
A Poggiardo continua il progetto Sac, sistema culturale e ambientale: 16 comuni in rete per valorizzare un territorio. "La nostra vocazione è il turismo, siamo terra di accoglienza e per questo è necessario puntare alla destagionalizzazione del territorio. Ciascun Comune farà il proprio lavoro per valorizzare i propri beni, ma è solo lavorando insieme che riusciremo nell'intento di diventare più forti". Così il sindaco di Poggiardo, Giuseppe Colafati, sintetizza il senso di un progetto, il Sac, sistema ambientale e culturale, che grazie ai fondi regionali muove i suoi passi nel Salento. Con Poggiardo come Comune capofila, sedici comuni si sono messi in rete fin dal 2011 e oggi, grazie ad una gestione cooperativa, cominciano a raccogliere i primi frutti. Prossimo step, difatti, la creazione di una sorta di distretto culturale condiviso che raccolga, sotto un'unica gestione, tutti i beni archeologici, artistici e culturali. Una sorta di museo diffuso di cui godere tutto l'anno. Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:JA;} Della rete dei del Sac fanno parte i comuni di Poggiardo, Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Poggiardo, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano e Surano .