È on-line il nuovo numero di “Bridge Puglia USA” (www.bridgepugliausa.it), la rivista di cultura e turismo fondata e diretta da Flavia Pankiewicz. In apertura una lunga video-intervista del direttore al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in cui si parla di turismo, tradizione e innovazione, spaziando dal Pallone di Gravina a Matera Capitale Europea della Cultura, dalla Tap e l’Ilva al reddito di dignità. Tra i nuovi servizi dedicati alla Puglia una rassegna fotografica sugli ulivi millenari, tratta dal volume Ulivi Monumentali, di Giovanni Resta, delle edizioni Artebaria di Martina Franca; uno scritto dedicato alla figura di Padre Pio, a cura del procuratore generale dei frati minori cappuccini e delegato per i gruppi di preghiera di Padre Pio extra Europa, Antonio Belpiede; la recensione di Alberto Sobrero di Mai pe iabbu, la raccolta, a cura di Piero Manni, delle espressioni intraducibili del dialetto salentino, e quella di Sergio D’Amaro dell’ultimo libro del gioielliere-scrittore barlettano, Matteo Bonadies. E ancora, la ricetta originale della zuppa di pesce tarantina, di Dario Ersetti, e un articolo sui benefici del pesce nell’alimentazione, a cura del nutrizionista Luigi Formisano. Nella parte americana della rivista, accanto ad un sorprendente reportage fotografico di Madeleine Gehrig sui paesaggi lunari delle Bisti Badlands, uno spettacolare deserto del New Mexico, due articoli sono dedicati a storie di pugliesi che hanno avuto successo o si stanno facendo strada negli USA. Giovanni De Benedictis ha intervistato Paola Bernardini, nata a Barletta e newyorkese d’adozione, per parlare del suo corto, Città dei sogni, pluripremiato in America, interamente girato in Puglia. In un altro articolo è stata raccolta la testimonianza di Laura Giannini, giovane violinista barese che racconta con entusiasmo la sua esperienza professionale a New York City. Considerazioni sugli USA anche nel pezzo di Oscar Iarussi dedicato all’analisi di due film recentementi apparsi sul grande schermo: Spectre e The walk.
È on-line il nuovo numero di “Bridge Puglia USA” (www.bridgepugliausa.it), la rivista di cultura e turismo fondata e diretta da Flavia Pankiewicz. In apertura una lunga video-intervista del direttore al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in cui si parla di turismo, tradizione e innovazione, spaziando dal Pallone di Gravina a Matera Capitale Europea della Cultura, dalla Tap e l’Ilva al reddito di dignità. Tra i nuovi servizi dedicati alla Puglia una rassegna fotografica sugli ulivi millenari, tratta dal volume Ulivi Monumentali, di Giovanni Resta, delle edizioni Artebaria di Martina Franca; uno scritto dedicato alla figura di Padre Pio, a cura del procuratore generale dei frati minori cappuccini e delegato per i gruppi di preghiera di Padre Pio extra Europa, Antonio Belpiede; la recensione di Alberto Sobrero di Mai pe iabbu, la raccolta, a cura di Piero Manni, delle espressioni intraducibili del dialetto salentino, e quella di Sergio D’Amaro dell’ultimo libro del gioielliere-scrittore barlettano, Matteo Bonadies. E ancora, la ricetta originale della zuppa di pesce tarantina, di Dario Ersetti, e un articolo sui benefici del pesce nell’alimentazione, a cura del nutrizionista Luigi Formisano. Nella parte americana della rivista, accanto ad un sorprendente reportage fotografico di Madeleine Gehrig sui paesaggi lunari delle Bisti Badlands, uno spettacolare deserto del New Mexico, due articoli sono dedicati a storie di pugliesi che hanno avuto successo o si stanno facendo strada negli USA. Giovanni De Benedictis ha intervistato Paola Bernardini, nata a Barletta e newyorkese d’adozione, per parlare del suo corto, Città dei sogni, pluripremiato in America, interamente girato in Puglia. In un altro articolo è stata raccolta la testimonianza di Laura Giannini, giovane violinista barese che racconta con entusiasmo la sua esperienza professionale a New York City. Considerazioni sugli USA anche nel pezzo di Oscar Iarussi dedicato all’analisi di due film recentementi apparsi sul grande schermo: Spectre e The walk.