
Chiude a Carpignano il progetto transnazionale “Stonetrad”: in mostra 4 opere di Temistocle De Vitis. Tre giorni per celebrare l’arte a Carpignano Salentino. L’Amministrazione comunale, all’interno delle politiche culturali di valorizzazione e promozione del proprio territorio, chiude il progetto transnazionale Stonetrad con una due giorni di workshop ed una mostra. Dal 27 al 29 novembre, presso la Chiesa dell’Immacolata, si terrà difatti la mostra di pittura del maestro Temistocle De Vitis, pittore originario di Carpignano Salentino poi emigrato negli Stati Uniti. Tornano quindi per la prima volta nel paese natìo i quadri di questo apprezzato pittore, figlio d’arte del maestro scalpellino della pietra leccese Francesco. “Con il programma di cooperazione territoriale transnazionale Grecia-Italia 2007/2013 vogliamo valorizzare il patrimonio del territorio” ha spiegato durante il workshop di questa mattina il sindaco Paolo Fiorillo, “ridare lustro a De Vitis e al tempo ricostruire una sorta di percorso di pietra tra i monumenti di pregio di cui disponiamo”. Tra gli interventi di questa mattina a palazzo di città, anche quello dello studioso Emilio Bandiera, profondo conoscitore del De Vitis di cui è andato a cercare le tracce fino a New York, dove il pittore morì. Poco ancora si sa difatti dell’artista carpignanese, emigrato negli anni '30 e autore di opere rilevanti. Tra queste, anche un ritratto di uno dei presidenti degli Stati Uniti che fu esposta prima alla Casa Bianca e poi alla National Gallery, prima dell’accorpamento della galleria allo Smithsonian. Quel che finora si è saputo dell’artista, lo si deve difatti soprattutto al lavoro certosino di Emilio Bandiera, professore umanista di Carpignano che, raccogliendo testimonianze e documenti originali, è riuscito a ricostruire la vita di Temistocle De Vitis. Momento centrale della mostra sarà la presentazione ufficiale che si terrà questo pomeriggio, 28 novembre, alle ore 18. Per l’occassione interverranno il professor Emilio Bandiera con un excursus biografico dell’artista e la dottoressa Brizia Minerva del Museo Provinciale “S. Castromediano” di Lecce per un’introduzione alle tematiche delle opere in esposizione. La mostra sarà visitabile venerdi 27 e sabato 28 novembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20. Domenica 29 novembre invece dalle ore 9 alle ore 13.