Quantcast
Channel: Lecce Sette
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Chiesa e lavoro, ventennale del Progetto Policoro: "Grandi risultati dal microcredito in Puglia"

$
0
0
Leccesette
Appuntamento a Roma aperto a tutti per l'udienza di Papa Francesco il prossimo 14 dicembre.  La Puglia festeggia il ventennale del Progetto Policoro: prima dell’udienza con il Santo Padre a Roma, lunedì 14 dicembre, una delle Regioni che per prime hanno aderito al sogno di don Mario Operti, ha festeggiato lo scorso sabato 28 novembre presso il Centro giovanile “Padre Minozzi”a Policoro (MT), dove il tutto ha avuto inizio venti anni fa insieme a tutor, animatori e imprenditori dei “gesti concreti”. Ad aprire i lavori Don Lucio Ciardo, del Coordinamento Regionale Progetto Policoro, che ha illustrato come in questi anni le tre pastorali Caritas, Pastorale Sociale e del Lavoro e Servizio di Pastorale Giovanile, insieme agli animatori, hanno accompagnato la nascita di oltre 120 attività lavorative, mantenendo lo spirito iniziale del Policoro, quella di una Chiesa che si pone accanto ai giovani che vivono la difficoltà della disoccupazione, proponendo loro una formazione sulle opportunità esistenti, attraverso le organizzazioni, quali la Cisl, la Confcooperative, Coldiretti, Confartigianato che in questi anni hanno aiutato tanti giovani a fare impresa- Gesti concreti. Emanuele Perlangèli, Segretario Regionale e già AdC per la diocesi di Lecce, ha tracciato il profilo del Progetto Policoro esponendo alcuni dati: il numero delle diocesi attive, 128 oggi (e presto 138), a dimostrazione del fatto che il Progetto, pensato per il Sud, è oggi risorsa e strumento per tutta l'Italia. E parlando di numeri, certo il più significativo è quello dei Gesti Concreti, ovvero le imprese nate proprio grazie al Progetto Policoro: più di 1300 in tutto il paese, con oltre 700 (dati camerali, come ricordato dal segretario) che hanno fatturato di più e assunto di più delle altre aziende dello stesso tipo, in questi anni di crisi, prova innegabile che le attività nate in seno al Progetto godono di ottima salute. Altro indicatore, solidissimo, quello del Microcredito: in Puglia sono sette le Diocesi che hanno costituito un Fondo di Garanzia per l’avvio di attività da parte di giovani , non bancabili,inoltre si è potuto notare che il tasso di restituzione dei prestiti legati al Progetto è del 97,8%, con un'insolvenza prossima allo zero, numeri da far invidia a qualunque finanziaria. "Il Progetto Policoro è un dono per la Chiesa e un dono per la gioventù" ha dichiarato Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e Presidente della Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, la Custodia del Creato. Per ultimo l’ intervento di Sebastiano Leo, Assessore Regionale al Lavoro, Formazione Professionale, Diritto allo Studio, Istruzione ed Università. "La Regione vuole supportare il Progetto Policoro, con particolare attenzione alla questione dei Neet, ovvero dei giovani che non studiano e non lavorano, ma anche degli over 50. In questo senso la Regione è al lavoro per rendere operativo il Reddito di dignità “ReD”, il progetto che consentirà ai nuclei familiari pugliesi che si trovano sotto la soglia di povertà di recuperare un minimo di capacità di spesa e ottenere formazione professionale, reinserimento lavorativo e ruolo all’interno della comunità” L'appuntamento con Papa Francesco è per lunedì 14 dicembre in Aula Paolo VI dalle ore 10 (ingresso dalle ore 8.30). L’udienza è aperta a tutti. Ogni diocesi organizzerà uno o più pullman invitando all’evento persone sensibili al tema giovani e lavoro. Per informazioni ci si dovrà rivolgere il prima possibile presso il centro servizi diocesano per il lavoro ad Alessano (Auditorium Benedetto XVI) o chiamando il numero 342-3156707.  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31340

Trending Articles