di ricerca dell'Università del Salento. Torna anche quest'anno l'appuntamento con “La Notte dei Ricercatori” all'Università del Salento. L'evento, promosso dalla Commissione Europea, si terrà il prossimo 25 settembre Nella sede di Studium 2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte. Ricercatori e ricercatrici di UniSalento, CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech illustreranno con un linguaggio semplice e diretto le attività che conducono ogni giorno nei laboratori e sul campo, anche con il supporto di stand, prototipi e video. Aperti alcuni affascinanti Musei d’Ateneo, spazio alla fruizione di mostre e – novità dell’anno – a giochi scientifici dedicati ai più piccoli. "Una notte che vuole sottolineare l’importanza della ricerca scientifica" dice il Rettore Vincenzo Zara "spiegandone l’impatto sulla qualità della nostra vita quotidiana”. Questo il programma completo delle attività: In appositi punti informativi, si potranno conoscere i seguenti progetti/ricerche: Esplorando il cielo sopra il Salento Planetario in collaborazione con il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie Mostra sul sistema solare Y. Maruccia | A. Nucita - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Alla scoperta dei raggi cosmici L. Perrone | M. R. Coluccia - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN MEG: Alla ricerca di un decadimento proibito M. Panareo (staff M. Panareo) - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN Fisica, Image Processing e Pattern Recognition per la Medicina G. De Nunzio - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”/INFN Ithaca - Viaggio nella scienza - Periodico di Divulgazione scientifica G. Cò - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” I suoni del mare registrati attraverso degli idrofoni (proiezione sonora e immagini) S. Invitto | A. Terlizzi | S. Fai - Di.Ste.BA Presentazione del Progetto SRT (Salento Racing Team) - esposizione dell’ultimo prototipo: monoposto SRT15 P. Carlucci | V. Padula - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Robotica Marina: i progetti DexROV e WiMUST G. Indiveri | G. Notarstefano - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Tecniche e metodi innovativi nelle costruzioni M. Leone | F. Micelli | M. A. Aiello Mani in Lab: esperimenti divertenti per giovani scienziati Nanocristalli, la nuova frontiera dei materiali innovativi Un laboratorio in tasca: dalla medicina all’agroalimentare L’elettronica nello spin Luce ed energia con le nanotecnologie CNR - NANOTEC | UniSalento | G. Gigli | G. Zammillo La ricerca per la qualità della vita: viaggio virtuale nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi di Lecce CNR-IMM | P. Siciliano | R. Rella Presentazione Rete AITECH CNR IBAM | A. Calia Nuove tecnologie per energie rinnovabili, risparmio energetico e biosensoristica Istituto Italiano di Tecnologia | M. DE VITTORIO Progetto Anisakiasi. Precauzioni per il consumo del pesce crudo A. De Donno - DiSteBA UniSalento Esposizione risultati e prototipi dei progetti e degli Spin Off Distretto HITECH | V. Boscia A cura del Museo di Biologia Marina, verranno proiettati i filmati: The CoCoNet project, a net of protection for the Mediterranean and Black seas Il corso di laurea magistrale “Coastal marine biology and ecology” F. Boero | S. Piraino | A. Miglietta Nella ex Mediateca presso il Museo Papirologico (edificio 3, piano terra), si susseguiranno i seminari: ore 18 - Laboratorio didattico “L’arte invisibile. Un viaggio tra i segreti delle opere d’arte” CNR IBAM | A. Calia | M. Masieri ore 18.45 - Realtà virtuale ed aumentata applicate alla medicina L. De Paolis - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione ore 19.30 - Piano Lauree Scientifiche: un ponte per la Fisica tra Scuola e Università A. Ventura - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | INFN ore 20.15 - Nanotecnologie molecolari per l’energia e la produzione di luce M. Mazzeo - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” | CNR-Nanotec ore 21 - Il maremoto prossimo venturo P. Sansò | Di.Ste.BA ore 21.45 - Nanoscienze e nanotecnologie: dall’elettronica alle scienze della vita G. Maruccio - Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Sarà inoltre possibile visitare le esposizioni permanenti: Museo Papirologico Il Museo Papirologico custodisce la raccolta dei circa 400 papiri acquisiti a più riprese a partire dal 1990 al Centro di Studi Papirologici sul mercato antiquario. Si tratta di papiri greci, geroglifici, ieratici, demotici e copti che, insieme con altro materiale scritto esposto nelle vetrine del Museo, illustrano aspetti del mondo della scrittura e della lettura nell’area del Mediterraneo antico. M. Capasso / A. Buonfino Museo Storico-Archeologico - MUSA 40 anni di ricerche storico-archeologiche dal Salento al Mediterraneo M. Lombardo | G. M. Signore Teatro 3D Storia, Arte e Scienza in 3D. Percorsi a cura del Coordinamento SIBA A. Bandiera Nel corso della giornata, sono infine previsti alcuni eventi collaterali: dalle ore 9 nella sala conferenze del Rettorato - Paridee in collaborazione col centro antiviolenza Renata Fonte S. Invitto | Di.Ste.BA ore 12 - 19 presso il Museo Storico MUST- Ricostruzioni virtuali dei monumenti di Lecce di età romana e messapica CNR | IBAM | ITlab UniSalento | Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione | F. Gabellone | L. Mainetti