
Divertimento nella seconda edizione della gara, vinta dal pilota originario di Potenza, sulla pista di Torre San Giovanni ad Ugento. Sport, spettacolo e divertimento nel segno della sicurezza in pista. Così è andato in scena il “2° Salento Challenge Race” vinto dal pilota potentino Carmelo Coviello su Victor P12 alla Pista Salentina di Torre San Giovanni di Ugento. “Lo staff della Motorsport Scorrano è soddisfatto della buona riuscita dell’evento motoristico e coglie l’occasione per ringraziare il main sponsor Autosat, l’Aci di Lecce e i proprietari della Pista Salentina - così ha commentato il presidente della Motorsport Scorrano Santino Siciliano -. Con 52 iscritti e 49 partenti abbiamo confermato i numeri dello scorso anno, la giornata di sole in pieno novembre ha permesso ai piloti e agli spettatori di godersi il programma. Buona l’affluenza di pubblico, che ha riempito le gradinate sia la mattina che nel pomeriggio. Oltre alla gara il pubblico ha potuto gustare l’esposizione di auto da tuning, il Raduno Abarth con la presenza della “Abarth 695 Tributo Ferrari” e di tanti piccoli bolidi, come vecchie 500 modificate Abarth, la musica dj di Dbaudiostore.it e delle auto con impianti stereo megapotenti, l’infopoint organizzato dalla Salento Racing Team dell’università Unisalento e l’esposizione in anteprima in scala 1/1 su stampa dell’erede della Lancia Delta HF. Nel Salento un gruppo di imprenditori sta realizzando un prototipo. Coinvolgente ed ad effetto lo stand allestito dalla concessionaria Autosat con le vetture Abarth a disposizione dei futuri clienti per un giro in pista. Il successo pronosticato, quello del lucano Carmelo Coviello su Victor P12, pilota e auto eccezionali. Molti outsider, sapendo in anteprima della sua presenza, hanno rinunciato a gareggiare. Il suo è stato un dominio assoluto. L’auto sembrava un aereo sulla Pista Salentina. Subito dietro è nata una gran lotta con scambio continuo di posizioni tra Albino Pepe (Sc. Salento Motorsport) – Proto Suzuki, Cosimo Salonna (Sc. Valle d’Itria) - Renault r5 gt E1Italia, Maurizio Pepe (Sc. Ab Motorsport) – X1/9 prototipo, Paolo Garzia – Saxo Vts e Martina Emiliano (Sc. Casarano Rally Team) – Renault Clio Rs . Solo nella finale, svoltasi in notturna, si è determinata la classifica assoluta: 1° il potentino Carmelo Coviello con il tempo di 4’35”515; 2° l'altro lucano Maurizio Pepe 4’48”982 e 3° il salentino di Parabita Paolo Garzia 4’52”997; 4° Salonna Cosimo 4’56”284; 5° Martina Emiliano 4’59”572. Bagarre e colpi di scena anche per la vittoria di raggruppamento: nel 1° ha vinto Paolo Garzia (Saxo vts), nel 2° Emiliano Martina Emiliano ( Clio rs), nel 3° Marco Palma (C2 vts), nel 4° Gianluca Martina ( 206 rc), nel 5° Frances Marotta ( 205 rally), nel 6° Cosimo Salonna ( R5 gt turbo), nel 7° Maurizio Pepe ( X1/9 PROTO), nel 9° Carmello Coviello ( Victor p12), nel 11° Marco Scorrano ( Mnii Cooper) e nel 12° Cataldo Daniele( 126 Proto). Da segnalare lo spettacolo offerto da Daniele Cataldo su 126 prototipo, auto-costruito con motore Kawasaki; il piacere di vedere le due affascinanti Formule Junior di Gabriele Greco e Marco Manieri, alfieri della Casarano Rally Team, che a causa di un errore di regolamento hanno dovuto lottare, in modo impari, contro Coviello e la sua P12. La nutrita partecipazioni di auto da serie è il segnale di una crescita della partecipazione a queste gare, dove è garantita sicurezza e divertimento. Grande lotta tra Marco Scorrano e i debuttanti Giorgia Ascalone (unica donna presente, tra l’altro con i suoi 21 anni la più giovane dei piloti) e Luca Torsello; la nutrita presenza di piloti provenienti dalle province di Bari, Trindisi e Taranto e della Basilicata; i numerosi team presenti, in ordine di presenze, Casarano Rally Team, Salento Motorsport, New Emotion, Epta Motorsport, Apulia Corse, Valle d’Itria, Fasano Corse, Casarano Racing, Progetto Corse e Ab Motorsport. Nella speciale classifica scuderia premiata la Sc AB Motorsport, dal 2015 l’ACI/CSAI premia quella a cui appartiene il vincitore assoluto.